Skip to content

L'impatto della digitalizzazione sulle persone nel mondo del lavoro

Tecnostress

Il Tecnostress (TS) è uno degli "effetti collaterali" che possono manifestarsi con l'utilizzo delle ICT all'interno di un'azienda. Da definizione "è un tipo specifico di stress da lavoro, con sintomi come alti livelli di ansia, affaticamento, scetticismo e inefficacia associati all'uso della tecnologia". O ancora: "Il tecnostress può essere definito come quel disagio e quello stress derivanti dall'incapacità di usare in modo sano le nuove tecnologie, nei contesti di apprendimento, di lavoro e del tempo libero." (Corradini & Tiberti, 2008). Gli effetti collaterali collegati possono essere l'ansia, l'insonnia e il mal di testa.

Dalla scoperta e definizione di questo fenomeno, sono iniziati numerosi studi riguardo questo tipo di stress e soprattutto si intuisce come il TS sia sempre in qualche misura stato presente nelle nostre vite, seppur in forme e misure differenti rispetto a quelle attuali. Oggi sono molti i costrutti che ruotano intorno al concetto di tecnostress e che lo vanno a definire; in questo intervento prenderemo in considerazione i principali per iniziare a circoscrivere il fenomeno. Negli ultimi anni, partendo dalla definizione di TS, sono stati sviluppati due concetti: la techno-anxiety e la techno-addiction.

Per "techno-anxiety" si far riferimento ad esempio alla sensazione di paura, apprensione ed agitazione legate all'utilizzo del computer. Oppure ancora, si può pensare all'esitazione nel premere un tasto per paura di perdere informazioni o di commettere errori irreversibili.
Per "techno-addiction" invece si intende la dipendenza da utilizzo delle ICT sul lavoro e l'incapacità di distogliersi dallo strumento tecnologico, definita anche come "inability to switch off" (ITSO), sempre più diffusa, e strettamente connessa al workaholism.
La difficoltà di staccare dal lavoro e di abbandonare i dispositivi tecnologici è ormai tale da indurci a parlare di una generazione caratterizzata dall'essere "always on", come spesso sentiamo dire.
Gli studiosi Ragu-Nathan, Tarafdar e altri nello studio "The Impact of Technostress on Role Stress and Productivity" del 2007 hanno identificato cinque fattori che provocano e alimentano il TS (cd "creators") e altri che invece ne abbassano il livello (chiamati "inhibitors").

I creators sono riconducibili a cinque categorie che elencheremo brevemente:
- Techno-overload: i lavoratori si sentono "sovraccaricati" e non sono capaci di porre dei limiti rispetto alle informazioni e alla quantità di dati in entrata;
- Techno-invasion: grazie alle ICT la persona è sempre reperibile ma questo, come già visto in precedenza, impedisce di separare il lavoro dalla vita privata;
- Techno-complexity: le ICT vengono aggiornate e migliorate in continuazione, ma questi aggiornamenti le rendono sempre più difficili da imparare ad utilizzare, obbligando i lavoratori a spendere gran parte del loro tempo nel tentativo di padroneggiarle, ma di conseguenza, la percezione diffusa è quella che le ICT siano complesse, e questo può far scaturire un senso di avversione, paura ed ansia;
- Techno-insecurity: si fa riferimento all'insicurezza che porta i lavoratori a sentirsi "minacciati" dalle tecnologie dell'avanguardia, le quali fanno temere di perdere il proprio lavoro perché sostituiti da macchine sempre più intelligenti o da colleghi che hanno una maggiore padronanza e competenza;
- Techno-uncertainty: i frenetici cambiamenti nelle ICT possono infine creare nei lavoratori un'insicurezza per la necessità di aggiornamenti sempre più richiesti dalle tecnologie. Successivamente i lavoratori potrebbero riscontrare comunque problemi relativi alla poca documentazione dei processi, agli errori dei programmi, alla perdita dei dati e alla mancanza di un adeguato supporto tecnico.

Gli inhibitors invece sono utilizzati quando l'esposizione ai creators è inevitabile e vengono utilizzati come soluzione per ridurre il TS. Fanno riferimento soprattutto al supporto tecnico ed organizzativo (cioè la possibilità di assistenza e\o training per l'utilizzo delle ICT e dei loro aggiornamenti), al coinvolgimento attivo dei dipendenti durante le fasi di implementazione delle tecnologie e la gestione della comunicazione per quanto riguarda i cambiamenti da affrontare come azienda, all'enfasi sui benefici ed alle opportunità che accompagnano l'introduzione delle nuove ICT. Gli inhibitors vengono adottati al fine di ridurre gli effetti negativi dello stress ed aiutare gli utilizzatori a superare la paura e l'ansia connessa alle nuove tecnologie. Ritorneremo sull'argomento degli "inibitori" nel terzo capitolo.

Sulla base di varie ricerche nel contesto della comunicazione digitale, possiamo constatare che i sintomi del tecnostress possono apparire, ad esempio, quando i dipendenti sono costretti a usare la comunicazione digitale in canali "imposti" dall'alto sebbene ne preferiscano personalmente altri. (un metodo per risolvere è il media choice, come vedremo più avanti). Nel loro insieme, utilizzando le ICT al lavoro ci possono essere varie implicazioni per il WB, a seconda che la comunicazione funga da risorsa positiva o da un fattore problematico o difficile.

Questo brano è tratto dalla tesi:

L'impatto della digitalizzazione sulle persone nel mondo del lavoro

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Mara Santi
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2019-20
  Università: Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
  Facoltà: Economia
  Corso: Economia aziendale
  Relatore: Chiara Paolino
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 40

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi