Skip to content

Identità in fuga nella letteratura popolare americana degli anni Cinquanta

La fine dell’utopia americana e l’influenza sulla cultura

I protagonisti di questa fase storico-economica, all’inizio del Ventesimo secolo, assistettero alla trasformazione del capitalismo verso la sua fase consumistica. Come William Leach documenta nella sua opera Land of Desire, il periodo tra la fine del Diciannovesimo secolo e gli anni Venti di quello successivo vide un radicale cambiamento nello stile di vita americano a causa delle innovazioni tecnologiche, che hanno portato cambiamenti nel modo in cui le persone lavorano e vivono. Questa trasformazione raggiunse il culmine durante gli anni Cinquanta, quando il consumo cominciò ad essere considerato un modo per raggiungere la felicità. Il culto del nuovo e dei soldi divenne la misura di tutti i valori della società.
Nel 1962, i nuovi Students for a Democratic Society (SDS) pubblicarono Port Huron Statement confronti della società moderna, spiegando che era necessario un cambiamento in quel particolare momento della storia americana poiché la mente popolare era così profondamente immersa nell’ideologia conformista da non essere più in grado di immaginare alternative allo status quo:
[…]
Hayden e i fondatori del SDS ripresero la diagnosi del neoconservatore Daniel Bell, il quale affermò nella sua opera The End of Ideology che, negli anni Cinquanta, il pensiero politico americano era caratterizzato dall’esaurimento dell’utopia e dell’ideologia in generale. Ad un primo impatto potrebbe risultare strano che questo sia accaduto proprio in un momento in cui il capitalismo aveva raggiunto la sua massima espansione, producendo una crescente prosperità. Allo stesso tempo, però, uscendo dalla Seconda guerra mondiale come la nazione più potente del pianeta, gli Stati Uniti si trovarono ad occupare una posizione di dominio che non avevano mai avuto in passato. Questo dominio, specialmente nel clima della Guerra Fredda, richiese una riformulazione dell’identità nazionale che innescò una crisi. I prodotti culturali degli anni Cinquanta spesso presero una piega oscura, i racconti adatti ai bambini come Leave it to Beaver e Peter Pan furono sostituiti dai film noir, mentre i semplici scenari della Disney e le sitcom televisive servirono a compensare un mondo nel quale i problemi sembravano sempre più minacciosi e senza soluzione. Persino i film Disney, se esaminati con attenzione, contengono violenza, razzismo e ansietà riguardo potenziali sfide al convenzionale ruolo dei generi. L’autore si concentra in particolare sul romanzo, essendo il genere letterario che storicamente ha avuto la maggiore energia utopica, specialmente nel Diciottesimo secolo e agli inizi del Diciannovesimo quando ricoprì un ruolo importante nell’Illuminismo e nella rivoluzionaria trasformazione della società europea dal feudalesimo al capitalismo. In questo quadro, la perdita dell’energia utopica del romanzo è particolarmente significativa in quanto proprio questo genere era quello che maggiormente ne era influenzato. In questo periodo, in America, si diffuse la cultura consumista la quale, mentre offriva una visione utopica limitata, collegando l’acquisto di beni alla felicità, era fortemente anti-utopica, poiché il desiderio sul quale è costruito il capitalismo non può mai essere soddisfatto e la ricerca di questo non porta alla trasformazione della società, bensì al rafforzamento dello status quo. Infatti, per garantire la sopravvivenza del sistema, è necessario che un acquisto stimoli il successivo. La fenomenologia del capitalismo è chiara: è una grande narrazione nella quale ognuno può essere felice se si impegna a consumare un po’ di più. Così, se la retorica del consumismo è costruita per convincere gli individui che la vita va bene, nonostante tutte prove mostrino il contrario, il concetto di utopia qui necessario, descritto dal filosofo Bloch, è una prescrizione per sopravvivere ai periodi duri immaginando un futuro migliore. La più grande paura negli anni Cinquanta è l’espansione del comunismo e, di conseguenza, l’annientamento nucleare per mano dei sovietici, ma gli americani hanno anche altri timori che influenzano enormemente la cultura dell’epoca: temono la perdita dell’individualismo a causa di un eccessivo conformismo negli ambienti lavorativi e promosso dai mass media o, al contrario, di essere considerati anormali se ci si allontana troppo dagli standard. Temono l’intrusione nella classe media, principalmente composta da bianchi, da parte dei neri, la crescita della delinquenza tra i giovani neri e i bianchi poveri e, addirittura, i bambini della propria classe sociale che sfuggono sempre di più al controllo dei genitori. Gli americani hanno raggiunto tutto ciò che avevano sognato, il benessere, uno stile di vita agiato e l’opportunità di godersi la vita in un modo che era impensabile per la generazione precedente, ma solo per trovare quel sogno vuoto e sentirsi intrappolati nell’abbondanza, considerandosi un’isola di prosperità e tranquillità, circondata da povertà e agitazione. La scomparsa dell’utopia è forse la caratteristica più evidente delle opere degli anni Cinquanta, caratterizzate dall’incapacità di mantenere una coerenza narrativa e, di conseguenza, da un’estrema frammentazione del testo. Queste specificità saranno poi alla base della cosiddetta letteratura postmodernista.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Identità in fuga nella letteratura popolare americana degli anni Cinquanta

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Giulia Messina
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2015-16
  Università: Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
  Facoltà: Lingue e Letterature Straniere
  Corso: Esperto linguistico per le relazioni internazionali
  Relatore: Francesco Rognoni
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 42

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi