La democrazia protetta ed il paradigma securitario: verso un regresso costituzionale?
La democrazia ''protetta'' è ancora attuale?
Quanto visto sinora ci può chiarire inoltre come la domanda di messa in sicurezza della democrazia in realtà non è connaturata direttamente ai recenti sviluppi che hanno segnato drammaticamente il nostro mondo ma, come osservato, ha origine molto più risalente nel tempo.
L'Undici Settembre pare aver segnato uno spartiacque in merito a questo argomento e tuttavia probabilmente ha solo rapidamente cristallizzato, dunque reso evidente, una situazione già presente in superficie, rendendo palese una tendenza alla protezione che era già in atto da decenni.
La domanda rimane quindi la stessa: come è possibile provvedere ad una forma di "protezione" della democrazia? Meglio: "si può limitare il pluralismo in nome del pluralismo stesso?".
Come già osservato, Loeweinstein sicuramente rispondeva affermativamente e tuttavia la sua teoria purtroppo trovò poca attuazione durante il suo tempo, finendo per divenire quasi un monito per il futuro.
Oggi si può affermare con un certo grado di certezza come questa domanda possa trovare una risposta più pratica, dunque meno emotiva, già prima dei fatti delle Twin Towers.
Già nella Repubblica Federale di Germania infatti si era aperto un dibattito circa l'eventuale applicazione dell'art.21 LF relativamente al partito neonazista NPD, così come in Italia ci si occupò – senza tuttavia averne la medesima copertura costituzionale presente in Germania - della situazione del movimento di estrema destra Ordine Nuovo.
Insomma non solo la questione è aperta e sul tavolo ma è sempre stata di attualità tanto che - anche in assenza di previsioni costituzionali - non si è esitato, spesso e volentieri, a creare strutture illegali a protezione della democrazia (almeno nelle intenzioni dichiarate) quali, per esempio, Stay Behind (Gladio, nel nostro paese, anni 1956-1990), gli spagnoli Gal (Gruppi antiterroristi di Liberazione,) organizzati dal governo socialista di Felipe Gonzales all'indomani del fallito colpo di stato operato dal tenente della Guardia Civil Antonio Tejero (1981).
Organizzazioni illegali nate per rispondere a situazioni opposte (minaccia sovietica da una parte, timore di un ritorno del franchismo dall'altra): accomunate dal medesimo soggetto da difendere, la democrazia, ma anche dalla possibilità, tutt'altro che remota, di un utilizzo realmente
eversivo contro essa stessa.
La valutazione costante del rapporto rischi/benefici relativamente alla domanda di protezione della democrazia è quindi un fatto inevitabile.
Questo brano è tratto dalla tesi:
La democrazia protetta ed il paradigma securitario: verso un regresso costituzionale?
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Vittorio Navacci |
Tipo: | Laurea magistrale a ciclo unico |
Anno: | 2019-20 |
Università: | Università degli Studi Niccolò Cusano - Telematica Roma |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Giurisprudenza |
Relatore: | Cristina Gazzetta |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 176 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi