Skip to content

L’omosessualità nella Repubblica Popolare Cinese: dalla Manica tagliata alla cultura Tongzhi

L’omoerotismo elitario

Il “libertinaggio” della tarda epoca Ming fece rinascere sentimenti omoerotici maschili che incarnarono il piacere sessuale di ogni classe sociale al punto di poter parlare di una vera e propria “tendenza omoerotica”. In questo periodo, come citato in precedenza, si assiste alla nascita di una fiorente corrente letteraria su tematiche omoerotiche e ad una florida diffusione di materiale pornografico. L’influenza delle relazioni omosessuali sulla società, grazie anche al contributo di questa produzione letteraria e alla sua diffusione, raggiunse non solo le piccole cerchie elitarie, ma ogni classe sociale. Fu proprio a causa degli uomini dell’élite – assidui frequentatori di attori (catamita) e intrattenitori- che si sviluppò un marcato interesse da parte di numerosi letterati verso le immagini romantiche degli amori omoerotici. Mentre i giovani erano al servizio dei letterati come intrattenitori, servi e prostituti, gli stessi davano vita a relazioni romantiche e di compagnia a lungo termine, con il risultato di consolidare lo status, il potere e i gusti culturali di loro stessi. I giovani intrattenitori divennero parte indispensabile delle feste e dei ritrovi nelle residenze degli uomini d’élite, e divennero ben presto un simbolo di ricchezza, di status, prestigio e di gusto estetico. Inoltre, le espressioni omoerotiche non furono solamente di tendenza ma divennero anche il centro di ammirazione pubblica, invidia e fervore.
Anche all’interno della produzione letteraria l’apprezzamento della bellezza dei giovani schiavi del sesso era assai diffusa; il seguente estratto dell’opera Lo specchio prezioso per ammirare i fiori di Chen Sen ne è un esempio: è l’elogio del fascino del catamita (花) fatto dal protagonista, Tian Chunhang (田春航), che all’interno dell’opera veste i panni del letteratoburocrate di epoca Qing, Bi Yuan (毕沅):

“[…] 上下五千年,那有比相公好的东西?不爱相公,这等人也不
足比数了。 […] 譬如时花美女,皎月纤云,奇书名圃,一切极美的玩
好,是无人不好的,往往不能聚在一处,得了一样已足快心。只有相
公如时花,却非草木;如美玉。不假铅华;如皎月纤云,却又可接而
可玩;如奇书名画,却又能语而能言;如极精极美的玩好,却又有千
娇百媚的变态出来。失一相公,得古今之美物,不足为奇;得一相公,
失古今之美物,不必介意。 […]”

“[…] In cinque millenni, niente e nessuno sarà mai meglio di un catamita. Coloro i quali non amano i catamita non dovrebbero essere presi sul serio. […] Fiori eleganti, belle donne, la luna lucente, libri rari e famosi dipinti, tutte queste bellezze supreme sono apprezzate da tutti. Tuttavia, queste bellezze non si trovano spesso in un solo posto. I catamita sono diversi, essi sono come fiori eleganti e non come l’erba o gli alberi. Loro sono come bellissime donne senza bisogno di trucco; come una luna splendente o una tenera luna, da poter toccare e con cui poter giocare; sono come libri rari e fantastici dipinti con cui poter parlare e conversare; sono bellissimi e giocosi e allo stesso tempo imprevedibili e sorprendenti. La perdita di un catamita non può essere compensata.[…]”

Era l’apparenza delicata e femminile di questi giovani ragazzi ad affascinare maggiormente i letterati dell’epoca, i quali esprimevano i loro sentimenti omoerotici tramite l’idealizzazione di questi tratti, e descrivendo nei minimi dettagli la loro effemminata delicatezza. I letterati ne ammiravano la dedizione, la bellezza, le emozioni e la loro abilità nel praticare le arti, scrivere poesie e dipingere; e molto spesso descrivevano la loro “femminilità maschile” come un carattere superiore a quella delle donne.
Al contempo, però, le tendenze e le mode in questione diedero luogo a numerosi alti e bassi nella percezione sociale delle tradizioni culturali dell’epoca. Tematiche come l’omoerotismo e la sessualità vissero periodi di sfide e provocazioni con la nascita e la morte delle diverse dinastie e con l’avvento di nuove correnti filosofiche. Un fattore rilevante fu, in particolar modo, il ruolo della gerarchia sociale e del potere nell’ambito dell’omoerotismo nella storia cinese. I documenti storici, testimoni della tradizione omoerotica maschile, ovvero la letteratura, i biji, i diari e le lettere risalenti al periodo Ming fino al periodo Qing contengono numerosi riferimenti alle relazioni omoerotiche, sia nelle vite dei protagonisti delle opere che nella vita stessa degli intellettuali. Per comprendere a pieno l’estrema tolleranza nei confronti di attività omoerotiche in questo periodo, bisogna prima capire la natura della società cinese di quest’era e in che modo la struttura di potere della società influenzò la tolleranza verso l’omoerotismo.

A tal proposito, lo studioso Hinsch ci dà informazioni sull’omoerotismo cinese nel periodo Ming e Qing, dicendo che può essere suddiviso in tre categorie: trans-generazionale, trans-gender, con struttura a classi, ed egalitario. Ognuna di queste categorie di relazioni fornisce la base per definire una chiara immagine dell’omoerotismo in quel periodo. Per prima cosa, Hinsch nella sua categorizzazione si concentra sul ruolo di potere: nelle prime tre relazioni, uno dei due uomini attraverso il predominio sociale assume un ruolo attivo e dominante; nel rapporto trans-generazionale, l’uomo più grande di età gioca la parte attiva, mentre il più giovane (spesso di molti anni) gioca la parte passiva. Dall’altra parte, nelle relazioni trans-gender la parte passiva rappresenta la gerarchia di genere vestendo e comportandosi da donna; in questo caso la femminilizzazione del sottomesso rinforza le aspettative sociali, accettando la gerarchia tra sessi. L’omoerotismo strutturato a classi rispetta le distinzioni di classe designando il partner di status inferiore con il ruolo sessuale passivo.
Il potere dell’uomo dominante in ognuna di queste relazioni rinforza le divisioni culturali, così come succede nelle relazioni eterosessuali; questo principio va d’accordo coi valori confuciani riguardo i principi delle relazioni, basate sul legame di potere del dominante sul passivo.
Quindi i rapporti omoerotici all’interno della classe elitaria cinese di quei tempi erano visti come un mezzo per esprimere il loro potere sociale, dal momento in cui l’abilità di dominare sugli uomini e sulle donne dimostrava la propria posizione all’interno della gerarchia sociale. Dunque, si può dire che non vi era nessuna trasgressione delle norme culturali del tempo.
Solamente i rapporti egalitari differivano dalle altre tipologie viste sopra, apparendo molto meno accettate dalla società cinese. Sebbene gran parte della letteratura raffigurasse l’amicizia tra uomini come la più pura forma di connessione emotiva tra individui, la categorizzazione di questi rapporti come “amicizie” rende difficile capire il livello di intimità sessuale trattata all’interno di componimenti poetici e nella letteratura. Il linguaggio utilizzato per descrivere queste particolari relazioni mostra la loro rarità ed erano visti, dagli autori, come rapporti non convenzionali.
A parte le strutture sociali, anche i conflitti politici dell’età Qing contribuirono alla crescita della tendenza omoerotica maschile. Con l’avvento di nuovi poteri politici, i nuovi conflitti e cambiamenti governativi iniziarono a influenzare anche le tendenze culturali e sociali. Anche nell’ambito delle pratiche omosessuali e omoerotiche si verificarono forti cambiamenti; Wu Cuncun identifica tre tipologie di relazioni omosessuali tipiche di questo periodo, quelli tra uomini appartenenti a ranghi sociali alti e giovani attori, quelli tra i ricchi e i loro servi e quelli tra uomini dello stesso status sociale; ma anche in questo caso le relazioni egalitarie generalmente non erano ben accettate dall’opinione pubblica. Per le prime due, lo status inferiore degli attori o dei servi e la loro giovane età davano un ruolo di inferiorità rispetto ai loro partner dominanti dal punto di vista sociale. Per quanto riguarda la prima categoria è particolarmente interessante sapere che includeva anche caratteri di erotismo trans-gender: gli esponenti maggiori di questa categoria sono i celebri attori dan (旦), interpreti di ruoli femminili nelle rappresentazioni teatrali.

Questo brano è tratto dalla tesi:

L’omosessualità nella Repubblica Popolare Cinese: dalla Manica tagliata alla cultura Tongzhi

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Delia Puccio
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2017-18
  Università: Università degli Studi di Macerata
  Facoltà: Lingue straniere per la comunicazione internazionale
  Corso: Lingue straniere per la comunicazione internazionale
  Relatore: Giorgio Trentin
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 118

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

tongxinglian
tongzhi
omosessualità nella repubblica popolare cinese
omosessualità nell'antica cina
manica tagliata
hooliganismo
homosexuality in china
propaganda sino-sovietica
cut sleeve
censura cinese

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi