Il successo internazionale della Motor Valley, distretto industriale automotive dell’Emilia Romagna
Definizione dei distretti industriali nella letteratura scientifica
Non esiste una definizione universale di distretto industriale che riesce nell’intento di descrivere in modo preciso e corretto questo modello. Infatti, esiste una vasta gamma di caratteristiche e realtà specifiche ed esclusive che rendono ciascun distretto industriale univoco e diverso l’uno con l’altro. Ciò, di conseguenza, rende complicato coniare un termine adatto per etichettare questo fenomeno secondo un determinato standard.
Dopo aver aperto questa parentesi ci soffermeremo ad analizzare alcune delle definizioni più importanti riguardanti i distretti industriali.
Colui che per primo ha iniziato a notare e, successivamente, studiare il fenomeno dei distretti industriali è stato l’economista inglese Alfred Marshall. È stato proprio Marshall a coniare il termine “distretto industriale” che utilizzò nei suoi primi scritti ispirati dall’aggregato di industrie tessili inglesi concentrate nel territorio di Lancashire e Sheffield.
Egli definì il distretto industriale come “un'area geografica in cui un numero significativo di imprese opera nello stesso settore o in settori affini, con un'accentuata specializzazione produttiva e una rete di relazioni commerciali e conoscenze condivise.”18
Attraverso questa definizione l’economista ha sottolineato tre aspetti principali che descrivono i distretti industriali:
1) Specializzazione
• All’interno del distretto le imprese si specializzano nella produzione di beni o di servizi complementari o simili. Ciò favorisce lo scambio di conoscenze e di utilizzo di economie di scala.
2) Conoscenza tacita
• La condivisione di competenze e conoscenze pratiche tra le varie imprese facenti parte del distretto comporta un aumento dell’innovazione e dell’apprendimento collettivo.
3) Rete di fornitori e servizi
• L’attività all’interno del distretto viene supportata da una rete locale di fornitori e servizi specializzati che migliora l’efficienza produttiva.
Durante gli studi riguardanti i distretti, Marshall introdusse, inoltre, il concetto di “economie esterne”.
Il punto di vista dell’economista si basava sulla dimensione delle imprese facenti parte del distretto. Quest’ultime, infatti, nella maggior parte dei casi, sono piccole medie imprese che non riescono a sfruttare le “economie di scala”, ovvero devono rinunciare a tutti quei vantaggi ricavati dal maggior volume della produzione.
Nel caso in cui, invece, la singola imprese è inclusa in una organizzazione essa potrà servirsi delle economie di scala. Esse vengono quindi denominate da Marshall “economie esterne” poiché i benefici ottenuti dalla piccola-media impresa dipendono soprattutto dalla produzione complessiva del distretto di cui fa parte.
Un’altrettanta definizione significativa che riprende quella proposta da Marshall è quella suggerita da Giacomo Becattini, economista italiano considerato uno degli autori più importanti riguardante l’ambito distrettuale.
Per Becattini, dunque, "i distretti industriali sono comunità locali in cui le imprese e i lavoratori condividono una storia, una cultura e valori comuni, promuovendo la fiducia reciproca, la cooperazione e l'innovazione."19
Tramite questa definizione si evince come si siano analizzati nello specifico tre aspetti aggiuntivi rispetto a quelli descritti da Marshall:
1. Dimensione sociale
• I distretti industriali non devono essere considerati unicamente come agglomerati di imprese, ma anche come comunità all’interno delle quali mantenere il benessere delle relazioni diventa decisivo in termini di successo economico.
2. Flessibilità e adattamento
• Le imprese appartenenti ai distretti industriali possiedono una natura flessibile che permette loro di essere in grado di adattarsi in modo rapido alle continue sfide del mercato tramite, anche, alla presenza di ottime relazioni interpersonali e di una buona governance.
3. Innovazione collaborativa
• Secondo l’economista la collaborazione tra imprese è considerato un aspetto distintivo dei distretti industriali attraverso la continua condivisione di informazioni, idee e risorse, essenziale per promuovere e alimentare l’innovazione.
L’economista italiano si soffermò molto nei suoi studi analizzando non solo la natura economica del distretto industriale ma anche quella sociologica.
Secondo Becattini, i distretti industriali non vengono considerati solo come degli agglomerati in cui le imprese locali condividono legami commerciali, ma anche come comunità in cui si sviluppano profonde connessioni sociali e culturali.
La cooperazione e la condivisione di risorse, conoscenze e competenze tra le imprese all'interno di un distretto non costituiscono solamente il risultato di decisioni razionali, ma sono, quindi, notevolmente influenzate da varie dinamiche sociali.
Questa visione ha contribuito ad un importante arricchimento per la letteratura dei distretti industriali e ha comportato, inoltre, una maggiore attenzione dell’aspetto sociale e relazionale nell’ambiente imprenditoriale.
[18] Marshall, A. (1890). "Principles of Economics." Macmillan and Co.
[19] Becattini, Giacomo. "I Distretti Industriali Italiani: Caratteri, Sviluppo e Prospettive." Il Mulino, 1987.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Il successo internazionale della Motor Valley, distretto industriale automotive dell’Emilia Romagna
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Giulia Pedroni |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2022-23 |
Università: | Università degli Studi di Verona |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Economia Aziendale e Management |
Relatore: | Cecilia Rossignoli |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 48 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi