Studio delle mineralizzazioni del settore a Sud di Santa Vittoria (Fluminimaggiore) e relativo impatto ambientale
Stato dell'arte: le mineralizzazioni
Borghesan nel 1938, sottolineò la coesistenza nella zona di tre tipi diversi di mineralizzazione:
1) Tipo filoniano idrotermale: costituito da una fascia di filoni diretti E-W con pendenza a Nord da Perdas de Fogu fino a Perda s'Oliu. Questi filoni partendo da Santa Lucia a ponente di Fluminimaggiore si dirigono verso E mantenendosi molto grossolanamente paralleli al contatto Sud dei graniti dell'Arburese. Si tratta di giacimenti idrotermali di bassa temperatura.
2) Tipo pneumatolico e precisamente pirometasomatico: si tratta di mineralizzazioni insediate negli intercalari degli scisti Siluriani con presenza di solfuri misti talvolta puri senza ganga.
3) Tipo a vene filoniane di puro mispichel: si presentano con piccole quantità di pirite e talora di galena quasi mai con blenda e ganghe di quarzo nelle quote alte.
Borghesan ipotizza che ad una più recente epoca metallogenica, e cioè alla appenninica, siano da assegnare i filoni idrotermali di bassa temperatura quali Montevecchio e Ingurtosu-Gennamari e s'Acqua Bona. La parentela di questi, come di quelli del Fluminese con i graniti dell'Arburese che essi contornano, appare sempre più lontana ed indiretta mentre assai più prossima e diretta è probabilmente la loro parentela con le effusioni trachitiche che si estendono subito a Nord di Montevecchio (Borghesan 1938).
Tra i principali studi delle mineralizzazioni oggetto di questo studio, uno dei più completi è certamente quello di Dessau (1936) sui filoni a nichel e cobalto che affiorano nell'area. In particolare, nella descrizione iniziale di Dessau si evidenziano i caratteri generali del campo filoniano: "Com'è noto, il massiccio granitico dell'Arburese e più ancora la corona di scisti siluriani metamorfici che lo comprende, sono percorsi da numerosi filoni metalliferi, mineralizzati a blenda e galena, taluno dei quali di notevole importanza industriale. Meno noto forse è, che nella stessa zona appaiono anche altri filoni contenenti nichel e cobalto; ma questi filoni sino a d'ora, non hanno dato luogo a produzioni di qualche entità. I filoni di minerali di nichel e cobalto si possono dividere in due gruppi. Il primo comprende una serie di essi, approssimativamente allineati, i quali partendo dal paese di Fluminimaggiore, attraversano i comuni di Arbus e Gonnosfanadiga, per terminare in territorio di Villacidro. Lungo i filoni sono scaglionati, procedendo da W verso E, le concessioni e i permessi di ricerca, Perdas de Fogu e Perda s'Oliu nel territorio di Fluminimaggiore, Sa Menga nel territorio di Fluminimaggiore e Gonnosfanadiga. Dell'altro gruppo è individuato un solo filone che si trova a SW a poche decine di metri di distanza dal massiccio granitico, negli scisti della zona di Nieddoris, ubicata a S della concessione di Crabulazzu; Nieddoris fa parte della concessione S'Acqua Bona nota per i suoi filoni galenosi e blendosi, situata nel territorio di Fluminimaggiore ed Arbus."
I lavori di De Micco (1966), Sola (1968), Serri (1978) evidenziano la presenza nell'area di ulteriori tipi di mineralizzazioni (skarn, definiti all'epoca come "mineralizzazioni stratoidi") e rilevano la stretta associazione tra depositi mineralizzati e strutture tettoniche. Per quanto riguarda gli aspetti tettonici (evidenziati nello schema tettonico di Roberto De Micco riportato in figura 6), vengono distinti faglie propriamente dette e lineamenti.
Dessau (1936) elenca nell'area le seguenti specie minerali, rinvenute in esemplari macroscopici nei filoni. A Perdas de Fogu: cobaltite, niccolite, smaltite, annabergite, galena, pirite, siderite, fluorite.
A Perda s'Oliu: cobaltite, niccolite, galena, blenda, pirite, siderite, argento nativo. Per Dessau (1936) i giacimenti appartengono al gruppo dei filoni idrotermali a minerali di nichel e cobalto, argento a ganga quarzoso-carbonatica, filoni normalmente di bassa termalità confermata dalla paragenesi e dalla struttura dei minerali, in particolare dalle tipiche strutture concrezionali. Per l'autore questo tipo di filoni è posto in relazione genetica con magmi intrusivi acidi, e perciò i filoni esaminati sarebbero geneticamente legati al massiccio granitico dell'Arburese. Poiché i minerali di nichel e cobalto risultano di formazione anteriore alla galena ed alla blenda che li accompagnano, essi apparterrebbero ad una fase metallogenica precedente, anche se di poco, a quella alla quale sono legate le grandi mineralizzazioni del campo filoniano di Montevecchio – Ingurtosu. [...]
Questo brano è tratto dalla tesi:
Studio delle mineralizzazioni del settore a Sud di Santa Vittoria (Fluminimaggiore) e relativo impatto ambientale
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Alessandro Pisanu |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2018-19 |
Università: | Università degli Studi di Cagliari |
Facoltà: | Scienze e Tecnologie Geologiche |
Corso: | Scienze e tecnologie geologiche |
Relatore: | Stefano Naitza |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 138 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi