L'adozione del postponement nelle aziende vinicole Emiliano Romagnole
Il postponement nel vino
Secondo Cholette et al. (2008) il comparto vinicolo ha subito, sotto il profilo strutturale, gestionale ed organizzativo, forti evoluzioni rispetto al passato. Una volta il vino era venduto tale quale, cosi come veniva fatto dai contadini e dalle piccole aziende, i prodotti rimanevano locali e di conseguenza non veniva realizzata nessuna posticipazione: i consumatori si accontentavano di un prodotto fortemente standardizzato e indifferenziato.
Negli ultimi anni le aziende vinicole hanno dovuto adattarsi alle richieste del mercato sviluppando molteplici canali di vendita, differenziando la produzione attraverso l’introduzione di prodotti con diverso taglio, imbottigliamento, packaging ed etichettatura.
Per quanto riguarda l’etichettatura, attualmente gli stabilimenti possono vendere prodotti con molte varietà di etichette con diversi marchi, riferiti ad esempio alla grande distribuzione (es. supermercati), oppure marchi privati della singola azienda o della cantina o di una determinata enoteca. I diversi canali o i clienti possono richiedere, non solo direttamente ma anche tramite siti o e-mail, etichette personalizzate, diversi formati o colore delle bottiglie, diversi tagli di vino, un certo tipo di tappo, giungendo all’estrema personalizzazione del prodotto e al soddisfacimento di ogni esigenza specifica. Un settore che sicuramente ha tratto beneficio dal postponement è sicuramente il campo della ristorazione. Infatti oggi è possibile avere il vino con l’etichetta, il tipo di bottiglia e packaging proprio del ristorante o di altri tipi di esercizi, consentendo così di pubblicizzare il proprio locale e/o di utilizzare il suddetto prodotto in occasioni particolari. Il vino che viene messo in vendita dagli esercizi pubblici non è necessariamente prodotto dagli esercizi pubblici stessi, ma può essere stato acquistato da aziende terze e rivenduto con etichetta riportante il nome del locale in cui viene venduto o consumato. L’impiego del postponement nelle fasi di etichettatura o confezionamento è da considerarsi un efficace strumento di marketing, in quanto consente di aumentare la visibilità e la conoscenza del tipo di “esercizio” preso in considerazione.
Un’azienda può minimizzare le perdite contro l'incertezza di domanda creando un vino “base” che costituisce il punto di partenza per tutti i prodotti considerati, e ritardare i processi di finissaggio (che differenziano le diverse referenze) fino a quando non viene formulato l’ordine per un prodotto specifico. In quest’ottica, dunque, il postponement diviene uno strumento essenziale nella gestione del processo produttivo e della domanda di mercato.
Il ritardo nella vinificazione, cioè la produzione vera e propria del vino, non è realizzabile, in quanto non esistono ancora tecniche che la consentono; tuttavia, la posticipazione di fasi come l’assemblaggio o il taglio può essere adeguata, ad esempio, per proporzioni (formule) di taglio specifiche per canale o per mercato-obiettivo (un'azienda potrebbe voler cambiare le proporzioni tra le varietà di componenti). L’imbottigliamento si ritarda se il mercato richiede diversi formati o colori, mentre la posticipazione dell’imballaggio è una misura adatta quando il prodotto è venduto in diversi colori, taglie e/o formati. Il postponement sull’etichettatura si considera quando lo stesso prodotto è introdotto sul mercato con diversi marchi o personalizzazioni, per paesi esteri che richiedono diverse etichette per via della lingua e/o per l’adeguamento alle leggi specifiche della nazione. Il fattore esportazione è molto importante nella realtà italiana: molte aziende stanno incrementando la propria quota di vendite verso l’estero e la posticipazione diventa uno strumento essenziale per gestire la diversificazione delle etichette da apporre sulle bottiglie da esportare verso differenti destinazioni.
Questo brano è tratto dalla tesi:
L'adozione del postponement nelle aziende vinicole Emiliano Romagnole
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Giacomo Casadio |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2008-09 |
Università: | Università degli Studi di Bologna |
Facoltà: | Scienze e Tecnologie |
Corso: | Scienze dei consumi alimentari e della ristorazione |
Relatore: | Roberta Spadoni |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 71 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi