La condotta sessuale dei monaci tra castità e desiderio: il tabù dell'omosessualità nel Buddhismo
Contesto: l'Omosessualità in Cina
Quando il gesuita Matteo Ricci giunse in Cina durante la Dinastia Ming (1368–1644 d.C.), con l'obiettivo di portare avanti la sua missione evangelizzatrice, rimase colpito dalla diffusione di fenomeni di pederastia in ambienti accademici buddhisti e confuciani: questo tipo di relazione vedeva coinvolti uomini adulti (spesso maestri) e giovani fanciulli in rapporti sessuali. A tal proposito, infatti, Matteo Ricci affermò che: "In China there are those who reject normal sex and indulge in depravity, they abandon sex with women and instead they corrupt young males" (Spence, 1984: 229 cit. in Faure 1998: 208). Da un punto di vista gesuita, l'omosessualità non era tollerabile dal momento che ai sodomiti, post-mortem, era destinata la vita all'inferno; come vedremo, questa concezione è riscontrabile anche in alcuni testi buddhisti sino-giapponesi.
Alcune fonti giuridiche di epoca Ming, riportano che gli uomini erano invitati ad astenersi da rapporti con giovani ragazzi. Fenomeni di pederastia si registravano anche nelle varie comunità buddhiste cinesi e giapponesi, con maggiore diffusione nel buddhismo giapponese, anche se il buddhismo Zen designa il buddhismo Chan cinese come colpevole per la diffusione di pratiche omosessuali all'interno del saṃgha: secondo i buddhisti giapponesi, la Cina avrebbe diffuso la sua forma di buddhismo nel territorio dell'Asia Orientale e, assieme ad esso, anche le sue mode, i suoi difetti e le sue contraddizioni.
Lo scrittore Li Yu 李渔 (1610-1680 d.C.), il quale visse a cavallo tra l'epoca Ming e Qing, riporta che l'omosessualità era una moda diffusa nel sud della Cina, in particolare nella provincia del Fujian: è vero che ci fosse una prevalenza di omosessuali in queste aree, ma la definizione di "moda del sud" si basa su un gioco di parole tra i due caratteri omofoni nan 南 e 男, rispettivamente "sud" e "uomo" (Faure, 1998: 228-229).
A livello sociale, in epoca Qing (1644-1912 d.C.), dopo che i casi di pederastia registrati crebbero notevolmente e fu ormai noto a tutti che maestri confuciani, daoisti e buddhisti seducevano giovani allievi, l'inclinazione all'omosessualità venne considerata imputabile quanto la commissione di uno stupro e peggio di un atteggiamento impudico da parte di una donna. Era la prima volta nella storia cinese che l'omosessualità veniva considerata un crimine (Chen Gilbert Zhe, 2019: 212). Similmente, nel corso dell'epoca Meji (1868- 1912 d.C.) in Giappone, gli omosessuali o sodomiti venivano condannati a novanta giorni di carcere. In Occidente, nel corso del XX secolo crebbe la convinzione che l'omosessualità fosse una malattia che necessitava di essere curata: tali convinzioni si diffusero per prima tra gli studiosi occidentali per poi giungere in Asia, dove l'omosessualità non era stata ancora studiata da un punto di vista scientifico.
Nelle fonti letterarie cinesi, i riferimenti all'omosessualità sono spesso espressi attraverso idiomi come duanxiu zhi pi 断袖之癖 che fa riferimento alla "storia della manica rotta", secondo la quale l'Imperatore Han Aidi 汉哀帝,, tagliò la manica della sua veste, in cui era avvolto il suo amato, per non svegliarlo mentre dormiva; ci si può riferire anche attraverso metafore come yutao duanxiu 余桃断袖 , ovvero "pesca mangiata a metà", allusione alla storia narrata nello Han Feizi 韓非子6, in cui compare Mi Zixia 弥子瑕 , un ragazzo di particolare bellezza, il quale si racconta che avesse condiviso una pesca con il suo protetto facendo divenire il frutto un emblema delle relazioni omosessuali. Nel corso dei tempi si arriverà a indicare il rapporto omosessuale con il termine nanse 男色 per indicare il rapporto tra uomini e nüse 女色 per indicare il rapporto tra donne; oppure con il termine dispregiativo jijian 鸡奸, che vuole essere una traduzione per "sodomiti", ma che letteralmente indica gli atteggiamenti innaturali ed osceni delle galline (ji 鸡 significa "gallina", e viene riferito anche alle prostitute, in cinese chiamata con l'omofono ji 妓).
Oggigiorno, l'omosessualità viene indicata con tongxinglian 同性恋, "amore tra persone dello stesso sesso", con accezione puramente positiva. Se il fenomeno era così diffuso a livello imperiale, non sorprende che fosse esteso anche ad altri livelli della società, inclusi gli ambienti religiosi, dal momento che il microcosmo monastico risentiva degli influssi del macrocosmo sociale.
Questo brano è tratto dalla tesi:
La condotta sessuale dei monaci tra castità e desiderio: il tabù dell'omosessualità nel Buddhismo
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Amalia Viggiano |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2020-21 |
Università: | Università degli Studi di Perugia |
Facoltà: | Lingue e Culture Straniere |
Corso: | Lingue Straniere |
Relatore: | Ester Bianchi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 41 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi