Il progetto di vita nelle persone con disabilità intellettiva lieve
Il ruolo della scuola e dei servizi
Come ribadito da Vianello (2019), lo svantaggio socioculturale è una delle cause di disabilità intellettiva di grado lieve, ma anche di Funzionamento Intellettivo Limite. Pertanto, è necessario che scuole e insegnati offrano opportunità di apprendimento differenziate e saperi essenziali ai propri allievi meno dotati cognitivamente.
Talvolta le famiglie supportano i figli con insegnanti privati, ripetizioni private e gruppi di studio o seguendo i loro figli personalmente, affinché non restino troppo indietro. Anche la scuola spesso offre occasioni di potenziamento, oppure progetti che prevedono attività pratiche e laboratoriali, certamente più idonee al funzionamento cognitivo di studenti con disabilità intellettiva lieve.
Se la rete di sostegno e servizi è adeguata, e l'attenzione al progetto di vita accurata da parte di tutti gli attori coinvolti, l'ingresso nel mondo del lavoro dei ragazzi con disabilità intellettiva lieve rappresenterà un'esperienza molto positiva. Essi potranno altresì sperimentare che si può avere una vita normale, gratificante e stimolante, senza le frustrazioni spesso vissute a scuola (Vianello, 2019).
Lo strumento di progettualità e coordinamento tra famiglia, scuola e servizi si realizza tramite la co-costruzione del Piano Educativo Individualizzato, attualmente aggiornato in base alle indicazioni del Decreto Interministeriale n. 182 del 29 dicembre 2020 (articolo 6), in raccordo con il Progetto Individuale di cui all'art. 14 della legge 8 novembre 2000, n. 328.
Un approccio educativo che punta al Progetto di Vita presuppone il coinvolgimento di diversi attori sulla base di una struttura concentrica nel cui nucleo si ritrova il soggetto e la famiglia ed a seguire altri attori quali la scuola, gli amici e i vicini di casa, le associazioni, gli operatori dei servizi, gli enti locali, ecc. Il Progetto di Vita è quindi il risultato di un'impresa collettiva che presuppone un lavoro paziente di relazione e mediazione da parte di tutti gli attori coinvolti. Un ruolo fondamentale in questo processo di rete è quello rivestito dagli Enti locali. Infatti, in base alla legge 328/00 «… il Comune deve predisporre, d'intesa con la A.S.L, un progetto individuale, indicando i vari interventi sanitari, sociosanitari e socioassistenziali di cui necessita la persona con disabilità, nonché le modalità di una loro interazione».
Inoltre, avendo la responsabilità della vita dei cittadini, l'Ente locale dovrebbe impiantare il ruolo istituzionale su una base di fiducia, di riconoscimento e di valorizzazione delle risorse dell'altro e delle proprie e in generale di promozione sociale del soggetto con disabilità (Ricerca e Sviluppo Erickson, 2014). [...]
Questo brano è tratto dalla tesi:
Il progetto di vita nelle persone con disabilità intellettiva lieve
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Antonella Priola |
Tipo: | Tesi di Specializzazione/Perfezionamento |
Specializzazione in | TFA - SOSTEGNO |
Anno: | 2021 |
Docente/Relatore: | Calogera Melone |
Istituito da: | Università degli Studi di Palermo |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 19 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi