Skip to content

Variazioni trofiche, comportamentali e riproduttive su scala stagionale nelle colonie di Pygoscelis papua e Spheniscus magellanicus (Spheniscidae) ospitate presso l’Acquario di Genova

Il pinguino Papua (Pygoscelis papua)

Il pinguino Papua è un Pigoscelide di dimensioni maggiori rispetto al pinguino di Magellano e con caratteristiche differenti; è lungo dai 51 ai 90 centimetri e pesa tra i 5 e gli 8 kg. Come tutti i pinguini, ha il dorso nero e il ventre bianco. Il becco è dal rosso al giallo-arancione. Sopra l'occhio ha una caratteristica macchia bianca. La specie non ha alcun dimorfismo sessuale. Nel pinguino adulto (figura 20), il ventre è di colore bianco mentre il dorso è di colore nero uniforme. Le zampe palmate sono di colore arancione-giallo anch’esse, dotate di artigli per arrampicarsi sulle rocce e sul terreno. Del genere Pygoscelis fanno parte altre due specie: Pygoscelis adeliae (Hombron e Jacquinot, 1841) e Pygoscelis antarticus (Forster, 1781).
Il pulcino del pinguino Papua ha un piumaggio grigio chiaro non ancora impermeabile; la colorazione nera del dorso comparirà con la prima muta, che sarà completata a circa due mesi dalla nascita. Il becco invece appare già di un debole arancione-giallino.
Nel giro di circa 60 giorni il pulcino passa alla categoria “giovanili”. Il giovane pinguino Papua perde il piumino grigio e mette il piumaggio impermeabile e idrodinamico adatto alla vita acquatica.

Distribuzione
Il pinguino Papua si trova maggiormente diffuso nella regione circumpolare antartica, con un areale che si estende in latitudine dalla Penisola Antartica (65°16'S) alle Isole Crozet (46°00'S). Le tre maggiori colonie, che comprendono l'80% della popolazione globale, si trovano sulle Isole Falkland, nella Georgia del Sud e Isole Sandwich Meridionali e nella Penisola Antartica (incluse le isole Shetland Meridionali). Solo il 13% circa di tutti i pinguini Papua vive a sud della banchisa antartica mentre il principale areale di distribuzione su cui si può destare maggiore attenzione è quello delle Isole Falkland. Le Isole Falkland supportano una percentuale significativa della popolazione mondiale di pinguini Papua (Pistorius et al. 2010). Queste isole si trovano a circa 600 km a est del continente sudamericano, nell'Oceano Atlantico sud-occidentale tra 51 ° S e 53 ° S e 57 ° W e 62 ° O.

Secondo uno studio condotto da Baylis et al. (2013), la popolazione globale di pinguini Papua è stimata all'incirca in 317000 coppie riproduttive, due terzi delle quali si riproducono sulle isole sub antartiche comprese le Isole Falkland (Woehler 1993, Ellis et al. 1998). Il resto della popolazione è confinato nella Penisola Antartica e nelle isole associate (Woehler 1993). Dal 1990, sono stati intrapresi dei monitoraggi annuali per conteggiare le colonie riproduttive e valutarne il successo riproduttivo (Fig.25).

La deposizione delle uova è altamente sincrona (Williams 1990) e di solito viene completata entro la fine di ottobre nelle Isole Falkland (Otley et al. 2005). I conteggi effettuati sui nidi occupati sono stati svolti da due osservatori; nei casi di colonie di grandi dimensioni sono state fotografate da punti panoramici e le coppie riproduttive sono state successivamente contate dalle fotografie digitali. Il monitoraggio annuale delle colonie riproduttive ha seguito gli stessi metodi dal 1995 al 2010. Un totale di 126.367 ± 1995 coppie riproduttive sono state contate in 79 colonie nel censimento del 2010; l'aumento minimo tra le colonie in studio monitorate annualmente è stato del 32% tra il 2005 e il 2010. Le colonie di studio monitorate annualmente rappresentavano il 20% del numero totale di pinguini Papua nidificanti nelle Isole Falkland nel 2010. Il numero di coppie riproduttive contate nelle colonie di studio monitorate annualmente era molto variabile tra alcuni anni (Fig.26).

Sulla base del censimento nell'arcipelago del 2010, la popolazione mondiale sarebbe di circa 384.000 coppie riproduttive. Tuttavia, i risultati delle colonie monitorate annualmente hanno anche rivelato grandi fluttuazioni interannuali nel numero di coppie riproduttive, come è evidente in molte altre colonie riproduttive di pinguini Papua in diverse località (Croxall et al.1988, Croxall & Williams 1991, Woehler & Croxall 1997, Trathan et al. 2006). Sono stati proposti numerosi fattori per spiegare la variabilità temporale del numero di pinguini Papua che si riproducono nelle Isole Falkland. Questi fattori includono studi relativi soprattutto al conteggio delle uova, alla competizione con la pesca commerciale e alle malattie (cioè i fattori che influenzano la sopravvivenza) (Woods 1997, Bingham 1998, Pütz et al. 2001). Il calo del numero di coppie riproduttive tra il 2000 e il 2005 è stato attribuito alla mortalità degli adulti associata a un evento dannoso di fioritura algale nel 2002 (Pistorius et al. 2010).
La penisola antartica occidentale (AMP) sta vivendo un marcato impatto ambientale, guidato da un rapido riscaldamento climatico e conseguente scioglimento dei ghiacciai (Kerr et al.2018 e Turner et al. 2016 ). Questa variabilità impatta, direttamente o indirettamente, sulla popolazione di pinguini Papua. (Fraser et al. 1992 , 2013 ; Forcada et al. 2006; Hinke et al. 2007 , 2012 ; Trathan et al. 2007; Trivelpiece et al. 2011 ; Lynch et al. 2012a; Juáres et al. 2015). Tuttavia, le popolazioni di Pygoscelis papua sono rimaste stabili o aumentate in abbondanza in tutta l'AMP. (Carlini et al. 2009 ; Lynch et al.2012a ; González Zevallos et al. 2013 ; Korczak-Abshire et al.2013; Casano vas et al. 2015; Dunn et al. 2016; Braun et al. 2017; Hinke et al. 2017). 


Questa specie di pinguino meno adattata al ghiaccio esibisce una plasticità ecologica in grado di tamponare il potenziale impatto dei cambiamenti dell'ecosistema. La maggiore flessibilità nella loro alimentazione e comportamento riproduttivo contribuisce a mantenere relativamente costante il loro successo nonostante gli effetti negativi delle variazioni ambientali e sulle condizioni locali del sito di riproduzione, come l'aumento della frequenza delle abbondanti nevicate nel tempo. (Miller et al. 2009; Hinke et al. 2012 ; Lynch et al. 2012b; Juáres et al. 2013 ). Tuttavia, studi più recenti hanno mostrato un calo nell'abbondanza di alcune popolazioni di pinguini Papua in questa regione sia in colonie esposte che non esposte a disturbi umani. Dal 2000/2001 al 2018/2019 è stato fatto un monitoraggio a lungo termine con i risultati riportati nella figura sottostante. Il numero totale di coppie riproduttive di pinguini Papua è aumentato del 74,6% tra il 2000/2001 (3083 coppie) e 2018/2019 (5383 coppie) a un tasso annuo di + 3,1. Nel complesso, la popolazione riproduttiva è aumentata del 40,2% (+ 4,2% annuo) tra il 2000/2001 e 2008/2009, è diminuita del 26,1% nel 2009/2010 e è aumentata del 68,6% (+ 5,8% annuo) tra 2009/2010 e 2018/2019. Il numero di coppie riproduttive contate nelle stagioni 2000/2001 e 2009/2010 rappresentano i valori più bassi registrati durante il nostro periodo di studio.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Variazioni trofiche, comportamentali e riproduttive su scala stagionale nelle colonie di Pygoscelis papua e Spheniscus magellanicus (Spheniscidae) ospitate presso l’Acquario di Genova

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Francesca Scala
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2019-20
  Università: Università degli studi di Genova
  Facoltà: Biologia ed Ecologia Marina
  Corso: Biologia
  Relatore: Guido Gnone
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 68

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

biodiversità
ambiente marino
vasca
zoo
acquario di genova
pygoscelis papua
spheniscus magellanicus

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi