Italia, Polonia e i Patti di Locarno
L'Italia e la rinascita della Polonia
In Italia la causa polacca era vista con simpatia fin dall'Ottocento, quando entrambi i popoli avevano combattuto per l'indipendenza; tuttavia al momento della discussione della questione polacca alla Conferenza della pace l'atteggiamento favorevole degli italiani dovette tenere conto di una serie di valutazioni politiche. Uno dei problemi più importanti da questo punto di vista era naturalmente il rapporto con gli alleati e la futura sistemazione della Germania.
Come abbiamo visto il contributo italiano alle discussioni riguardanti questo problema fu piuttosto marginale. Uno dei rari esempi della partecipazione italiana fu la critica portata avanti nei confronti della costituzione del Corridoio che avrebbe dovuto fornire alla Polonia un accesso al mare, giudicato militarmente indifendibile e probabile causa di futuri scontri. Inoltre il rappresentante italiano alla Commissione per gli affari polacchi, Della Torretta, si oppose alla soluzione del plebiscito da tenersi nella regione di Allenstein, temendo che questo costituisse un precedente per i territori che interessavano l'Italia. Ugualmente il problema di Danzica era visto solo in funzione dell'analogia con quello di Fiume: sembrava preoccupante il fatto che una città prevalentemente tedesca come Danzica venisse costituita "città libera", perché la stessa cosa avrebbe potuto succedere anche con Fiume, nonostante la maggioranza della popolazione fosse italiana.
Più attiva fu la partecipazione italiana alla definizione dei confini orientali; in questo caso, tenendo conto di un possibile ritorno della Russia come grande potenza europea, gli italiani, d'accordo con gli inglesi, sostennero un'applicazione restrittiva del criterio etnico, opponendosi alla Francia che proponeva una delimitazione più favorevole a Varsavia, mentre appoggiarono tutte le rivendicazioni polacche nei territori dell'ex impero asburgico. In particolare sostennero le richieste polacche nella Galizia Orientale, anche per creare un collegamento territoriale tra Polonia e Romania che avrebbero dovuto contenere l'espansionismo russo e controbilanciare il blocco degli slavi del sud. Gli italiani appoggiarono i polacchi anche a Teschen, opponendosi in questo caso alla Francia che proponeva di assegnare la regione alla Cecoslovacchia.
I rapporti italo-polacchi erano condizionati anche dal fatto che la Polonia fosse un'alleata della Francia e di conseguenza risentivano dell'andamento dei rapporti tra Italia e Francia, che negli anni 1919-1920 erano abbastanza tesi. Considerando anche l'atteggiamento italiano nei confronti della Russia sovietica, ritenuta un male minore rispetto all'imperialismo zarista e con la quale si sperava di stringere dei rapporti, tutti questi fattori resero la condotta del governo italiano piuttosto oscillante al momento di intervenire in crisi internazionali come quelle dell'Alta Slesia o della guerra polacco-sovietica.
Come accadde in quasi tutte le questioni concernenti la sistemazione della frontiera polacco-tedesca, l'Italia non ebbe un ruolo attivo nelle discussioni che avrebbero portato a decidere per un plebiscito in Alta Slesia. I tedeschi si erano opposti alla proposta dell'apposita sottocommissione, nominata dalla Commissione per gli affari polacchi, che aveva suggerito di assegnare tutta la regione alla Polonia, e di conseguenza il Consiglio Supremo aveva deciso di ricorrere a un plebiscito. La Commissione interalleata incaricata della sua preparazione si ritrovò ad affrontare una situazione abbastanza difficile, sia perché dovette lavorare in un ambiente ostile, sia perché i lavori furono subito paralizzati dalla divergenza di opinioni tra il rappresentante francese Le Rond, che sosteneva le richieste polacche, e quello inglese Percival, sostenitore della Germania. Il rappresentante italiano De Marinis, più che fungere da mediatore, era favorevole ai tedeschi; il governo italiano seguiva una linea più moderata, anche per non irritare eccessivamente i polacchi e per non rendere troppo tesi i rapporti con la Francia: un esempio fu il mancato appoggio italiano alla richiesta inglese di richiamare il generale Le Rond, che veniva ritenuto responsabile del comportamento troppo parziale delle truppe francesi durante la rivolta slesiana del 1920.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Italia, Polonia e i Patti di Locarno
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Eva Camedda |
Tipo: | Laurea vecchio ordinamento (pre riforma del 1999) |
Anno: | 2000-01 |
Università: | Università degli Studi Roma Tre |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Scienze Politiche |
Relatore: | Leopoldo Nuti |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 182 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi