La figura dell'infermiere nella ricerca: validazione di un dispositivo di tele-auscultazione toracica e addominale
La funzione di ricerca del ruolo infermieristico
L'International Council of Nursing (ICN, 1994) ha ridefinito il ruolo dell'infermiere individuandone le funzioni come di seguito riportato:
• Funzione Assistenziale
• Funzione Organizzativa
• Funzione Formativa
• Funzione di Ricerca
• Funzione di Consulenza
Dunque, la funzione di ricerca viene riconosciuta come parte integrante ed essenziale del ruolo infermieristico. Si è iniziato a parlare del ruolo dell'infermiere nella ricerca clinica agli inizi degli anni Ottanta, negli Stati Uniti, nell'ambito degli studi oncologici, dove l'infermiere eseguiva le procedure infermieristiche richieste dallo studio clinico, ad esempio prelievi ematici, rilevamento dei parametri ecc...
Lo sviluppo della pratica infermieristica oncologica, i progressi scientifici e tecnologici e l'evoluzione stessa della professione infermieristica, hanno contribuito al riconoscimento ufficiale dell'infermiere come membro essenziale del gruppo di ricerca. L'infermieristica di ricerca clinica è definita dall'American Nephrology Nurses Association (IACRN) come "un ambito specialistico della professione infermieristica, focalizzata sul mantenimento dell'equilibrio tra cura del partecipante alla ricerca e fedeltà al protocollo di ricerca". (Brioni, 2019)
Il Clinical Center Nursing Department presso il National Institutes of Health (NIH) ha lanciato un'iniziativa chiamata Clinical Research Nursing 2010 (CRN 2010) con l'obiettivo di definire i ruoli specialisti e un processo di certificazione per gli infermieri che esercitano la ricerca clinica. Gli infermieri possono essere coinvolti nella ricerca clinica in molti modi: l'infermiere clinico come care-giver dei pazienti prima, durante e dopo la partecipazione alla ricerca clinica, l'infermiere come coordinatore dello studio e l'infermiere come ricercatore principale in uno studio di ricerca.
L'infermiere clinico come caregiver rappresenta il contatto più diretto che i partecipanti hanno con la ricerca clinica rispetto agli altri membri del team, perché esso si prende cura del paziente prima della sperimentazione e mantiene la relazione durante la partecipazione allo studio. L'infermiere clinico si occupa della condivisione di informazioni relative agli studi, dell'istruzione generale, della risposta a domande specifiche e della collaborazione con le strutture di ricerca cliniche. Inoltre, può occuparsi direttamente dei pazienti arruolati negli studi clinici, fornendo assistenza infermieristica tenendo conto delle esigenze dello studio, della raccolta dati, delle indicazioni cliniche e delle esigenze di cura dei pazienti; ad esempio, può somministrare farmaci sperimentali, raccogliere campioni di ricerca e comunicare al team i risultati osservati. L'infermiere clinico, che fornisce assistenza al paziente durante la sperimentazione clinica, è il primo a riconoscere gli eventi avversi, la mancanza di aderenza ai requisiti stabiliti dallo studio e la situazione psico-sociale del paziente. Il team di ricerca deve informare l'infermiere clinico circa la malattia in studio, gli obiettivi, interventi, procedure e risultati che coinvolgono i loro pazienti, per permettere all'infermiere di comunicare eventuali dati critici al team di ricerca. (Grady & Edgerly, 2009)
Molti infermieri svolgono la funzione di coordinatori di ricerca o di sperimentazioni cliniche (CTN, Clinical Trials Nurse). Il CTN lavora per salvaguardare l'integrità dello studio e per assicurare che i requisiti dello studio siano soddisfatti garantendo la sicurezza e il rispetto dei diritti dei partecipati. Gli infermieri coordinatori di ricerca o CTN sono responsabili del coordinamento dello studio, della gestione dei dati, del reclutamento dei soggetti e dello screening di idoneità. Inoltre, si occupano di raccogliere il consenso informato e del monitoraggio dei soggetti durante lo studio. Il coordinatore infermieristico sostiene lo studio e anche i partecipanti alla ricerca sia come soggetti che come pazienti. (Grady & Edgerly, 2009)
Gli infermieri come investigatori principali (PI) sono responsabili della progettazione, implementazione e analisi della ricerca con l'obiettivo di fornire una base scientifica per l'assistenza. L'infermiere principale ricercatore deve porre un quesito di ricerca clinicamente e scientificamente valido, deve progettare lo studio, i metodi e le procedure in modo tale da risultare fattibili e rigorose, riducendo al minimo i rischi e potenziando i benefici; dopo aver inviato la proposta ai partecipanti, deve assicurarsi di aver ottenuto il consenso informato e volontario dei partecipanti. Nella progettazione dello studio, l'infermiere ricercatore deve anticipare i tipi di interventi che potrebbero essere necessari e i bisogni dei pazienti durante e alla fine dello studio. Indipendentemente dalla posizione che l'infermiere assume, esso è parte integrante della ricerca, sia che si tratti di fornire assistenza ai partecipanti, di coordinare o di attuare programmi come ricercatori primari. L'obiettivo comune resta quello di sostenere la ricerca e di tutelare i partecipanti alla sperimentazione. (Grady & Edgerly, 2009) [...]
Questo brano è tratto dalla tesi:
La figura dell'infermiere nella ricerca: validazione di un dispositivo di tele-auscultazione toracica e addominale
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Giusy Pia Gentile |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2020-21 |
Università: | Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia |
Facoltà: | Scienze Infermieristiche |
Corso: | Infermieristica |
Relatore: | Jonathan Mapelli |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 86 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi