Skip to content

La normativa italiana in materia di ''origine'' dei prodotti lattiero-caseari nel quadro del regolamento (UE) n. 1169/2011

La normativa nazionale in materia di indicazione di origine in etichetta del latte e dei prodotti lattiero-caseari

Il fondamento della normativa nazionale sull’indicazione della provenienza del latte, si può rintracciare nel Regolamento (UE) n. 1169/2011, dove, nel considerando n. 32, si afferma che le disposizioni obbligatorie relative all’origine sono state elaborate in base a normative verticali su specifici alimenti, come il miele, la frutta e gli ortaggi, il pesce, le carni bovine e l’olio d’oliva; si riconosce la possibilità di estendere anche ad altri prodotti l’obbligo di indicazione dell’origine. Tra questi alimenti è menzionato il latte, poiché il latte, si legge nel considerando appena citato, è uno dei prodotti per i quali un’indicazione di origine è ritenuta di particolare interesse; il regolamento invitava, nel considerando n. 32, la Commissione a presentare una relazione. Questa relazione è stata presentata il 20 maggio 2015109 ed è stato fatto notare come, in un sondaggio di Eurobarometro del 2013110, la maggior parte dei cittadini dell’UE, esattamente l’84%, ritenevano necessaria l’indicazione dell’origine del latte, venduto come tale o utilizzato quale ingrediente in prodotti lattiero-caseari. Successivamente, sono stati esaminati tre possibili scenari sulle modalità relative all’ etichettatura di origine, ossia, un’etichettatura volontaria, mantenendo lo status quo; un’etichettatura di origine obbligatoria di tipo “UE/non UE” (o “UE/paese terzo”); e infine, un’etichettatura di origine obbligatoria indicante gli Stati membri o i Paesi terzi in cui il latte è stato munto o sottoposto a processi di trasformazione. Successivamente alla Relazione della Commissione, il 12 maggio 2016 viene pubblicata la Risoluzione del Parlamento europeo sull'indicazione obbligatoria del paese d'origine o del luogo di provenienza di taluni alimenti, il Parlamento europeo valuta positivamente l'analisi costi-benefici dell'introduzione di un'etichettatura d'origine obbligatoria per il latte e il latte utilizzato quale ingrediente. A seguito di ciò, diversi Paesi europei, prima la Francia e poi l’Italia, hanno adottato le loro normative nazionali sul latte.
Il 19 aprile 2017 è divenuto operativo, in regime “sperimentale”, il Decreto ministeriale del 9 dicembre 2016 del Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali e del Ministro dello sviluppo economico, recante indicazione dell’origine in etichetta della materia prima per il latte e i prodotti lattiero-caseari, in attuazione del Regolamento (UE) n. 1169/2011, relativo alla fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori. Le disposizioni riguardano solo gli alimenti preimballati, infatti, vengono esclusi i formaggi sfusi e gli alimenti preincartati111; la normativa vale solo per gli alimenti prodotti e commercializzati in Italia.

L’ambito di applicazione riguarda112:
⁃ il latte (vaccino, bufalino, ovo-caprino, d’asina “e di altra origine animale”, fresco e a lunga conservazione);
⁃ i formaggi, latticini e cagliate;
⁃ le creme di latte (concentrate e no, con o senza aggiunta di zucchero e/o edulcoranti);
⁃ il latticello, latte e crema coagulata, kefir e altri tipi di latte e creme fermentate o acidificate, sia concentrate che addizionate di zucchero o edulcoranti aromatizzate o con l’aggiunta di frutta o cacao;
⁃ il siero di latte, anche concentrato o addizionato di zucchero o altri edulcoranti;
⁃ i prodotti costituiti di componenti naturali del latte, anche addizionati di zucchero o altri edulcoranti, non nominati né compresi altrove;
⁃ il burro e altre materie grasse provenienti dal latte; creme lattiere spalmabili.

Vengono esclusi da tale decreto i prodotti di cui al regime di denominazione protetta (DOP) e indicazione geografica protetta (IGP)113, i prodotti biologici114 e la disciplina sul latte fresco115. All’art. 2 del decreto si prevede che le etichette debbano indicare due diciture:
- a. “Paese di mungitura”, ossia il nome del Paese nel quale è stato munto il latte;
- b. “Paese di condizionamento o trasformazione”, l’indicazione del nome del Paese dove il latte è stato condizionato o trasformato.
Se queste due fasi vengono realizzate in un unico territorio nazionale, si può impiegare la dicitura “origine del latte”, seguita dal nome del Paese. Altrimenti, nel caso in cui la raccolta e la lavorazione siano realizzate in più Paesi, si potranno usare le diciture “miscela di latte di Paesi UE” (o “non UE“) o “latte condizionato o trasformato in Paesi UE” (o “non UE“).
All’art. 4 vengono indicate le modalità di indicazione dell’origine, ossia devono essere indelebili, visibili e facilmente leggibili, non possono essere oscurate da altre indicazioni. Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali può definire apposite campagne di promozione dei sistemi di etichettatura.
Nell’immagine soprastante viene indicata l’origine del latte in questo caso, sia la fase di mungitura che di trasformazione è avvenuta nello stesso Paese, di conseguenza viene indicato “Origine del latte: Italia







[109] RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO relativa all'indicazione obbligatoria del paese di origine o del luogo di provenienza per il latte, il latte utilizzato quale ingrediente di prodotti lattiero-caseari e i tipi di carni diverse dalle carni della specie bovina, suina, ovina, caprina e dalle carni di volatili del 20 maggio 2015.
[110] https://ec.europa.eu/public_opinion/archives/eb_special_419_400_fr.htm
[111] Gli alimenti preincartati sono gli alimenti porzionati e confezionati in un apposito involucro direttamente presso il punto vendita. DONGO D., Latte e formaggi arriva l’etichetta di origine, l’avvocato Dario Dongo spiega le novità dei prodotti lattiero-caseari “Made in Italy” https://ilfattoalimentare.it
[112] Art. 1, DECRETO 9 dicembre 2016 e allegato 1 del decreto.
[113] Regolamento (UE) n. 1151/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio del 21 novembre 2012
[114] Regolamento (UE) n. 834/2007 del 28 giugno 2007
[115] Decreto interministeriale Ministero delle Politiche Agricole e Forestali del 27 maggio 2004.

Questo brano è tratto dalla tesi:

La normativa italiana in materia di ''origine'' dei prodotti lattiero-caseari nel quadro del regolamento (UE) n. 1169/2011

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Isabela Passiatore
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2022-23
  Università: Università degli Studi di Torino
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Scienze delle pubbliche amministrazioni
  Relatore: Maria Pia Genesin
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 75

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

latte
etichettatura
origine
provenienza
regolamento ue 1169/2011
regolamento ue 775/2018
ingrediente primario
prodotti lattiero caseari

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi