Il sacrificio nei Discorsi Sacri di Elio Aristide
Sacrificio come offerta letteraria
L'evoluzione della religiosità di Aristide e soprattutto il suo rapporto con Asclepio contribuiscono fortemente a cambiare nel tempo la prassi sacrificale raccontata nei Discorsi sacri: Aristide, dai sacrifici cruenti passa a quelli corporali e di offerta di sé stesso per arrivare a una tipologia più spirituale di sacrificio consistente nell'offerta letteraria.
La prima forma di offerta letteraria risale già al 144, quando durante il viaggio per Roma, in occasione dei ludi Apollinari, Apollo in sogno gli ordina di comporre un carme; Aristide ritiene che, grazie al suo dono al dio, poco dopo lui e i compagni siano scampati a un naufragio.
Ma è il rapporto con Asclepio e la permanenza nel santuario di Pergamo che più di tutto incide sul cambiamento sacrificale. Il soggiorno nell'Asclepieo non è per Aristide solo un'esperienza di guarigione fisica, ma anche di formazione intellettuale e guarigione psicologica perché il dio lo conduce alla riscoperta dell'eloquenza, lo cura attraverso l'esercizio della parola, che gli ordina di mettere in pratica componendo carmi, orazioni su vari argomenti, declamazioni in pubblico che diventano prove letterarie da offrire come sacrifici per la salvezza dell'anima e del corpo.
Spesso il dio ordina ad Aristide di esercitare l'eloquenza in particolari circostanze come per dargli una maggiore difficoltà della prova e aumentare la valenza sacrificale della sua offerta.
Per esempio, quando gli chiede di comporre carmi in un momento di totale sfinimento fisico e nonostante tutto Aristide riesce a mantenere la concentrazione, distrarsi, dimenticare i suoi mali e liberarsi dai malesseri; quando lo manda ad Efeso per esporre dei discorsi e deve sopportare la pioggia e la fatica durante tutto il viaggio; oppure quando gli ordina di declamare nella sala del Consiglio stracolma di persone.
Un altro episodio significativo è quello della prima orazione con cui Aristide riprende l'attività retorica su suggerimento di Asclepio.
Durante i primi anni della malattia, il dio gli ordina di fare una declamazione nel santuario in un momento in cui a malapena riesce a respirare, ma Aristide supera gli ostacoli con la forza che gli viene dal dio che provvede a mandargli l'aiuto di altre persone nel tempio. Incontra, infatti, nel santuario prima un tale Sedato che si propone come ascoltatore, lo invita a declamare con grinta e gli racconta di un uomo guarito tramite una prova retorica; poi un altro uomo, Bibulo, che gli suggerisce il tema del discorso e così Aristide riesce nella sua impresa che ha un grande valore sacrificale proprio per le sue difficoltà e i problemi di salute.
In un passo successivo sogna un tale Rosandro che lo elogia per la sua eloquenza, superiore persino a Demostene e ciò gli infonde tanto coraggio al punto da offrire spontaneamente una declamazione.
Asclepio istruisce continuamente Aristide indicandogli gli autori su cui esercitarsi, offrendogli in sogno esempi retorici, chiedendogli di comporre discorsi solo con il pensiero per allenarsi alla riflessione, altre volte di metterli per iscritto e poi eseguirli a memoria o di recitarli davanti agli amici: tutto ciò avviene perché il dio oltre a volere salvare la sua salute fisica, attraverso l'offerta letteraria, vuole condurlo a riprendere l'attività retorica configurandosi così come maestro oltre che medico. [...]
Questo brano è tratto dalla tesi:
Il sacrificio nei Discorsi Sacri di Elio Aristide
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Angela Rita Agrò |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2019-20 |
Università: | Università degli Studi di Catania |
Facoltà: | Scienze Umanistiche |
Corso: | Lettere |
Relatore: | Teresa Sardella |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 62 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi