Il Diritto di Autodeterminazione dei Popoli e il Diritto dello Stato all’Integrità Territoriale nella Crisi di Crimea
La storia dell’autodeterminazione
Ogni diritto prima di poter essere definito tale nel senso più moderno del termine, subisce una gestazione più o meno lunga, più o meno definitiva.
Il romantico rimando ai dettami di Hammurabi come primo esempio di una codificazione effettiva ricorda come l’uomo, in quanto creatura sociale, abbia sempre cercato la sicurezza della legge, lasciando ai caffè parigini e ginevrini le discussioni filosofiche riguardo pacifico stato naturale. La continua evoluzione della legge e dei diritti da essa imbrigliati, sono stati temprati dalla storia dei villaggi, delle città, degli Stati ed infine dai rapporti internazionali, un processo che si è dispiegato attraverso più di 6000 anni. E l’autodeterminazione, per quanto fu definita come diritto nel XIX secolo, ha sicuramente avuto una personale evoluzione storica.
L’autodeterminazione dei popoli rientra in quella famiglia di diritti che hanno trovato nel periodo contemporaneo il loro periodo di sviluppo più forte, ma la lotta per affermare una propria indipendenza come popolo è un concetto giuridico che può tracciare la sua origine agli arbori dei primi imperi.
Quando lo Stato nazionale moderno si affermò (tradizionalmente indicato come quello sviluppatosi dopo il trattato di Westphalia nel 1648) il sistema internazionale mutò con esso, adattandosi alle caratteristiche dei suoi nuovi elementi. Le nazioni divennero legate alle popolazioni che risiedevano nel loro territorio e con le quali si indentificavano in un rapporto di muto rafforzamento: ad esempio un francese era francese perché apparteneva a quella nazione, nel medesimo tempo la Francia era la nazione di tutti i francesi. La nascita degli aggettivi nazionali cementò anche l’idea di una netta divisione tra il “noi” e “loro”.
Ciò non significa che le società fossero generalmente e completamente omogenee, anzi l’idea di “nazionalità” lasciava molte zone d’ombra formate da chi non si riconosceva pienamente in alcuni popolazioni.
Ma sarà solo nel tardo 1700 che avremo le prime vere e proprie invocazioni ad una arcaica autodeterminazione dei popoli. L’idea di nazione creò aspettative per alcune entità che volevano ottenere una dignità maggiore e che erano rimaste nell’ombra degli Stati coloniali (si vedano le 13 colonie quali) o in rottura con il sistema politico dello stato (Rivoluzione francese) o entità multiculturali, religiose ed etniche che cadranno sotto il peso delle proprie diversità (rivolte nell’Impero Ottomano).
Tali autodeterminazioni si possono dividere in:
* Grandi auto-determinazioni tra il 1700-1800 (più incentrate sull’idealismo e le rivoluzioni delle forme di governo)
* Le autodeterminazioni a seguito delle due guerre mondiali (principalmente incentrate sul crollo delle colonie e la loro autodeterminazione come nuovi Stati)
* Il nuovo ordine mondiale (l’autodeterminazione abbraccia progressivamente un campo più ampio di applicazione includendo il crollo dell’URSS e della Jugoslavia)
Uno dei primi documenti che si possono poeticamente definire come “autoaffermazione di un popolo” è la costituzione americana, che rientra nel “primo gruppo” di autodeterminazioni:
We the People of the United States, in Order to form a more perfect Union, establish Justice, insure domestic Tranquillity, provide for the common defence, promote the general Welfare, and secure the Blessings of Liberty to ourselves and our Posterity, do ordain and establish this Constitution for the United States of America.
Tali parole verranno poi similmente espresse dalla costituzione francese del 1791:
L’Assemblée Nationale voulant établir la Constitution française sur les principes qu'elle vient de reconnaître et de déclarer, abolit irrévocablement les institutions qui blessaient la liberté et l'égalité des droits
In entrambi questi documenti, si può percepire l’idea di un movimento anti-tirannico, fondati su diritti comuni e il loro testo segnerà l’inizio di periodo nuovo della storia umana, coinvolgendo migliaia di individui e forti ideologie. Tuttavia, non tutte le rivolte che si legarono ad un’idea di libertà per un determinato popolo ottennero un supporto internazionale, inoltre una rivoluzione veniva poi spesso riconosciuta come un’azione giustificabile di un popolo in cerca di libertà solo se quest’ultimo riusciva nel suo intento; in caso contrario esse venivano ridimensionate a semplici insurrezioni alle quali un governo centrale poteva rispondere con la forza che riteneva necessaria.
Sebbene il principio per cui un popolo aveva il diritto di combattere per i diritti e nazionalità sembrava essere all’inizio un’esclusività degli stati europei e occidentali, la storia lo spinse a modificarsi, includendo nuove realtà e divenendo anche un elemento importante dei grandi sconvolgimenti europei del XX secolo.
La Prima guerra mondiale, ad esempio, nacque dal tentativo di un giovane Gavrilo Princip di vendicare la mancata autodeterminazione della Serbia; la Seconda guerra mondiale ebbe la prima scintilla nelle pretese da parte di Berlino di difendere la popolazione di origine tedesca dei Sudeti. L’autodeterminazione non fu causa di guerre solo in Europa, ma in tutto il mondo. Il richiamo a radici etniche, linguistiche e religiose comuni era facilmente politicizzabile, e strumentalizzabile, facendone a un diritto molto pericoloso per la sicurezza degli stati per molto tempo e anche per questi motivi la comunità degli Stati ha sempre visto con occhio critico una formalizzazione di questo principio. Alla fine della Seconda guerra mondiale un ordine internazionale sembrava ormai aver preso piede e di nuovo l’autodeterminazione influì sull’evoluzione politica del post-45, e nello specifico nel contesto delle colonie.
Durante il 900 le colonie erano ancora ampliamente sfruttate, frutto dell’idea della missione sacra del vecchio continente di “civilizzare”. Le potenze europee avevano iniziato a colonizzare svariate aree del mondo già dal 1400, ogni colonia accresceva la ricchezza e il prestigio della madrepatria e assicurava un bilanciamento tra le grandi potenze come Francia, Inghilterra e Spagna.
Saranno solo gli sconvolgimenti e mutamenti sociali della Prima guerra mondiale ad assicurare una prima considerazione delle realtà coloniali come meritevoli di un’attenzione politica maggiore e ci volle poi la seconda guerra per ottenere un concreto supporto all’idea della decolonizzazione.
Le guerre europea favorirono uno sviluppo di identità nazionale e sociali autentiche, che iniziarono a volersi autogovernare, richiamando il principio dell’autodeterminazione dei popoli. In aggiunta un altro gigante politico iniziò lo stesso principio: l’Unione Sovietica. Mosca e l’URSS, supportarono qualsiasi movimento di rivolta di stampo socialista nel mondo, sostenendone la legittimità nell’autodeterminazione, come sostenuto dallo stesso Vladimir Lenin suoi scritti.
Le guerre mondiali, la decolonizzazione e la Guerra Fredda, hanno incluso l’autodeterminazione in numerosi passi del loro sviluppo a più livelli (e anche nelle proprie conseguenze). Per queste ragioni, è chiaro come la selfdetermination si sia legata indissolubilmente alla politica mondiale; essa è al contempo un diritto che non può essere ignorato ma anche un elemento molto difficile da analizzare e definire in termini generali e decontestualizzati.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Il Diritto di Autodeterminazione dei Popoli e il Diritto dello Stato all’Integrità Territoriale nella Crisi di Crimea
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Matteo Tosio |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2018-19 |
Università: | Università degli Studi di Padova |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Relazioni Internazionali |
Relatore: | Alessandra Pietrobon |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 199 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi