Franciacorta: biodiversità ambientale
Importanza della biodiversità in vitivinicoltura
La conservazione e l'incremento della biodiversità sono di notevole importanza per la sostenibilità ambientale delle filiere produttore-consumatore.
La biodiversità in un vigneto è il complesso di tutte le forme di vita, siano esse piante, animali o micro organismi, che sono presenti sul e nel suolo assieme al vigneto e generano un equilibrio per cui il suolo diventa più resistente ai cambiamenti legati alle condizioni ambientali ovvero aumenta la sua resilienza. In viticoltura, sulla biodiversità agiscono, oltre alle condizioni ambientali, anche le pratiche colturali adottate dall’uomo.
In particolare, parlando di pratiche colturali, si intendono le lavorazioni svolte, le concimazioni, le modalità di lotta ai parassiti e il transito di mezzi agricoli. Tutte queste attività influiscono sulla quantità di acqua e elementi nutritivi raggiungibili dalle piante, con immediate conseguenze sull'intero vigneto e sulla sua convenienza economica.
La biodiversità è un fattore che si prende in considerazione non da molto tempo, ma ora è considerata componente essenziale per la sostenibilità della produzione viticola. Per questo, gli esperti hanno studiato e messo a punto lavorazioni e prodotti che possano essere compatibili con la conservazione di buone condizioni di biodiversità. Le tecniche di viticoltura studiate che conservano e aumentano la biodiversità nel vigneto sono soprattutto l'inerbimento e la pacciamatura.
L'inerbimento ha l'obbiettivo di controllare la crescita troppo competitiva di erbe infestanti tra i filari. Questa tecnica a basso impatto ambientale diminuisce i danni che reca la monocoltura del vigneto e aumenta la varietà di specie che aiutano a debellare la moltiplicazione di artropodi fitofagi, che troverebbero nelle infestanti un habitat adatto a loro.
La pacciamatura è il rivestimento del terreno con materiale che inibisca la crescita di infestanti. La pacciamatura presenta anche altri pregi, ad esempio la conservazione del livello di umidità del suolo e la difesa dall'erosione derivante da vento o pioggia. In viticoltura si può applicare una pacciamatura da sfalcio a filari alternati con il mancato sfalcio, così da avere sempre, in un interfilare su due, piante erbacee in fioritura, che sono essenziali per gli insetti utili. La prima pacciamatura è da farsi dopo la fioritura, con lo scopo di un'omogenea distribuzione dei semi e di una facilitazione della formazione di humus dalla sostanza organica che ne deriva.
Stimare la sostenibilità e al suo interno la biodiversità può essere un lavoro apprezzabile ma confusionario se svolto senza obbiettivi precisi. Infatti si sono rilevati ben 531 possibili indicatori di biodiversità. L'analizzatore ha quindi ritenuto appropriato concentrarsi su alcuni punti di indagine sulla biodiversità che fossero pratici e potessero comunicare informazioni utili sulla situazione aziendale e sulle scelte agronomiche, focalizzandosi soprattutto sul suolo. Questa decisione è dovuta al fatto che il suolo è valutato come buon indicatore di qualità della biodiversità ed è per di più l'ambiente in cui si sviluppano le radici e quindi una buona un suolo con buone caratteristiche permette un'adatta attività radicale, la quale fa sì che si abbiano piante efficienti e sane.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Franciacorta: biodiversità ambientale
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Amedeo Barcella |
Tipo: | Diploma di Laurea |
Anno: | 2019-20 |
Università: | Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza e Cremona |
Corso: | Scienze e Tecnologie Agrarie |
Relatore: | Alberto Vercesi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 45 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi