Crisi Idrica Globale e Desalinizzazione
La Transizione verso Risorse Idriche Non Convenzionali
La crescente importanza delle risorse idriche non convenzionali come nuova frontiera è stata ampiamente decantata negli ultimi due decenni ed è in procinto di trasformare il rapporto della società con l’acqua in una miriade di contesti (Williams, J. 2022)20. La desalinizzazione e il riutilizzo delle acque reflue in particolare, sono sempre più presentati in tandem come tecnologie potenzialmente rivoluzionarie per la gestione e la (ri)distribuzione idrica e sono promossi dalle promesse di superare la scarsità d’acqua e migliorare la sicurezza idrica.
Mentre ci sono buone ragioni per criticare la combinazione di risorse idriche eterogenee sotto l’unica denominazione di “acque non convenzionali”, argomentiamo che dimensioni e portata della transizione verso la desalinizzazione e le acque reflue trattate (che spesso impiegano tecnologie simili) giustificano la loro inclusione in un unico numero speciale (UN-Water. 2020)21. I documenti presentati in questo numero fanno progredire la nostra comprensione delle dimensioni sociali, politiche, economiche e culturali di questa transizione idrica. I documenti sono concettualmente ed empiricamente diversi, con studi di casi in tutto il Nord globale e il Sud globale. Essi offrono un importante contrappeso alle narrazioni tecno-trionfaliste dominate che circondano tipicamente queste tecnologie, fornendo prospettive non convenzionali sulle acque non convenzionali. In questa rapida evoluzione del panorama, questo numero speciale riunisce nuove ed entusiasmanti ricerche sulla desalinizzazione e sul riutilizzo delle acque reflue in una vasta gamma di contesti empirici per esporre le contraddizioni dell’acqua non convenzionale, e contestare le narrazioni convenzionali sull’acqua non convenzionale.
Le acque non convenzionali entrano nel ciclo idro-sociale attraverso una miriade di configurazioni sociali, politiche, economiche e culturali, da tecnologie su piccola scala a progetti di mega-infrastrutture. Ciò si verifica sia nel Nord globale che nel Sud globale(UNU-INWEH. 2017)22. È probabile che le tecnologie per le acque non convenzionali plasmino sempre più le pratiche, le politiche e l’economia politica dell’acqua nel XXI secolo man mano che la crisi climatica peggiora, le sfide idriche si radicano, la crescita economica globale continua, le industrie assetate si espandono e il capitale continua a cercare nuove opportunità di accumulo. Le prove empiriche suggeriscono che la creazione di “nuova acqua” non allevia necessariamente la situazione; invece, può comportare e persino aggravare le disuguaglianze in termini di allocazione o accesso. Poiché l’accesso a queste nuove risorse idriche non sembra riflettersi necessariamente in un aumento della disponibilità per tutti. Piuttosto, l’acqua non convenzionale può alimentare e addirittura estendere le diseguaglianze a causa di fattori socioeconomici e infrastrutturali. La creazione di “nuova acqua” può quindi intensificare, anziché risolvere, le contraddizioni associate all’accesso all’acqua (Qadir, M. Et al. 2022)23. I vari contributi a questo numero speciale confermano ampiamente la visione che le acque non convenzionali non siano più inclusive, partecipative, o eque dei loro omologhi su larga scala e tradizionali. Infatti, la transizione verso le risorse idriche non convenzionali rischia di consolidare le disuguaglianze e le ingiustizie rafforzando le relazioni disuguali tra Nord globale e Sud globale. Ad esempio, Valásquez e Wachtendorf dimostrano come l’uso della desalinizzazione abbia aumentato la dipendenza finanziaria e tecnologica di San Andrés da una compagnia idrica privata internazionale. Eid-Sabbagh sostiene che il trattamento delle acque reflue ha cementato sbilanciati rapporti neocoloniali tra Libano e donatori internazionali. In generale, la svolta verso le risorse idriche non convenzionali rischia di consolidare le forme di ingiustizia procedurale e di mancato riconoscimento (Ingram, H. and Fraser, L. 2006)24. Quando i potenziali partecipanti non sono considerati portatori di interessi legittimi, includerli in un processo di consultazione diventa inconcepibile. A Dar es Salaam, ad esempio, la convocazione attiva degli agricoltori nella pianificazione territoriale e delle risorse idriche urbane richiederebbe il riconoscimento dell’agricoltura come parte del futuro della città, cosa che è fortemente contestata. Mayaux e Ennabih (questo numero) propongono una ri-politicizzazione del riutilizzo delle acque reflue. Gli autori (Williams, J.,et al. 2023)25 sostengono uno spazio discorsivo caratterizzato da scelta e da una diversità di differenze piuttosto che dicotomie, dove un dibattito ben calibrato potrebbe produrre compromessi soddisfacenti per gli interessi più disparati. Le riflessioni degli autori invocano una politicizzazione del riutilizzo delle acque reflue, riaffermando il carattere intrinsecamente politico dell’acqua e la necessità di sottrarlo al controllo univoco di esperti e tecnocrati. Per Wessels, il pluralismo degli approcci all’acqua non convenzionale dovrebbe essere un punto di partenza, abbracciando la molteplicità di significati e usi che le acque generano nelle comunità locali. Attraverso l’analisi delle interconnessioni biologiche e socio-politiche relative all’acqua a Dar es Salaam, è possibile ampliare il ventaglio di opzioni disponibili, riconoscendo il ruolo e la conoscenza degli agricoltori urbani nella governance quotidiana dell’acqua.
20 Williams, J. 2022. Desalination in the 21st Century: A critical review of trends and debates. Water Alternatives 15(2): 193-217.
21 UN-Water. 2020. Analytical brief on unconventional water resources. Geneva: United Nations.
22 UNU-INWEH. 2017. Alleviating global water scarcity through unconventional water resources and technologies. Project flyer, https://inweh.unu.edu/wp- content/uploads/2019/03/unconventional-water-resources_flyer.pdf
23 Qadir, M.; Smakhtin, V.; Koo-Oshima, S. and Guenther, E. (Eds). 2022. Unconventional water resources. Springer, Cham.
24 Ingram, H. and Fraser, L. 2006. Path dependency and adroit innovation: The case of California water. In Repetto, R. (Ed), Punctuated equilibrium and the dynamics of US environmental policy, pp. 78-109. Yale University Press.
25 Williams, J., Beveridge, R., & Mayaux, P. L. (2023). Unconventional waters: A critical understanding of desalination and wastewater reuse. Water Alternatives, 16(2), 429-443.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Crisi Idrica Globale e Desalinizzazione
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | MICHELE FILIPPINO |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2023-24 |
Università: | Università Telematica Pegaso |
Facoltà: | Ingegneria |
Corso: | Ingegneria civile e ambientale |
Relatore: | GRAZIA POLICASTRO |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 63 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi