Skip to content

Le Nuove Guerre: la Trasformazione dei Conflitti Armati

Le nuove linee di finanziamento della guerra

Per quanto riguarda le modalità di finanziamento, posto che gli attori non statali hanno propri obiettivi e proprie modalità di conduzione della guerra, non hanno accesso, perlomeno legalmente, alle finanze dello Stato per sostenersi ed equipaggiarsi. Devono invece autofinanziarsi attraverso saccheggi, il commercio di beni illegali, droga e brigantaggio60, a cui si aggiungono il sostegno da parte di comunità all'estero, governi stranieri o di organizzazioni criminali mafiose. Questo è il risultato della crisi del ruolo dello Stato, amplificata dalla globalizzazione. Quando lo Stato perde il controllo sulla propria situazione interna e in particolare sulla propria economia, gruppi paramilitari, signori della guerra e mercenari lo scavalcano e iniziano a finanziarsi attraverso mezzi illegali.

Tutto ciò avviene nei cosiddetti Stati "deboli", che hanno scarsa capacità di creare un consenso sociale e politico interno. Questi Stati sono spesso di recente formazione (ad esempio gli Stati post-coloniali) e tendono a presentare una significativa frammentazione interna e più centri di potere, che non riconoscono in un potere centrale la fonte legittima di autorità. In questo tipo di Stati il potere è quindi condiviso da più soggetti e il governo centrale è caratterizzato da una scarsa efficacia. Esso non detiene risorse sufficienti per garantire l'ordine e la sicurezza interni , nel tentativo di acquisirle, tende ad adottare pratiche predatorie o a strumentalizzare le tensioni sociali esistenti tra le comunità interne, finendo con l'indebolirsi ulteriormente61.

In queste situazioni si afferma facilmente il mercato nero, che, creando un'economia alternativa, mina la capacità del governo centrale di avere accesso alle risorse necessarie per assicurare i servizi e il funzionamento statale, cosa che diminuisce ulteriormente la sua efficacia. Se portato agli estremi, questo indebolimento conduce poi lo Stato al fallimento. Negli Stati falliti non esiste un'autorità centrale che detiene efficacemente il potere e le funzioni di governo sono esercitate direttamente dai signori della guerra, che controllano il potere militare su base locale e si approvvigionano da quell'economia alternativa che è costituita dai traffici illegali condotti nel mercato nero.

Ma non sono solo gli Stati di recente formazione a soffrire di indebolimento interno e successivo fallimento. La globalizzazione determina questi processi anche negli Stati di più antico consolidamento. Anche qui, in caso di conflitto, il crollo degli investimenti dovuto al clima di insicurezza conduce al rafforzamento di un'economia parallela, il mercato nero, da cui attingere le risorse necessarie alla conduzione della guerra. La debolezza interna dei governi centrali, la crescente incapacità di rispondere efficacemente ai problemi, gli interventi sempre più intrusivi delle organizzazioni internazionali aprono spazi a corpi militari diversi da quelli statali e a gruppi militari antigovernativi.

Questi stabiliscono legami con organizzazioni criminali, per trarre le risorse di cui necessitano dal traffico illegale di droga, di armi, ma anche di persone, diamanti e di tutti i beni commercializzabili sul mercato nero. Carla Monteleone afferma che "il traffico di droga è forse una delle fonti di finanziamento principali di molti dei nuovi conflitti, tanto che in un paese come il Tajikistan, in conflitto per tutti gli anni Novanta, ha fornito il 70% delle risorse dell'opposizione, mentre in Colombia arriva a fornire alla guerriglia $800 milioni l'anno, contro i $1400 milioni spesi dal governo per la difesa. II caso più rilevante ovviamente costituito dall'Afghanistan, produttore di circa il 90% del traffico di eroina mondiale, principale fonte di finanziamento della guerriglia talebana"62.

Oltre al commercio sul mercato nero, un'altra modalità di reperimento di risorse è costituita dal sostegno esterno. Questo si manifesta sottoforma di rimesse da parte di comunità all'estero, di sostegno da parte di governi stranieri o ancora di aiuti umanitari. Questi ultimi consistono in armi o denaro volti al sostegno delle popolazioni soggette a violenza, ma riconvertiti e reindirizzati attraverso traffici illeciti.


59 John Arquilla, "The New Rules of War', in Foreign Policy, N. 178, 2010.

60 Özgür Tüfekçi, "What is Distinctively New about so-Called 'new Wars'?" in Uluslararası Iktisadi Ve Idari
Incelemeler Dergisi, Vol. 11, no. 21, 2018.

61 Carla Monteleone, "La criminalità organizzata come problema di sicurezza internazionale nella nuova agenda transatlantica", in Giovanni Fiandaca, Costantino Visconti (a cura di) Scenari di mafia. Orizzonte criminologico e innovazioni normative, Giappichelli Editore, 2010, pp. 72-90.

62 Carla Monteleone, "La criminalità organizzata come problema di sicurezza internazionale nella nuova agenda transatlantica", in Giovanni Fiandaca, Costantino Visconti (a cura di) Scenari di mafia. Orizzonte criminologico e innovazioni normative, Giappichelli Editore, 2010, p. 76.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Le Nuove Guerre: la Trasformazione dei Conflitti Armati

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Lucia Lenza
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2019-20
  Università: Università degli Studi di Milano
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Scienze politiche e delle relazioni internazionali
  Relatore: Andrea Carati
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 50

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

guerra
nazioni unite
peacekeeping
nuove guerre
jus ad bellum
jus in bello
trasformazione della guerra

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi