La commercializzazione a distanza di servizi finanziari ai consumatori
Oggetto e campo di applicazione della commercializzazione a distanza di servizi finanziari ai consumatori
Grazie al d.lgs. 23 ottobre 2007 n. 221 (“Disposizioni correttive ed integrative del decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206, recante Codice del consumo, a norma dell’art. 7, della legge 29 luglio 2003, n. 229”, pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 29 novembre 2007, n. 278) (cd. “decreto correttivo”) è stata introdotta all’interno del Codice del Consumo la disciplina concernente la commercializzazione a distanza dei servizi finanziari ai consumatori, inizialmente contenuta nel d.lgs. 19 agosto 2005 n. 190 , attuativo della direttiva 2002/65/CE del 23 settembre 2002. La trasposizione si è concretizzata con l’aggiunta nel Codice del Consumo della sezione IV-bis al Capo I, Titolo III, Parte III,pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 22 settembre 2005.
Con il trasferimento della disciplina all’interno del Codice stesso non sono state apportate sostanziali modifiche alle singole disposizioni, se non necessari adeguamenti e correzioni, funzionali al migliore coordinamento della materia con l’intero sistema normativo (ad esempio, aggiornamento dei richiami tra norme interne al Codice, coordinamento delle nozioni ricorrenti).
Già da una prima lettura dell’art. 67-bis – oggetto e campo di applicazione – risulta chiaro come sia stato fondamentalmente riconfermato il dettato dell’art. 1 del d.lgs. 190/2005 di recepimento della direttiva 2002/65/CEParte della dottrina ritiene che l’assenza di un elemento che valga a radicare la commercializzazione delle attività finanziarie a distanza al territorio della Repubblica comporti una mancata limitazione del campo di applicazione della norma. La scelta di non ricomprendere elementi di connessione con il nostro ordinamento va forse letta con la volontà del legislatore di voler estendere l’applicazione delle previsioni non solo ai consumatori presenti in Italia a titolo di residenza o domicilio, ma anche a quei soggetti che possono accreditarsi per una qualche forma di legame giuridicamente rilevante con il nostro Paese.
La normativa in commento non ammette una applicazione extraterritoriale della disciplina e, in mancanza di fornitori nazionali, la regolamentazione italiana non dovrebbe applicarsi se il consumatore non è, o non è stato all’epoca dei fatti, neppure presente in Italia. In questa prospettiva sarebbe stato più opportuno fare riferimento, ai fini della delimitazione del campo di applicazione, non ai soggetti, ma direttamente ai rapporti, rispetto ai quali richiedere che essi fossero sorti nel territorio del nostro Paese, o vi avessero quantomeno vissuto una fase del proprio sviluppo.
Questo brano è tratto dalla tesi:
La commercializzazione a distanza di servizi finanziari ai consumatori
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Beatrice Cruccolini |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2007-08 |
Università: | Università degli Studi di Perugia |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Giurisprudenza |
Relatore: | Vito Rizzo |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 206 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi