L'Alessiade di Anna Comnena
Tra epica e storiografia
Anna Comnena nell'Ἀλεξιάς racconta le vicende del lungo regno di Alessio I, dando avvio alla narrazione a partire dal 1077, quando il padre, ancora generale al servizio di Michele VII, partecipò alla campagna contro il ribelle Russel Balliol. L'opera, dunque, si riallaccia a quella incompiuta di Niceforo Briennio, includendo le vicende degli anni immediatamente precedenti all'ascesa al trono di Alessio e si conclude con la morte dell'imperatore, avvenuta il 15 agosto 1118.
Anna rimasta sola, «rincantucciata in un angolo», dopo la morte dei suoi «tre imperatori», non avendo potuto fare la storia decise di scriverla, volendo avere l'ultima parola in quel dibattito sull'eredità di Alessio particolarmente vivo durante il regno del nipote, Manuele I Comneno. La peculiare fisionomia del regime instaurato dai Comneni, nel quale l'imperatore era legittimato a governare in virtù del proprio lignaggio, aveva alimentato una propaganda in cui la celebrazione degli atti eroici dell'imperatore era indissolubilmente legata al costante riferimento al predecessore: proprio in virtù del legame di sangue con quest'ultimo, infatti, l'imperatore in carica poteva rivendicare la propria legittimità al trono. Il richiamo alla memoria del predecessore, inoltre, validava il potere dei successori contro le pretese di eventuali usurpatori anche all'interno dello stesso clan dei Comneni.
Non stupisce quindi che Giovanni II si fece promotore di una propaganda che, avvalendosi dell'immagine di Alessio I, aveva il fine di consolidare la sua legittimità dinastica, commissionando encomi e poemi che mettevano in evidenza il suo legame privilegiato con il padre. Durante i regni di Giovanni II e Manuele I s'intensificò la consuetudine di glorificare le imprese dell'imperatore in carica: in orazioni e panegirici composti per celebrare le vittorie militari, gli imperatori, assimilati a figure eroiche, venivano accostati all'immagine di Alessio I, archetipo di riferimento che costituiva un modello da emulare o superare. Così anche Anna decise di concepire un'opera che preservasse il ricordo del padre, mentre la poesia panegiristica di corte sempre più spesso ritraeva Manuele I quale sovrano all'altezza di competere con il fondatore della dinastia Comnena, in un confronto in cui il nuovo imperatore usciva vincitore, minacciando di oscurare i successi di Alessio I Comneno. In queste circostanze è plausibile che la figlia primogenita di Alessio volesse consegnare ai posteri la propria versione della storia del suo regno, nella quale rappresentare il padre come il restauratore indiscusso della grandezza dell'impero.
L'Ἀλεξιάς riecheggia l'atmosfera dei componimenti encomiastici di corte per l'adesione ad uno stile e ad un linguaggio vicini a quello dell'epica omerica, ma l'opera della kaisarissa va oltre, trovando nella figura di Alessio, intorno alla quale s'impernia l'intero racconto, il proprio punto di coesione come in un poema epico. È il titolo stesso, Ἀλεξιάς, a rivelare l'intento epicizzante, richiamandosi a quello del poema-epico panegiristico Eracliade di Giorgio Pisida risalente al VII secolo, che celebrava le imprese dell'imperatore Eraclio. Richiamandosi alla tradizione omerica iliadica, l'opera glorifica e celebra le imprese di Alessio I Comneno, l'unico vero eroe della vicenda: «the role Achilles plays in the Iliad is played in the Alexiad by Alexios I Komnenos».
L'Ἀλεξιάς è la storia delle conquiste e dei successi militari dell'imperatore, agli occhi della figlia, rifondatore e salvatore dello stato in un momento storico cruciale in cui l'impero stava per soccombere stretto nella morsa di Normanni, Turchi e Peceneghi. La figura di Alessio, incessantemente impegnato a fronteggiare sul campo gli avversari o ad intessere relazioni diplomatiche con le potenze emergenti, funge da elemento unificante dell'intero racconto e da raccordo tra una sequenza narrativa e l'altra. Sono molti i nemici con cui l'imperatore è costretto a misurarsi: nemici esterni, dissidenti, ribelli, usurpatori ed eretici che minacciano la stabilità del potere e la coesione della Chiesa Ortodossa e contro tali rivali l'imperatore lotta in modo instancabile per ristabilire la τάξις venuta meno, avvalendosi della sua eccezionale abilità diplomatica e perizia militare. Così mentre gli antagonisti appaiono e scompaiono dalla scena, Alessio è sempre presente: «immovably in a central, inflexible and solemn position, amid offending and bustling opponents or adversaries», incarnando l'eroe che salva l'impero bizantino, visto da Anna come il centro del mondo e pertanto assimilato al protagonista di una vera e propria epopea eroica. [...]
Questo brano è tratto dalla tesi:
L'Alessiade di Anna Comnena
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Giulia De Luca |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2020-21 |
Università: | Università degli Studi di Catania |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Filologia e letteratura dell'antichità |
Relatore: | Gioacchino Strano |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 104 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi