Skip to content

TUTELA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI UMANI E COVID-19: un'analisi delle misure di contenimento alla luce del Patto internazionale sui diritti civili e politici e della Convenzione europea dei diritti umani

Le misure di contenimento adottate dallo Stato italiano a fronte della pandemia

L'emergenza sanitaria e le misure necessarie a contrastare e contenere la diffusione del nuovo coronavirus hanno inciso profondamente anche sul nostro Paese. La malattia da COVID-19, infatti, si è rapidamente propagata al di fuori dei suoi originari confini cinesi, deflagrando, innanzi tutto, in Italia, che è uno degli Stati più colpiti al mondo. Si tratta di una sfida senza precedenti, che ha imposto l'emanazione di una decretazione d'urgenza per il contenimento del contagio virologico, limitando molti diritti fondamentali, come la libertà di circolazione e di soggiorno, la libertà di riunione, la libertà religiosa, il diritto/dovere all'istruzione, la libertà di iniziativa economica, i quali sono tutelati non solo nella Costituzione italiana ma anche in due trattati internazionali di cui l'Italia è parte: la Convenzione europea dei diritti umani e il Patto internazionale sui diritti civili e politici. Successivamente alla dichiarazione da parte dell'OMS di una emergenza sanitaria pubblica di interesse internazionale e dopo aver deliberato lo stato d'emergenza per la durata di sei mesi, il Presidente de  Consiglio ha adottato le prime misure precauzionali implementando i controlli aeroportuali per i cittadini provenienti dalla zona sede del focolaio epidemico e attuando accurate misure di controllo (tra le quali: misurazione della temperatura corporea, identificazione e isolamento dei malati, procedure per il rintraccio e la quarantena dei contatti stretti). 
In seguito ai focolai registratisi in Lombardia e Veneto, il Governo italiano, ai sensi dell'art. 77 della Costituzione, ha delegato al Presidente del Consiglio dei Ministri il potere di adottare “ogni misura di contenimento e gestione adeguata e proporzionata all'evolversi della situazione epidemiologica”. Pertanto, il Consiglio dei Ministri, su proposta del suo Presidente, ha approvato il decreto-legge n° 6 del 26 febbraio 2020. Quest'ultimo è stato convertito dal Parlamento con la Legge n°13 del 5 marzo 2020. In quei giorni, si rese evidente che non era possibile contenere il virus nelle c.d. Zone Rosse identificate come primo focolaio italiano e corrispondenti all'area del Basso Lodigiano e Padovano. Pertanto, a partire dal 9 marzo 2020, le misure restrittive furono applicate su tutto il territorio nazionale in modo omogeneo, salva la facoltà dei Presidenti di alcune Regioni di adottare misure più rigide mediante ordinanze. 
Posto che i diritti umani garantiti dai due strumenti internazionali di nostro interesse possono essere limitati attraverso il ricorso alle clausole di deroga o alle clausole di limitazione, in quest'ultimo caso, come già sottolineato, è necessario che le restrizioni siano previste per legge, perseguano un interesse legittimo e siano proporzionate rispetto allo scopo da perseguire. Nell'ambito dell'emergenza sanitaria in corso, si tratta di capire se i provvedimenti adottati dallo Stato italiano siano compatibili e conformi alle norme poste a tutela dei diritti umani presenti nella CEDU e nel Patto. 
In particolare, l'Italia non ha effettuato alcuna dichiarazione di deroga straordinaria. Sebbene non si conoscano le ragioni di tale scelta, si può ipotizzare che il Governo abbia ritenuto possibile fondare la legittimità delle limitazioni al godimento dei diritti sulle clausole di limitazione ordinarie. Pertanto, le iniziative assunte dall'Esecutivo per fronteggiare la malattia da COVID-19 sono ricondotte alle clausole di limitazione dei diritti umani, asserendone la proporzionalità, la rispondenza a ragioni di sanità pubblica e la corretta previsione per legge. Da questo punto di vista, l'Italia non avrebbe bisogno di ricorrere allo stato di eccezione di cui all'art. 15 della CEDU e all'art. 4 del Patto per garantire la legittimità convenzionale delle misure anti-pandemia assunte. Tuttavia, quest'ultima soluzione sembrerebbe imporsi come la più opportuna e meglio rispondente agli obblighi internazionali relativi al rispetto dei diritti umani. Questo in quanto le limitazioni ordinarie di un diritto non possono spingersi al punto di compromettere l'esistenza del diritto stesso. In tal senso si esprime, per esempio, l'art. 17 della CEDU, nella parte in cui stabilisce che: “Nothing in this Convention may be interpreted as implying for any State, group or person any right to engage in any activity or perform any act aimed (…) at their limitation to a greater extent than is provided for in the Convention”. [...]

Informazioni tesi

  Autore: Giulia Oliboni
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2019-20
  Università: Università degli Studi di Parma
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Scienze politiche e delle relazioni internazionali
  Relatore: Elena  Carpanelli
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 120

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

diritti umani
virus
patto internazionale sui diritti civili e politici
convenzione europea dei diritti umani
pandemia
restrizioni
covid-19
limitazioni dei diritti umani
articolo 15 cedu
art. 4 patto internazionale sui diritti civili

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi