Cos'è la felicità?
Come poter essere felici
All'interno di questo ultimo capitolo verranno presi in considerazione degli studi che delineano delle possibili influenze sulla felicità delle persone.
In primo luogo, vedremo come il rapporto con il prossimo possa rendere più felici analizzando il rapporto tra felicità e altruismo e tra felicità ed empatia, ma tenendo anche conto dell'influenza dello stato relazionale della persona e persino della condivisione delle esperienze di felicità. In secondo luogo,vedremo con maggior chiarezza quali siano gli effetti benefici di pratiche meditative sul benessere delle persone.
Il rapporto con il prossimo
Molteplici ricerche hanno messo in luce il fatto che più un individuo si descrive come felice più è probabile che esso goda di una migliore salute fisica, maggiore soddisfazione, migliori prestazioni lavorative e migliori relazioni sociali. È, quindi, appurato "che le emozioni positive svolgono un ruolo essenziale nella creazione di forti legami sociali tra gli individui e influenzano immediatamente i comportamenti di interazione sociale (Tracy e Randles, 2011; Cohen e Mor, 2018)" (Li, 2021).
L'influenza dei legami interpersonali sulla felicità delle persone o, come in questo caso, sulla soddisfazione di vita è ben deducibile da una lettura dell'articolo di Zhu Xingxing e colleghi del 2018: "Together Means More Happiness: Relationship Status Moderates the Association between Brain Structure and Life Satisfaction". Ciò che in quest'ultimo è stato analizzato è proprio se le persone appartenenti al campione di ricerca (1113 giovani adulti) fossero soddisfatte o meno, se vi fosse una relazione con lo spessore corticale e se questo in qualche modo fosse associabile allo stato relazionale della persona (sposato o divorziato ad esempio).
Innanzi tutto, i partecipanti venivano sottoposti a una serie di scale, tra cui una per la soddisfazione della vita (parte cognitiva del benessere soggettivo del National Institutes of Health (NIH)Toolbox), una per il supporto sociale (scala delle relazioni sociali di NIH Toolbox) e una per lo stress percepito (Perceived Stress Scale (PSS)). Dopo di ciò venivano acquisite delle immagini tramite risonanza magnetica funzionale (fMRI). La relazione tra soddisfazione per la vita (variabile indipendente) e lo spessore corticale (variabile dipendente) è stata indagata tramite modello lineare generale (GLM), mentre il ruolo della variabile stato relazionale è stato indagato tramite analisi di moderazione dalla quale è di fatto risultata essere un moderatore. Ciò che risulta dalle suddette analisi è un'associazione negativa della soddisfazione della vita con lo spessore corticale del giro frontale superiore sinistro (SFG) e del giro frontale medio bilaterale (MFG) coerentemente a studi precedenti che hanno messo in risalto il ruolo della corteccia prefrontale nella soddisfazione della vita individuale [...].
La terza variabile presa in esame, a differenza del supporto sociale, ha mostrato avere un effetto di moderatore sull'associazione tra spessore corticale e soddisfazione per la vita, ovvero lo stato relazionale della persona può andare a moderare tale associazione negativa. Anche lo stress percepito si è mostrato essere una componente influente in questa relazione, esso infatti se preso in esame come covariata va ad annullare il potere predittivo che hanno stato relazionale e spessore corticale sulla soddisfazione di vita. L'avere una relazione con un'altra persona per lunghi periodi come può essere quella all'interno di un matrimonio, quindi, "può fornire supporto emotivo e strumentale e alleviare lo stress, che contribuiscono tutti a una maggiore soddisfazione di vita (Kong et al., 2012b , Kong and You, 2013, Adamczyk e Segrin, 2015 , Soulsby e Bennett, 2015 , Burger e Samuel, 2017)" (Zhu, 2018).
Andando oltre al mero stato relazionale di una persona, si può andare a ricercare cosa succede quando due persone sperimentano insieme l'emozione positiva per eccellenza. Quest'ultimo evento è stato ampiamente studiato nell'articolo "Experiencing happiness together facilitates dyadic coordination through the enhanced interpersonal neural synchronization" di Yangzhuo Li e altri colleghi appartenenti alla Scuola di Psicologia e Scienza Cognitiva di Shangai nel 2021. Tali ricercatori si sono chiesti se fare esperienza di emozioni positive contemporaneamente a un altro individuo facilitasse la sincronizzazione neurale interpersonale (INS) e se, come conseguenza, ci fosse una facilitazione in un compito successivo richiedente cooperazione di una interazione di coordinazione tra i due soggetti.
L'attenzione degli studiosi per la sincronizzazione neurale interpersonale (INS) deriva da studi precedenti che hanno evidenziato come la sincronia sia frequente tra individui che svolgono le stesse attività o sperimentino le stesse emozioni e come questa sia rilevante dal punto di vista sociale, "a livello neurale, è stato riscontrato che la sincronizzazione neurale interpersonale (INS) facilita efficacemente il flusso di informazioni interpersonali nell'assumere le prospettive mentali e corporee degli altri e predire la qualità della cooperazione interpersonale (Cui et al., 2012; Pan et al., 2017)" (Li, 2021).
Il metodo da loro adottato si può dividere in due fasi principali: una prima fase dove a coppie di soggetti vengono fatti vedere filmati felici o neutri (utilizzati come controllo), il tutto sottoposti a questionario (per valutare l'effettiva esperienza emotiva) e a spettroscopia funzionale nel vicino infrarosso (fNIRS) con interesse a priori per la corteccia prefrontale (PFC) data la sua rilevanza per correlati neurali delle emozioni, a seguire la seconda fase che prevede un compito di pressione di un pulsante faccia a faccia sia di natura cooperativa che competitiva.
Ciò che risulta dalla prima fase è una sincronia neurale per i filmati felici, ma non per quelli neutri e l'INS rilevato era approssimativamente situato nel giro frontale inferiore (IFG) sinistro, "area generalmente considerata una componente del sistema dei neuroni specchio, che svolge un ruolo nell'intenzione condivisa (Tanabe et al., 2012; Cacioppo et al., 2014), nell'elaborazione sociale (Liu et al., 2015) e nell'empatia con gli altri (Decety, 2010; Asada, 2015)" (Li, 2021).
Dalla seconda fase dell'esperimento emerge che coloro che avevano mostrato un INS elevato nella prima fase entravano anche in una sorta di sintonia comportamentale nel momento in cui dovevano premere il tasto nel compito di cooperazione, i soggetti di fatti si coordinavano e aggiustavano tanto meglio quanto più i loro cervelli erano sincronizzati esplicando la presenza di una associazione tra INS e comportamento di cooperazione.
Questo studio, dunque, rivela che gli individui quando fanno esperienza di emozioni positive come la felicità possono sintonizzarsi cerebralmente con il loro prossimo (anche se sconosciuto) e questo guida loro ad essere più inclini alla cooperazione, in altre parole "quando gli esseri umani provano sentimenti positivi, la loro attenzione viene distolta da sé stessi verso gli altri, ispirando comportamenti più prosociali e prevedendo maggiori comportamenti di cooperazione interpersonale" (Li, 2021).
Questo brano è tratto dalla tesi:
Cos'è la felicità?
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Egle Casavecchia |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2021-22 |
Università: | Università degli Studi di Firenze |
Facoltà: | Psicologia |
Corso: | Scienze e Tecniche Psicologiche |
Relatore: | Tessa Marzi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 36 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi