Criminal profiling - La figura del serial killer e il criminal profiling applicato allo studio di un caso italiano: il Mostro di Firenze
Le donne serial killer
Nell'immaginario collettivo la figura del serial killer è quasi sempre associata ad a un uomo solitario che va a caccia della sua preda. Questa visione è spesso rinforzata da una cultura patriarcale della società che vede la donna come "il sesso debole", quindi non in grado di compiere omicidi efferati. Ancora oggi l'opinione pubblica, anche incentivata dai mass media, ha difficoltà ad associare la figura dell'assassino seriale alla donna. La storia, però, insegna come le donne serial killer siano sempre esistite, anche se dal punto di vista psicologico, operano in modo diverso da come farebbe un uomo.
Ad esempio, alcuni studi riportano come le donne riescano a sfuggire alla giustizia e, di conseguenza, a portare avanti il processo omicidiario, in un periodo di tempo due volte superiore rispetto all'uomo, a causa anche della diversa tipologia di armi impiegate negli omicidi. Procedendo a un'attenta analisi, si può evincere come, nei casi di omicidi seriali per mano di una donna, siano rarissimi i casi di strangolamento, percosse o uso di armi bianche. L'arma prediletta è il veleno, in quanto se usato bene, non lascia traccia, è silenzioso e permette, alle volte, di catalogare il decesso della vittima come morte naturale.43
Una dimostrazione viene data dalla storia di Giulia Tofana, nata a Palermo intorno al 1600. Si ritiene che Giulia fosse la nipote di Thofania D'Adamo, giustiziata nel 1633 per aver avvelenato il marito, ed è proprio da lei che probabilmente ha ereditato la passione per i veleni. Giulia Tofana era una ragazza molto bella e intelligente, ma proveniva da un quartiere molto povero; per un periodo della sua vita si era dedicata alla prostituzione, per poi perfezionare il veleno scoperto dalla zia. Tale veleno era conosciuto con il nome di "acqua tofana" o "Manna di San Nicola". Si trattava di una mistura a base di acqua, anidride arseniosa, limatura di piombo, antimonio e succo di bacche di belladonna, in grado di portare alla morte, senza destare sospetti, in quindici giorni. Questo intruglio, estremamente tossico, veniva venduto in boccette, con le relative istruzioni. Giulia aveva creato un vero e proprio mercato con la vendita di questo veleno, acquistato per lo più da donne intrappolate in matrimoni infelici, dove l'unica soluzione era la morte del coniuge. Nel 1659 Giulia fu giustiziata dalla Santa Inquisizione a Campo de Fiori, dopo aver ammesso di aver venduto una quantità di veleno in grado di uccidere oltre seicento uomini.44
John Douglas spiega come un serial killer, nel momento in cui deve scegliere la vittima, è equiparabile a un leone a caccia nella savana. Il leone sa benissimo che tra il branco di antilopi che ha avvistato, dovrà sceglierne solo una: la più debole. Per ben comprendere la mente di un assassino seriale, occorre mettersi nei suoi panni; Douglas afferma che "per comprendere l'artista, occorre studiarne l'opera".45
La maggior parte degli omicidi seriali compiuti da un uomo sono a sfondo sessuale, in quanto non vi è nessun tipo di relazione tra il carnefice e la vittima. Per le donne è totalmente diverso. Solitamente, quest'ultime uccidono solo persone con cui hanno un rapporto o una conoscenza, siano essi mariti, amanti o parenti, ad eccezione delle "Vedove Nere", che uccidono solo uomini.46
Le donne killer sono, a differenza dell'uomo, molto più sedentarie, ossia uccidono sempre nello stesso luogo attirando la vittima con un metodo conosciuto in criminologia come "tecnica del ragno".47
Nelle serial killer non si riscontra un metodo predatorio nei confronti delle vittime, ad eccezione di quelle che uccidono in coppia o in gruppo. In genere le donne che uccidono in coppia sono sottomesse ad un uomo e attirano la vittima, scelta dal partner, in trappola.48
È lapalissiano il caso di Michel Fourniret e Monique Olivier, una coppia di coniugi responsabile di una serie di omicidi avvenuti tra Belgio e Francia tra gli anni 80' fino ai primi anni 2000. Fourniret, noto anche come "il mostro delle Ardenne", fu ritenuto colpevole dalle autorità francesi di nove omicidi di giovani ragazze, scelte sulla base di un solo criterio: la verginità. Le vittime venivano rapite, violentate, uccise e sepolte in terreni di proprietà di Fourniret, tra cui un castello nelle Ardenne; alcuni corpi non sono mai stati ritrovati. Le autorità, però, ritengono che la vera mente criminale sia la moglie Monique Olivier, la quale appare una donna sottomessa e spaventata dal marito, costretta a partecipare agli omicidi. In realtà Monique Olivier ricopriva un ruolo decisivo, ossia fungeva da esca per attirare le vittime senza destare sospetti. Per di più in alcuni omicidi attirava le vittime portando con sé il figlio di pochi mesi avuto con Fourniret. Monique Olivier, così come il marito, è stata condannata all'ergastolo per aver partecipato agli omicidi e per non aver fatto nulla per impedirli.49
Una delle più importanti classificazioni riguardo la donna serial killer è stata fatta da Michael Kelleher, il quale ha individuato sette categorie:
1. La vedova nera: si tratta di una donna che uccide ripetutamente mariti, amanti e altri parenti. Spesso dietro gli omicidi vi è un interesse economico; è molto intelligente, manipolatrice e difficilmente viene sospettata.
2. L'angelo della morte: è una donna che uccide persone che sono affidate alle sue cure o di cui si deve occupare (ad esempio le infermiere). Solitamente sono spinte da un delirio di onnipotenza e di dominio.
3. La predatrice sessuale: è estremamente raro questo genere di assassina seriale, in quanto agisce da sola e sceglie le sue vittime in base al sesso. Questo tipo di assassina agisce con modalità molto simili a quelle di un uomo.
4. La vendicatrice: questo tipo di donna uccide le sue vittime per vendetta o gelosia. Generalmente uccide i membri della sua famiglia e è spinta da un senso di abbandono e rifiuto. Anch'essa è assai rara in quanto di solito la vendetta viene consumata in un unico episodio.
5. L'assassina per profitto: è una donna che uccide le sue vittime per un guadagno economico e solitamente si concentra su persone estranee alla sua famiglia. È molto organizzata e è assai difficile da catturare.
6. L'assassina in gruppo: uccide in gruppo, sia con uomini che con donne. Il più delle volte questi omicidi sono a sfondo sessuale e molto violenti; non sempre è l'esecutrice materiale dei delitti.
7. L'assassina psicotica: uccide a causa di una forte psicosi, accompagnata da delirio e allucinazioni. Non vi è nessun tipo di movente e gli omicidi sono casuali.50
43 V. M. Mastronardi, R. de Luca, I serial Killer: il volto segreto degli assassini seriali: chi sono e cosa pensano? Come e perché uccidono? La riabilitazione è possibile? Cit., p. 878.
44 https://www.poliziapenitenziaria.it/giulia-tofana-lavvelenatrice-che-uccise-piu-di-600-uomini/
45 J. Douglas, M. Olshaker, Mindhunter: la storia vera del primo cacciatore di serial killer americano, cit., p. 21-28.
46 V. M. Mastronardi, R. de Luca, I serial Killer: il volto segreto degli assassini seriali: chi sono e cosa pensano? Come e perché uccidono? La riabilitazione è possibile? Cit., p. 879.
47 P. Laurenti, Donne killer: storie vere di True Crime al femminile, Independently Published, 2023, p. 121.
48 V. M. Mastronardi, R. de Luca, I serial Killer: il volto segreto degli assassini seriali: chi sono e cosa pensano? Come e perché uccidono? La riabilitazione è possibile? Cit., p. 894.
49 V. M. Mastronardi, R. de Luca, I serial Killer: il volto segreto degli assassini seriali: chi sono e cosa pensano? Come e perché uccidono? La riabilitazione è possibile? Cit., p. 695-696.
50 V. M. Mastronardi, R. de Luca, I serial Killer: il volto segreto degli assassini seriali: chi sono e cosa pensano? Come e perché uccidono? La riabilitazione è possibile? Cit., p. 913-914-920-924-927-930-935-946.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Criminal profiling - La figura del serial killer e il criminal profiling applicato allo studio di un caso italiano: il Mostro di Firenze
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Sabrina Profeta |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2023-24 |
Università: | Università Telematica "E-Campus" |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Scienze dei servizi giuridici |
Relatore: | Paolo Curatolo |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 60 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi