Interaction studies of small molecules with BC2L-C by Saturation Transfer Difference (STD) NMR
Saturation-Transfer Difference (STD) NMR
Structural information pertaining to the interactions between biological macromolecules and ligands is of potential significance for the understanding of molecular mechanisms in biological processes. Recently, nuclear magnetic resonance (NMR) spectroscopic techniques have come of age and have widened their scope to characterize binding interactions of small molecules with biological macromolecules especially, proteins. NMR spectroscopy-based methods are versatile due to their ability to examine weak binding interactions and for rapid screening of the binding affinities of ligands with proteins at atomic resolution.
STD-NMR is a simple and fast method for Ligand Screening and characterization of protein-ligand binding near-physiological conditions. It is now frequently used to assess the affinity and specificity of interactions, to identify binding epitopes on proteins and ligands, and to characterize the structural rearrangements induced by binding.
Saturation transfer difference (STD) NMR has developed as one of the foremost prevalent ligand- based NMR methods for the consideration of protein−ligand interactions. The success of this procedure may be a result of its strength and the reality that it is centered on the signals of the ligand, without any requirement of handling NMR data around the receptor and as it was utilizing small quantities of the non-labeled macromolecule.
If a specific proton resonance belonging to a molecule is selectively saturated, this saturation can be transferred to other sites close in space (within ca. 5 Å) to the original proton resonance being saturated. This phenomenon is called "saturation transfer" and is related to the Nuclear Overhauser Effect (NOE).
The experimental sequence requires the acquisition of two different spectra, from which a final difference spectrum is obtained. The first NMR spectrum recorded is the so-called on-resonance (STDon) spectrum, in which the target is selectively saturated by irradiating at a frequency at which the ligand does not resonate (but only the protein protons can be excited). Usually, the irradiation frequencies are chosen around 0 ppm (between 1 and -1 ppm, since it is known from the literature that 92% of the protein binding sites contains at least one aliphatic residue such as Ala, Ile, Leu, or Val, that can be irradiated with a such radiofrequency) or around 8 ppm (to irradiate the aromatic residues of the protein if the ligand does not have aromatic groups). A saturation delay time of the order of seconds allows the target to transfer the excitation by spin diffusion throughout its proton network (i.e., all over the protein) and also to the protons of the ligand next to the protein in the bound site. The rapid exchange between the ligand in the bound state and in the free state leads the saturated ligand to move into the solution where it can be detected.
The second NMR spectrum is the off-resonance (STDoff ) reference spectrum, where the selective excitation is set at a frequency far from the protein signals (around 30 ppm). The off-resonance spectra may be a sort of control and should be the same as a standard proton spectrum of the ligand; in fact, in case the ligand is in excess over the target, only the ligand resonances are visible within the spectrum because it is for the on-resonance spectrum. The saturation of the bound- ligand protons within the on-resonance range leads to a change of their signal intensity.
Difference (STDdiff ) spectrum is obtained by subtracting the on-resonance and off-resonance spectra, in which ligand signals appear with different intensities: the greater the intensity, the greater the proximity of the proton to the protein (Figure 9).
Other compounds that may be shown but without binding activity do not appear within the difference spectra since they do not get any saturation exchange from the receptor. [...]
Questo brano è tratto dalla tesi:
Interaction studies of small molecules with BC2L-C by Saturation Transfer Difference (STD) NMR
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Saba Sanouabri |
Tipo: | Tesi di Master |
Master in | Industrial Chemistry |
Anno: | 2021 |
Docente/Relatore: | Francesca Vasile |
Istituito da: | Università degli Studi di Milano |
Lingua: | Inglese |
Num. pagine: | 83 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi