La quinta voce, una tradizione castellanese
Il ruolo del Priore
Fondamentale all’interno della Confraternita è il ruolo del Priore. Come prevede la tradizione all’alba del giorno del “Corpus Domini”, ovvero la seconda domenica dopo la Pentecoste, viene eletto il Priore. Chi guiderà la Confraternita di Castelsardo per questo intero anno 2018/2019 sarà Garrucciu Giuseppe, confratello sin da giovanissimo. Generalmente molti confratelli sperano di essere eletti ed attendono questo incarico da molti anni, mentre altri esitano a farsi avanti date le grandi responsabilità ed i grandi sacrifici che li aspetterebbero acquisito questo ruolo.
La giornata dell’elezione del priore si sviluppa in questo modo: al mattino presto i Confratelli si avviano verso la chiesetta di Santa Maria per partecipare all’Assemblea. Appena giunti intonano il Veni Creator, invocazione allo Spirito Santo. Procedono quindi all’elezione a scrutinio segreto e con un doppio turno. Al primo ciascun consigliere, compreso il Priore, propone un solo candidato, ma mai sé stesso. Sono messi dunque in votazione nove candidati e tre di essi, tra i più votati, dopo essere stati sottoposti all’approvazione dell’Ordinario che potrebbe anche non accettarli, passeranno al secondo turno nel quale verrà eletto ufficialmente il nuovo Priore. Appena terminata l’elezione i Confratelli cantano il Te Deum, inno alla gloria di Dio e alle sue Opere mentre il neoeletto si inginocchia di fronte all’Altare fino alla fine del canto. A questo punto, i confratelli si congratulano e lo abbracciano, augurandogli buona fortuna. Dimostrandogli, con questo, di riconoscere la sua legittimità ed esprimendo la loro disponibilità alle future iniziative che proporrà.
Per quanto attiene al canto egli svolge un compito apparentemente semplice: scegliere i cantori. Per tutte le cerimonie, infatti, i Confratelli entrano nel canto solo su invito del Priore, il quale decide la formazione dei cori che è di sua esclusiva competenza. Scegliere i cantori (o “far uscire” come si usa dire a Castelsardo) non è una semplice decisione perché la scelta di alcuni presuppone l’eliminazione di altri e quasi tutti i problemi nascono da questa esclusione. Soprattutto in questo caso, compito del Priore è aprire un varco fra le esigenze dei cantori, cercando di trovare sempre un punto di incontro.
Il Priore ha il compito di convocare le assemblee ed il consiglio, fissare l’ordine del giorno ma soprattutto fare in modo che tutti i Confratelli partecipino a tutte le cerimonie devozionali, messe in scena dalla Confraternita.
Caratteristica di queste cerimonie è la particolare forma di teatro sacro alla quale ci si riferisce come modello da seguire, sviluppatasi intorno all’anno 1000 per rappresentare la Passione di Cristo durante la Settimana Santa. Uomini, donne, laici, e membri dei comitati con le bandiere dei diversi Santi Patroni festeggiati durante l’anno si muovono uniti nella processione secondo itinerari che la Confraternita ha l’esclusivo privilegio di disporre a suo piacimento.
Durante l’anno l’attività che più impegna la Confraternita sono i funerali. Si svolgono sempre durante il pomeriggio e la partecipazione della comunità dipende sia dagli impegni di ciascuno ma anche dalla stima per il defunto e la sua famiglia. Appena usciti dalla casa del defunto si forma la processione attraverso la quale si accompagna il morto nel suo cammino. Aprono la fila i diversi Comitati, preceduti dalle rispettive bandiere; la prima è quella di l’Animi (delle Anime) mentre Priore e Vescovo, in coda sulla destra, chiudono la prima parte del corteo.
La forma processionale che caratterizza i funerali, dal punto di vista sonoro, si sviluppa in quattro parti:
- Silenzio cerimoniale (membri dei comitati);
- Canto (Confratelli);
- Pianto e silenzio di dolore (familiari del defunto);
- Discussioni di vario genere (parlottare comune).
Riguardo al canto, un Confratello, scelto dal Priore per quell’occasione, intona il Miserere dei morti a carattere recitato, su trama armonica e melodica semplice, secondo un sistema responsoriale con la bogi.
Questo brano è tratto dalla tesi:
La quinta voce, una tradizione castellanese
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Maria Francesca Moro |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2017-18 |
Università: | Università degli Studi di Torino |
Facoltà: | Scienze Umanistiche |
Corso: | Dams - Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo |
Relatore: | Ilario Meandri |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 55 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi