Primi passi di Yoga: progetti Yoga negli asili nido per l'accrescimento delle capacità motorie dei bambini 0-3 anni
Progetti yoga nei nidi: lattanti, semidivezzi, divezzi
Con la legge 1044 del 1971, la visione fin ad allora adottata nei confronti dell’asilo nido è cambiata. Se in principio era visto come un servizio avente lo scopo di “provvedere alla temporanea custodia del bambino per facilitare l’ingresso della donna al lavoro”, e quindi concentrato sulle esigenze della madre, ora si considera il nido come un’opportunità per i bambini e un centro educativo e socializzante che fornisce stimoli per il loro sviluppo. Grazie a questa legge il bambino diventa soggetto portatore di diritti e non semplicemente un soggetto passivo che necessita di assistenza. Questa nuova visione ha portato maggior consapevolezza nelle famiglie che sono sempre più attente ai bisogni dei propri figli e dell’importanza dei vissuti nei primi anni di vita. Il periodo del nido è l’età più fragile e i vissuti emotivi ed affettivi hanno un profondo impatto sul futuro dei bambini. Per questo si è sentita l’esigenza di nuove proposte che rispondessero sia ad esigenze fisiche e psichiche come lo Yoga. Non è da molto tempo che si è proposto di allargare il privilegio dello Yoga ai più piccoli, questo perché si è dovuto aspettare un lavoro di adattamento di questa disciplina per le fasce di età che vanno dai primi mesi di vita ai 3 anni. Introdurre lo Yoga dai primi mesi, permette al bambino di conoscere sé stesso e il proprio corpo sin dai primi momenti di vita. I progetti di Yoga al nido hanno come finalità lo sviluppo dei bambini attraverso attività ludiche, creative e rilassanti rispettando le potenzialità fisiche e psicologiche di ciascuna fascia di età. Con lo Yoga i bambini già dal nido, possono esprimere le proprie capacità motorie. Imparano a muoversi, ad esplorare il proprio corpo, a concentrarsi e rilassarsi.
I progetti di Yoga al nido solitamente si suddividono in fascia lattanti, semidivezzi, e divezzi per potersi adattare alle esigenze che caratterizzano queste diverse fasce di età.
Per il neonato si predilige il massaggio, considerato utile per garantire un ambiente emotivo favorevole e armonico. Nel libro “Baby Yoga”, Françoise Barbira Freedman sostiene che l’essere toccati e aiutati nei primi movimenti costituisce per i bambini un enorme stimolo multisensoriale e migliora le funzioni del loro intero sistema corporeo. Il massaggio è un’esperienza di conoscenza reciproca per il bambino e la mamma. Nei corsi di Yoga per lattanti è fondamentale la presenza della mamma che diventa strumento stimolatore e di supporto per il corpo del bambino. Nei primi mesi di vita si possono fare esercizi come aprire le mani del neonato massaggiandole e fare lo stesso coi piedi, oppure massaggiare la testa coi polpastrelli. Un altro esercizio che può essere fatto per aiutare il bambino nell’apprendimento della rotazione di testa, collo e schiena da entrambe le parti è metterlo in posizione supina, allungare un braccio e la gamba opposta contemporaneamente e se portare la colonna vertebrale in torsione portando un braccio da una parte e la gamba opposta dall’altra. Altro gioco di Yoga noto è la trottola. Bisogna afferrare i piedi e le mani del bambino facendolo rotolare a destra e sinistra. Questo tipo di pratica lo aiuterà pian piano a girarsi da solo. Si può inoltre stimolare il bambino a sollevare testa, spalle e dorso con l’aiuto delle braccia, massaggiando la schiena e seguendo con le dita la sua colonna vertebrale. Lo Yoga per neonati è quindi costituito da piccoli esercizi motori e sensoriali che lo aiutano a conoscere il proprio corpo e le sue potenzialità di movimento. A volte può essere proposto il progetto Yoga anche senza la presenza del genitore. In questo caso l’educatore lavora con un bambino alla volta mentre il resto del gruppo viene gestito da un altro educatore.
Anche per la fascia semidivezzi si preferisce accompagnare il bambino nelle posizioni, anche se qualcuna può essere eseguita in autonomia.
Quando i bambini raggiungo la fascia divezzi sono in grado di eseguire da soli le posizioni. Come detto nel precedente capitolo, le posizioni imitano animali ed elementi della natura proponendo così lo Yoga come un gioco. Gli Asana sono ovviamente di grado di difficoltà differente in base all’età e alla capacità del bambino.
Ogni incontro di Yoga per bambini è preceduto da giochi di respirazione come soffiare su delle candeline o fare le bolle di sapone. Vengono inseriti anche i Mantra, sostituiti da tiritere e filastrocche, che per il loro carattere ripetitivo e potere calmante ed evocativo possono essere a loro paragonate. Quest’ultimi stimolano un modo sano di respirare e ne vengono scelti di semplici e musicali per accompagnarli a danze e girotondi. Nell’insegnamento dello Yoga ai bambini, il suono è uno strumento molto utile per promuovere esperienze di concentrazione e rilassamento. La maggior parte degli esercizi di rilassamento vengono eseguiti in posizione supina, ma molto spesso l’idea di rimanere sdraiati agita il bambino. In questi momenti è quindi importante rimane accanto a lui, tenergli la mano e accarezzargli fronte, gambe e braccia.
Non dimentichiamo che per poter avviare un progetto di Yoga nei nidi si necessita di uno spazio ampio dove non ci sono pericoli per i bambini, un abbigliamento comodo, calze antiscivolo, tappetini Yoga con cuscini e copertine. Solitamente i responsabili dei progetti Yoga si occupano delle musiche per il rilassamento ed altri eventuali strumenti come le campane tibetane, tipiche e quasi sempre presenti nelle sessioni di questa disciplina.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Primi passi di Yoga: progetti Yoga negli asili nido per l'accrescimento delle capacità motorie dei bambini 0-3 anni
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Francesca Tomba |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2020-21 |
Università: | Università Telematica Pegaso |
Facoltà: | Scienze dell'Educazione |
Corso: | Scienze dell'educazione e della formazione |
Relatore: | Generosa Manzo |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 49 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi