La politica monetaria della BCE e la sua reazione agli shock petroliferi
Shock petroliferi: cause ed effetti sugli aggregati macroeconomici principali
Il termine shock petrolifero richiama una variazione inattesa dei prezzi del petrolio, che può essere al rialzo o al ribasso. Quelli maggiormente studiati in letteratura sono i rincari del prezzo del greggio, per via dei loro effetti negativi sull’economia. Storicamente, la maggior parte degli shock del prezzo del petrolio sono sorti a causa delle contrazioni nell'offerta dello stesso e per via dell’incertezza geopolitica legata ai Paesi esportatori di petrolio. Tali shock esogeni influenzano negativamente la crescita del Pil sia attraverso il canale del consumo che attraverso il canale della produzione. Per quanto concerne la trasmissione mediante il consumo, l'aumento del prezzo del petrolio riduce il reddito disponibile delle famiglie, poiché esse sostengono maggiori costi per far funzionare i loro veicoli e per il riscaldamento. Le famiglie inoltre potrebbero posticipare le spese in beni e servizi in seguito alla riduzione delle loro entrate, il che causa un rallentamento nella crescita dell’output. Inoltre, l'aumento dei prezzi del petrolio potrebbe aggiungere incertezza nelle prospettive economiche future, spingendo i consumatori ad incrementare la propensione al risparmio come misura precauzionale, con ripercussioni negative sulla domanda aggregata. La riduzione dei consumi può portare ad un aumento della disoccupazione in presenza di rigidità nominali nel mercato del lavoro. In tale mercato, infatti il meccanismo di formazione dei salari non è in grado di aggiustare al ribasso il prezzo del fattore lavoro per rispondere a shock esogeni come quello oggetto di analisi.
In relazione al mercato del lavoro, i lavori di Davis e Haltiwanger (2001) indicano che gli shock petroliferi si ripercuotono in una riduzione della domanda di lavoro in quasi ogni settore industriale. Keane e Prasad (1996) invece sottolineano la riallocazione intersettoriale di manodopera nel mercato del lavoro che gli shock petroliferi hanno determinato negli Stati Uniti. Tali shock infatti, spingono le industrie a modificare le tecnologie impiegate per la produzione distruggendo l’occupazione per i lavori poco qualificati. A tal proposito gli stessi autori suggeriscono che il lavoro qualificato possa sostituire il greggio in molti settori industriali. Per quanto concerne il canale della produzione, il meccanismo di trasmissione è tale per cui il Pil subisce una riduzione in primo luogo per via dell’aumento dei costi di produzione, e in secondo luogo perché le grandi variazioni dei prezzi del petrolio (anche al ribasso) possono aumentare l'incertezza delle imprese nelle decisioni d’investimento, inducendole a posporre l’acquisito di beni strumentali sino a quando l’andamento del prezzo del petrolio non si stabilizza. Ciò contribuisce a ridurre lo stock di capitale fisico e deprime la crescita economica.
La misura in cui gli aumenti dei prezzi del greggio si traducono in incrementi nel livello generale dei prezzi dipende dall’intensità di tale incremento e dall’incidenza dei prezzi dell'energia nelle misure dell’inflazione attraverso l’indice dei prezzi al consumo.
In tale contesto può accadere che i due “mali” principali dell’economia, ovvero disoccupazione e inflazione persistano contemporaneamente, dando luogo alla stagflazione. Fenomeno, quest’ultimo, che va a scardinare la tradizionale correlazione negativa tra disoccupazione e inflazione descritta nella curva di Phillips. Il fenomeno della stagflazione ha colpito tutte le principali economie avanzate nel corso degli anni 70. Nel 1973, infatti, scoppia la cd. “crisi energetica”. Le cause di tale crisi sono ricondotte alle tensioni politiche e militari che vedevano contrapposti i Paesi dell’OPEC (Organization of Petroleum Exporting Countries) con gli Stati occidentali filo-israeliani nell’ambito della Guerra del Kippur fra Egitto e Siria da un lato, ed Israele dall’altro. I Paesi arabi dell’OPEC misero in atto un aumento del prezzo del barile ed un embargo nei confronti dei Paesi filo-israeliani. Ciò causò una riduzione dell’afflusso di petrolio verso gli Stati occidentali importatori e un brusco incremento dei prezzi di questa fondamentale materia prima. Fondamentale perché all’epoca, in misura maggiore rispetto all’odierno contesto produttivo, tutti i principali Paesi occidentali erano dipendenti dal petrolio. Tale dipendenza si esplicita nella circostanza per cui il petrolio e i suoi derivati costituiscono una delle principali fonti energetiche usate dalla maggioranza dei veicoli e trovano impiego come base di molti prodotti chimici industriali.
[...]
Questo brano è tratto dalla tesi:
La politica monetaria della BCE e la sua reazione agli shock petroliferi
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Giovanni Lerro |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2018-19 |
Università: | Università degli Studi della Tuscia |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Economia aziendale |
Relatore: | Luca Correani |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 25 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi