Arte in Silenzio - La pratica artistica come mezzo di ripotenziamento sensoriale
La trasposizione immaginativa come capovolgimento dell'esperienza nella creazione artistica e nella ricerca scientifica
Di trasposizione immaginativa si alimenta la creatività, che è la capacità di riconoscere tra le cose quelle nuove connessioni che portano a innovazioni e cambiamenti. Il criterio dell'originalità, presente in ogni attività creativa, non è sufficiente se è disgiunto da una legalità che mantiene il nesso tra l'esperienza nuova e quella acquisita e comunemente condivisa. La rottura di questo nesso risolve la creatività in arbitrarietà, in cui non è leggibile alcuna trasposizione immaginativa.
Da questo punto di vista non c'è molta differenza tra la creazione artistica e la ricerca scientifica. Entrambe sono espressione della trasposizione immaginativa come tentativo di soddisfare un'attesa e quindi di inoltrarsi nel futuro senza uno scopo funzionale, una sorta di tendenza senza obiettivo, puro cominciamento di un'azione, dove è la struttura stessa dell'esperienza consolidata ad esser sottoposta a esperimento in vista non del conseguimento di uno scopo, ma dell'allargamento dell'esperienza. Galimberti, “Psiche e Techne”, p.214
Abbiamo dunque visto il carattere disinteressato dell'esperienza estetica, avendo l'opera d'arte come sua intenzione quella di essere esperita esteticamente; in quanto non concorre ad una modifica delle condizioni esterne di esistenza, bensì di quelle interne: nell'esperienza estetica infatti si sprofonda in sé per riemergere con una visione del mondo modificata, e l'azione non è soppressa ma è esperita nel suo scaturire interiore.
Questo significa che nella creazione artistica l'esperienza interiore accumulata è impiegata verso l'esterno ma non per una trasformazione utile del mondo esterno, bensì per una modificazione della propria condizione soggettiva.
Se infatti l'esperienza interiore accumulata è impiegata verso l'esterno, ciò avviene solo perché, attraverso la produzione esterna, è possibile, in direzione opposta, “provare” quella trasformazione dello stato interiore che è la sua ricostruzione ad un altro livello. Galimberti, “Psiche e Techne”, p. 215
Allo stesso modo, nella ricerca scientifica, l'esperienza accumulata non è ciò da cui si parte per nuove acquisizioni, ma è ciò su cui si agisce sottoponendola a esperimento a partire da determinati punti di vista. Questi, informa di ipotesi, si servono della trasposizione immaginativa allo scopo di indagare le possibilità che dall'esperimento dovessero emergere.
Indipendentemente dal fatto che si possano utilizzare gli eventuali risultati “con interesse” per la successiva ricerca scientifica, ciò che la promuove, al pari della creazione artistica, è il capovolgimento nell'uso abituale dell'esperienza:
Non il risultato, ma quel disporsi all'attesa(all'ipotesi) che è il tratto costitutivo del mondo umano di essere al mondo che, nel caso della creazione artistica e delle ricerca scientifica, è potenziato dal fatto che non si agisce sulle cose, ma sulle condizioni con cui abitualmente facciamo esperienza delle cose. Nella creazione artistica e nella ricerca scientifica, infatti, è la stessa esperienza accumulata a divenire oggetto di trasposizione immaginativa.
Identica è quindi la matrice che immagina nuove soluzioni per il mondo esterno e per quello interno. Questa matrice è la trasposizione resa possibile dall'immaginazione, che diciamo agire sull'esterno quando traspone nel futuro i dati accumulati dall'esperienza trascorsa, e agire sull'interno quando traspone sull'esperienza accumulata attese che in campo artistico si chiamano “estasi”, e in campo scientifico si chiamano “ipotesi”. “Galimberti, “Psiche e Techne”, p. 215
Bisogna ricordare che, parlando di “esterno” e di “interno”, facciamo una concessione al punto di vista della “riflessione”, che guarda il mondo ad azione avvenuta.
Dal punto di vista dell'azione, questa distinzione non regge, in quanto non si dà interiorità che non cresca sulla trama delle nostre azioni nel mondo.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Arte in Silenzio - La pratica artistica come mezzo di ripotenziamento sensoriale
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Elvira Fraccalvieri |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2010-11 |
Università: | Accademia di Belle Arti |
Facoltà: | Design e Arti |
Corso: | Laurea Specialistica in Arti Visive e Discipline dello Spettacolo, indirizzo Pittura |
Relatore: | Luigi Pagliarini |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 69 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi