I diritti umani tra diritto interno e CEDU: la questione delle carceri e del ''fine pena mai''
La nascita del 41-bis
All'indomani delle stragi mafiose di Capaci e via d'Amelio, lo Stato nell'intento di sradicare la criminalità mafiosa e non solo, introdusse ulteriori strumenti di lotta alla criminalità organizzata, l'art 41 bis, comma 2, legge n.354 del 1975. A partire dagli anni Settanta, infatti, la mafia aveva cominciato ad assumere una posizione di rilevo nell'economia, accrescendo la propria potenza e accentuando le sue capacità di condizionamento in politica; inoltre, formazioni sociali eversive cominciavano a rivendicare richieste e posizioni attraverso lo strumento della lotta armata: ed innanzi ad un tale fenomeno criminale l'intervento penale è andato a colmare, attraverso una legislazione d'emergenza, richieste di immediata difesa socio-individuale.
Il 13 maggio 1991 venne introdotto il decreto-legge n. 152 con relativa legge di conversione del 12 luglio 1991 n 203 recante "provvedimenti urgenti in tema di lotta alla criminalità organizzata e di trasparenza e buon andamento dell'attività amministrativa". Prende forma quello che in dottrina si chiamerà ergastolo ostativo: un ergastolo che, sulla base della presunzione di pericolosità del condannato non collaborante, esclude qualsiasi possibilità di liberazione. Tale applicazione comporta la sospensione delle norme abituali dei detenuti ed internati. In particolare, le restrizioni saranno imposte a quanti sono privati della libertà personale in relazione ai gravissimi delitti riguardanti le associazioni di tipo mafioso, criminale, terroristico o eversivo. La ratio della norma è quindi quella di evitare che le persone accusate di tali reati possano mantenere i collegamenti con i propri associati e porre in pericolo l'incolumità e l'ordine pubblico. Due sono le linee di intervento del legislatore: da una parte l'inasprimento del trattamento penitenziario dei condannati per delitti riconducibili alla criminalità organizzata, dall'altra l'introduzione di una legislazione premiale per i c.d. collaboratori di giustizia, entrambe analizzate nel seguito.
L'art. 1, comma 1, del d.l. 152/1991, introduce infatti nell'ordinamento penitenziario il nuovo articolo 4-bis, rubricato “Divieto di concessione dei benefici e accertamento della pericolosità sociale dei condannati per taluni delitti”, modificato negli anni immediatamente successivi da diversi decreti-legge, che fa entrare nell'ordinamento il c.d. ergastolo ostativo, quella particolare pena per cui il condannato, contro ogni fine di rieducazione, potrebbe non uscire mai dal carcere. Il legislatore fissa le condizioni in presenza delle quali i condannati per alcuni gravissimi delitti, più o meno strettamente riconducibili alla criminalità organizzata, comune e politica oggi riconducibili a reati di mafia e di terrorismo, traffico di esseri umani, sfruttamento della prostituzione minorile e sfruttamento di minori per la produzione di materiale pornografico, violenza sessuale di gruppo, sequestro di persona a scopo di estorsione, alcuni reati in materia di droga, traffico di migranti possono accedere alle misure alternative alla detenzione, al lavoro all'esterno e ai permessi premio: originariamente si richiedeva che fossero stati acquisiti “elementi tali da far escludere l'attualità di collegamenti con la criminalità organizzata o eversiva”; secondo la versione ora vigente dell'art. 4 bis co. 1 ord. penit. (d.l. 8 giugno 1992, n. 306, conv. nella l. 7 agosto 1992, n. 356), i condannati per tali delitti non possono essere ammessi ai c.d. benefici penitenziari, né alle misure alternative alla detenzione – con l'eccezione della liberazione anticipata – se non in quanto abbiano ‘utilmente' collaborato con la giustizia ex art. 58 ter ord. penit. [...]
Questo brano è tratto dalla tesi:
I diritti umani tra diritto interno e CEDU: la questione delle carceri e del ''fine pena mai''
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Catia La Bella |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2019-20 |
Università: | Università degli Studi della Calabria |
Facoltà: | Scuola di Amministrazione Aziendale |
Corso: | Scienze dell'Amministrazione |
Relatore: | Giampaolo Gerbasi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 140 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi