Skip to content

Profili teorici di economia comportamentale ed Ultimatum Game: un caso empirico nella provincia di Brindisi

La psicologia applicata al comportamento economico

Uno degli obiettivi di questo campo è dunque superare il limite delle discipline economiche tradizionali. La conduzione di esperimenti in tale campo viene vista non solo come la novità ma anche come la potenzialità di questo campo di ricerca.
E’ utile iniziare considerando le principali situazioni che vengono prospettati ai soggetti che partecipano a uno esperimento dell’area che siamo interessati.
Si possono individuare quattro tipi principali di situazioni: vincite o scommesse, acquisti o vendite, investimenti e contrattazioni.
Prendiamo in esame il primo tipo di situazione dove al partecipante viene prospettata una vincita e/o una perdita nell’ambito di una “lotteria”.
Al partecipante viene detto che ha vinto 1.000 euro e deve scegliere tra vincere sicuramente altri 500 euro e tirare una moneta con 50 probabilità su 100 di vincere altri 1.000 euro.
Nell’altra versione invece la vincita iniziale è di 2.000 euro e la scelta è tra perdere sicuramente 500 euro e tirare una moneta con 50 probabilità su 100 di perdere 1.000 euro (Antonietti e Balconi, 2008).
E’ emerso che è maggiore la propensione al rischio quando si tratta di evitare una perdita rispetto alla possibilità di aumentare il guadagno.
Quindi in questo caso si è riscontrata un’un asimmetria tra guadagnare e perdere.
Un secondo tipo di situazione si riferisce alle transazioni finanziarie in termini di acquisti e/o perdite di beni.
Ad esempio viene delineata una situazione economica generale con un’inflazione del 25% nell’arco di 6 mesi. Prima del verificarsi dell’inflazione si era deciso di acquistare un mobile che prima costava 400 euro; ora, cioè 6 mesi dopo, il mobile costa, a causa dell’inflazione 500 euro: al partecipante si chiede se sarebbe ancora disposto a comprarlo.
Nell’altra versione invece si chiede al venditore se è ancora intenzionato a venderlo. (Antonietti e Balconi, 2008)
A parità di valori monetari si delineano due comportamenti differenti: nella prima si è restii ad acquistare mentre nella seconda si è propensi a vendere.
Quindi in questa situazione vi è un’asimmetria - tra acquistare e vendere - che oggi è diventata oggetto di molte ricerche.
Ultimo tipo di situazione è relativa alla contrattazione o a una negoziazione.
Ad esempio Shafir e Tversky (1992) coinvolsero coppie di soggetti in una situazione dove se entrambi i soggetti cooperano, entrambi ottengono 75 euro; se entrambi competono, entrambi ottengono 30 euro; se uno coopera e l’altro compete, il primo ottiene 25 euro e l’altro 85 euro.
Si osservo che nei soggetti che erano a conoscenza della decisione dell’altro giocatore sceglievano di competere per ottenere la somma più alta sia nel caso in cui l’altro giocatore avesse scelto di competere sia nel caso avesse scelto di cooperare.
Mentre se i giocatori non erano a conoscenza della scelta effettuata dall’altro giocatore, decidevano di cooperare.
Un altro modo per organizzare le procedure impiegate negli esperimenti si suddivide in base al tipo di domanda che viene posta ai partecipanti, in base alla variabile dipendente che viene rilevata.
Ci sono procedure in cui si chiede al soggetto di emettere o indicare un comportamento e procedure in cui si chiede di compiere una valutazione.
In un esperimento si chiede al partecipante se sarebbe disposto a compiere una certa azione per accedere a un certo bene, servizio o facilitazione o per evitare un danno o un fastidio.
Si può chiedere per esempio quanto si è disposto a pagare per non compiere alla cassa una fila di 45 minuti, in un caso quando l’acquisto è di 45 euro, nell’altro di 15 euro.
Le persone sono disposte a pagare il doppio per evitare la coda nel caso di un acquisto di 45 euro rispetto all’acquisto di 15 euro Leclerc et al. (1995).
In un altro esperimento si chiede al soggetto di prospettare una suddivisione del denaro nel tipico caso dell’ Ultimatum Game.
Nell’esperimento di Van den Bergh et al. (2006) una somma iniziale data al soggetto deve essere spartita dal soggetto stesso.
Gli autori mostrano che nel caso la somma è divisa in maniera iniqua, le differenze tra soggetti precedentemente classificati come altruisti tendono ad annullarsi.
Per quanto riguarda le valutazioni riferite all’oggetto si può chiedere una stima del valore di un bene attraverso l’indicazione diretta della sua controparte monetaria (Quanti soldi secondo te vale?) oppure attraverso l’indicazione della somma che si sarebbe disposti a pagare per ottenerlo.
Ad esempio si immagina che un certo bene sia stato acquistato nel passato a un prezzo x e che ora vale 10 volte di più.
Ai partecipanti si chiede di indicare a quale prezzo ora sarebbero disposti a vendere quel bene e/o quale prezzo pagherebbero per acquistarlo se non lo avessero.
In genere emerge che rispetto al prezzo di mercato, il prezzo di vendita è superiore e quello di acquisto è inferiore.
In questo modo riconfermiamo l’asimmetria tra comprare e vendere.
Quello che abbiamo delineato è l’approccio sperimentale classico, il quale mette in luce effetti di base nelle valutazioni e nelle scelte di tipo economico.
Impiegare il metodo sperimentale nello studio dei fenomeni economici è impresa non esente da difficoltà. Per questo negli ultimi anni si è sviluppato un approccio allo studio dei processi decisionali maggiormente attento alla validità ecologica delle situazioni sperimentali, in cui l’interazione tra decisore e contesto di scelta assume un ruolo centrale nell’esperimento stesso.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Profili teorici di economia comportamentale ed Ultimatum Game: un caso empirico nella provincia di Brindisi

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Dalila Daprile
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2010-11
  Università: Università degli Studi del Salento
  Facoltà: Sociologia
  Corso: Sociologia
  Relatore: Luca Zamparini
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 50

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

economia politica
bambini
sociale
scelte
scuole
comportamento sociale
economia comportamentale
utlimatum game
caso empirico
sociololia

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi