Skip to content

Disgeusia in soggetti affetti da COVID-19 e cambiamento delle abitudini alimentari

Il COVID-19 e il gusto

Come discusso in precedenza (vedi Cap. 1), tra i vari sintomi del COVID-19 quelli più caratterizzanti sono la disfunzione olfattiva e gustativa (OGD). Tale sintomo è importante non solo in quanto crea disagio nel paziente ma poiché può anticipare una sintomatologia più grave della malattia. Si ipotizza che il SARS-CoV-2 colpisca i recettori dell'enzima di conversione dell'angiotensina 2 (angiotensina converting enzyme-2, ACE2) (Fig. 7) situati in abbondanza sull’epitelio respiratorio e sulla mucosa orale, in particolare su tutta la superficie linguale, provocando disgeusia totale o parziale. Solitamente, tali sintomi sono legati alla depapillazione della lingua, alle lesioni associate alla Candida, xerostomia, lesioni simili aftose, infezioni ricorrenti da herpesvirus, ulcere, gengiviti necrotizzanti, lesioni multiforme-simili all'eritema e infezioni delle ghiandole salivari. Nel caso di COVID-19, la disgeusia totale o parziale compare generalmente in concomitanza con la perdita dell'olfatto e/o del gusto pochi giorni dopo (fino a 14 giorni) e progrediscono più rapidamente e gravemente tra i pazienti più anziani. È interessante notare che la risoluzione delle lesioni orali avviene in parallelo con la risoluzione di COVID-19 indicando un'associazione tra infezione da virus, manifestazione clinica orale e loro recessione (Brandini et al., 2021).

Nello specifico, l'interazione tra i recettori ACE2 e la proteina spike (S) (vedi § 3.3.2) del SARS-CoV-2 consentirebbe l'ingresso virale, la replicazione e l'attivazione della risposta antivirale e l'infiltrazione delle cellule immunitarie. Ciò può comportare la manifestazione di segni e sintomi nella cavità orale dei pazienti COVID-19. Come è possibile osservare dall’immagine soprastante (Fig. 7), troviamo diversi siti del cavo orale in cui il virus e i suoi recettori sono stati rilevati, compresi i tessuti parodontali, la mucosa buccale, la lingua e le ghiandole salivari. Inoltre, la possibile influenza della disfunzione delle ghiandole salivari e dell'iposalivazione provoca disturbi chemiosensoriali osservati nei pazienti affetti da malattia; l’iposalivazione espone i soggetti a un rischio maggiore di contrarre il COVID-19, poiché la riduzione della secrezione di saliva può compromettere la secrezione di proteine antimicrobiche e peptidi che fungono da attività antivirale contro i coronavirus. Pertanto, l'infezione delle ghiandole salivari guidata da SARS-CoV-2 potrebbe anche influenzare la secrezione di saliva. L'iposalivazione e i disturbi nei biomarcatori salivari possono causare xerostomia che è stato associato a disturbi sensoriali orali. Inoltre, le alterazioni della composizione salivare sono responsabili di disturbi sensoriali orali e perdita della funzione gustativa. L'infezione delle ghiandole salivari e i conseguenti disturbi della composizione e della portata salivare potrebbero essere tra le possibili cause di alterazioni del gusto causate da SARS-CoV-2. Sono necessari ulteriori studi per comprendere il reale ruolo delle ghiandole salivari e della saliva nelle alterazioni del gusto osservate nei pazienti COVID-19 (da Silva Pedrosa, Sipert and Nogueira, 2021).

Secondo uno studio con dati di 8438 pazienti infetti da COVID-19 il 41% presentava una disfunzione olfattive e il 38,2% una disfunzione gustativa. L'aumento dell'età media è correlato a una minore prevalenza olfattiva e gustativa. Non è stata osservata alcuna prevalenza in base al sesso. Il 21% dei pazienti che hanno partecipato allo studio ha utilizzato valutazioni oggettive mentre il 79% ha utilizzato un’auto-segnalazione (Agyeman et al., 2020).

Questo brano è tratto dalla tesi:

Disgeusia in soggetti affetti da COVID-19 e cambiamento delle abitudini alimentari

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Giuseppe De Luca
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2021-22
  Università: Università degli Studi di Parma
  Facoltà: Scienze Gastronomiche
  Corso: Scienze, culture e politiche della gastronomia - L/GASTR
  Relatore: Francesca  Scazzina
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 39

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

cambiamento
alimentari
gusto
abitudini
aroma
covid-19
sars-cov-2
lockdown
disgeusia
flavour

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi