Proteine animali trasformate: sviluppi normativi, profilo di sicurezza e possibili applicazioni tecnologiche innovative.
Interazione proteine/tensioattivi
La compresenza all’interfaccia di diverse classi di emulsionanti può avere conseguenze sulla stabilità dell’emulsione, dovute alle diverse caratteristiche delle varie categorie degli stessi e agli effetti della loro interazione sulla struttura del film superficiale. Un’interazione interessante è quella tra le proteine e i tensioattivi. Tendenzialmente i tensioattivi a basso peso molecolare hanno una miglior capacità di abbassare la tensione superficiale rispetto alle proteine e sono caratterizzati da una maggior velocità di diffusione, mentre le proteine hanno solitamente una maggiore energia di adsorbimento e formano film con caratteristiche viscoelastiche più spiccate, a causa dei legami idrofobici che stabiliscono tra molecole adiacenti.
In presenza di entrambi gli emulsionanti nel sistema, i tensioattivi sono in grado di legarsi alle proteine, sia in superficie sia nella fase continua, aumentandone l’idrofilia. Inoltre causano il mancato adsorbimento o il desorbimento dal film viscoelastico, che porta alla formazione, a livello dell’interfaccia, di aree ricche di tensioattivo, che aumentano di numero e dimensioni in maniera proporzionale alla concentrazione di quest’ultimo. Questo fa sì che l’aggiunta di tensioattivi ad emulsioni stabilizzate da proteine causi un deterioramento del sistema innescando un processo di destabilizzazione competitiva.
Le zone di maggior spessore delle lamelle, caratterizzate dalla presenza di proteine, risultavano inspessite anche rispetto ai valori medi per i film viscoelastici della proteina in questione. Analisi di microscopia a risoluzione nanometrica hanno chiarito che tale fenomeno è dovuto allo spiazzamento delle molecole proteiche a causa dell’aumento di pressione sulla superficie che si verifica con la crescita dei domini ricchi di tensioattivo. Le proteine scalzate in questo modo dall’interfaccia non tornano in soluzione, ma si stratificano causando l’inspessimento delle zone di film viscoelastico rimanenti. Molecole con caratteristiche strutturali differenti risultano più o meno suscettibili alla competizione col tensioattivo in base alla loro capacità di formare film dotati di maggiore elasticità, caratteristica che fornisce loro una miglior resistenza allo spiazzamento.
Studi di reologia interfacciale hanno evidenziato che fenomeni di destabilizzazione competitiva simili a quelli generati dai tensioattivi possono essere causati anche da piccole concentrazioni di lipidi, come quelli presenti in alcune proteine disponibili in commercio, la cui rimozione tramite carboni attivi migliorava drasticamente la stabilità delle emulsioni.
I tensioattivi ionici sono anche in grado di modificare le caratteristiche di un’emulsione interferendo con la carica superficiale della fase dispersa: gruppi carichi presenti sul tensioattivo possono schermare quelli di carica opposta presenti sulla proteina riducendo la repulsione elettrostatica tra una goccia e l’altra e favorendo l’aggregazione. Tale comportamento segue il modello della teoria DLVO.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Proteine animali trasformate: sviluppi normativi, profilo di sicurezza e possibili applicazioni tecnologiche innovative.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Lorenzo Baratta |
Tipo: | Laurea magistrale a ciclo unico |
Anno: | 2019-20 |
Università: | Università degli Studi di Torino |
Facoltà: | Farmacia |
Corso: | Chimica e Tecnologia Farmaceutiche |
Relatore: | Roberta Cavalli |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 142 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi