Hate Speech e Diritto Penale
Hate speech omofobico
Come spiega Pesce: «L’omofobia e la transfobia non sono affatto fenomeni nuovi, ma l’eco mediatica degli episodi che hanno colpito il nostro Paese negli ultimi anni ha provocato oltre ad un elevato livello di apprensione sociale, anche l’attenzione della classe politica rispetto a questi delicati temi. Affrontare il problema, già da tempo denunciato dalle associazioni a tutela delle persone lesbiche, omosessuali, transessuali e bisessuali, sembra ormai ineludibile». L’autrice aggiunge poi che si tratta di “delitti speciali” in quanto l’agente aggiunge ad un fatto già di sé riprovevole, una motivazione omofobica; la difficoltà che da subito sottolinea è che questa tendenza è diffusa sia nel clima sociale sia in quello istituzionale e che questi ambienti spesso giustificano tali condotte che proprio attraverso istituzioni quali la Chiesa, la scuola e la famiglia dovrebbero essere protette. È quindi specchio di un approccio ideologico nei confronti di alcune “categorie” come quella omosessuale. Intendiamo l’omofobia così come definita al punto B dei Considerando della Risoluzione sulla lotta all’omofobia in Europa, approvata dal Parlamento europeo il 24 maggio 2012: «l’omofobia consiste nella paura e nell’avversione irrazionali provate nei confronti dell’omosessualità femminile e maschile e di lesbiche, gay, bisessuali e transgender (LGBT) sulla base di pregiudizi, ed è assimilabile al razzismo, alla xenofobia, all’antisemitismo e al sessismo; che si manifesta nella sfera pubblica e privata sotto diverse forme, tra cui incitamento all’odio e istigazione alla discriminazione, scherno e violenza verbale, psicologica e fisica, persecuzioni e uccisioni, discriminazioni a violazione del principio di uguaglianza e limitazione ingiustificata e irragionevole dei diritti, e spesso si cela dietro motivazioni fondate sull’ordine pubblico, sulla libertà religiosa e sul diritto all’obiezione di coscienza». La principale caratteristica di questi reati (ma anche per reati di violenza di genere, stalking, prostituzione minorile) è che il movente non è neutrale, infatti l’autore stesso si trova in uno stato di particolare disprezzo, odio o sentimento di superiorità rispetto alla vittima.
Purtroppo si tratta di un fenomeno in costante aumento. Goisis riporta i dati allarmanti raccolti dall’Oscad, secondo i quali si registrano in Italia fra il 10 settembre 2010 e il 31 dicembre 2018, 2.532 segnalazioni di cui il 59,3% (897) sono reati d’odio etico/razziale, il 18,9% (286) reati d’odio religioso, il 13% (197) reati d’odio omofobico, il 7,8% (118) reati contro disabili, l’1% (15) reati d’odio basati sull’identità di genere. La stessa autrice riporta anche i dati raccolti dall’OSCE in Italia, grazie ai quali possiamo leggere la variazione annuale del numero delle segnalazioni: anche questi registrano un aumento (sono 1.048 segnalazioni nel 2017 e 1111 nel 2018). Anche l’associazione Arcigay ha raccolto delle segnalazioni sugli episodi di omofobia avvenuti nel 2019 che sono ben 138, a testimonianza che non si tratta più di episodi isolati rispetto ai quali il legislatore può esimersi di prevedere una tutela. Anche la Risoluzione del Parlamento europeo del 18 dicembre 2019 denuncia la crescita degli episodi di discriminazione in pubblico e l’incitamento all’odio nei confronti delle persone LGBT+ in tutta Europa. Seppure non ci sia una fornita tradizione di dati statistici ufficiali, la linea di tendenza che si registra è un aumento di aggressioni motivate dalla sola avversione verso l’orientamento sessuale, a differenza della situazione che si presentava anni fa in cui il crimine d’odio era principalmente a stampo razziale, registra questa tendenza anche lo studio condotto da Home Office che riporta un incremento dei reati d’odio registrati nel biennio 2018/2019 del 10% rispetto al biennio precedente e raddoppiati rispetto agli anni 2012/2013. Su un totale di 112.637 crimini, 78.991 sono stati commessi per motivazioni legate alla razza seguiti subito dopo da 14.491 attacchi mossi da motivi legati all’orientamento sessuale. È chiaro che rappresentano numericamente uno scenario non trascurabile per il legislatore.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Hate Speech e Diritto Penale
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Maria Sciortino |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2019-20 |
Università: | Università degli Studi di Palermo |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Giurisprudenza |
Relatore: | Alessandro Spena |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 123 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi