La gestione del personale alla Ferrero: un modello italiano di welfare aziendale (1959 – 1983)
I bisogni sociali trasformano il lavoro
Il tema delle tensioni aziendali era stato studiato e discusso in un momento specifico della storia del progresso industriale, quando, negli anni Sessanta, il boom economico e l'industrializzazione del Paese avevano visto il lavoratore «inghiottito» dalla fabbrica. Sul finire del decennio Sessanta e nel corso degli anni Settanta, l'argomentazione delle frustrazioni vissute dall'operaio sul luogo di lavoro trovava nelle contestazioni la sua massima esasperazione. «Il lavoratore doveva accettare un duro e lungo orario di lavoro […], l'operaio aveva una sola preoccupazione-ossessione: la fabbrica. L'individuo aveva un salario così basso da essere costretto a vedere tutta la realtà aziendale nella prospettiva del guadagno. In quella fase di sviluppo non esistevano possibilità di attività extra-aziendali, non esistevano attività ricreative, non esistevano forse neppure sistemi di interessi all'infuori di quelli pesanti, legati al ritmo di lavoro svolto nell'azienda. L'uomo viveva nell'impresa, non concepiva e non valutava nulla se non il lavoro, la vita fuori aveva scarsa o nulla importanza di fronte a quella vissuta tra le mura della fabbrica». L'individuo non poteva di solito immaginare un'esistenza propria oltre l'azienda e risultava di conseguenza facile accentuare i temi della tensione sociale o delle frustrazioni.
Esauritosi, tuttavia, il clima di contestazione che aveva caratterizzato gli anni Settanta e iniziata una lenta ripresa del sistema industriale, si diffondeva, negli anni Ottanta, la consapevolezza di una interazione tra impresa e società. I problemi dell'impresa influenzavano la società e al contempo i problemi della società influenzavano l'impresa. L'industria prendeva coscienza «di non essere mero motore economico e di non esprimere solamente valori circoscritti al mondo dell'impresa».
Essa, con la propria organizzazione, doveva assicurare non solo la possibilità di vita di un determinato numero di uomini, ma doveva anche garantire ai lavoratori, la cui attività concorreva alla formazione del suo profitto, la «dovuta considerazione».
«Troppo spesso si è affermato che l'azienda è “una grande famiglia”. Quasi sempre l'autore dell'affermazione è un responsabile della direzione, quando non addirittura un rappresentante del capitale. Altrettanto facilmente si è detto da altre parti, che l'azienda è un “luogo di pena”; in questo caso i responsabili dell'affermazione sono stati via via sindacalisti e politicanti. Personalmente ritengo che l'azienda sia un sistema sociale e come tale debba essere governata. Si dovrebbe dire, anzi, che come tale deve essere concepita fin dalla sua creazione o, quantomeno, dal momento in cui un'attività individuale perviene ad interessare un gruppo di uomini che un individuo non può più controllare da solo. Insistere nella speranza che gli uomini si adattino automaticamente ad una organizzazione, senza far nulla affinché l'organizzazione possa essere adattata agli uomini, costituirebbe già in partenza un elemento negativo».
Comprendere il ruolo sociale dell'impresa significava porre l'attenzione sulle opere sociali che essa poteva realizzare e identificare tali attività come possibili strumenti di gestione del personale. Trattandosi di interventi in campo sociale, affinché avessero una qualche efficacia, essi dovevano confrontarsi con la pluralità dei soggetti attivi ed intercettarne i bisogni. Diveniva, dunque, fondamentale analizzare il contesto economico, politico e sociale all'interno del quale l'impresa si trovava ad operare. «Questo poteva voler dire prendere atto della funzione di supplenza svolta dall'impresa di fronte alle amministrazioni pubbliche, impossibilitate a garantire una risposta adeguata alle nuove domande poste dall'industrializzazione. […] Molte aziende - come la stessa Ferrero - a causa delle dimensioni raggiunte, della rapidità della crescita e dei vincoli imposti dalle esigenze produttive finivano per alterare gli equilibri di territori in precedenza scarsamente urbanizzati». Inoltre, la maggiore forza e l'autonomia assunte dalle rappresentanze sindacali e le trasformazioni che avevano caratterizzato le relazioni industriali costituivano per l'impresa uno stimolo all'azione sociale.
La Ferrero, fin dalle sue origini, comprese l'importanza del territorio e della comunità, realizzando, nel corso degli anni, una serie di interventi sociali che analizzerò in seguito.
Questo brano è tratto dalla tesi:
La gestione del personale alla Ferrero: un modello italiano di welfare aziendale (1959 – 1983)
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Sabrina Amatulli |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2018-19 |
Università: | Università degli Studi di Torino |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Scienze dell'amministrazione e consulenza del lavoro |
Relatore: | Francesco Traniello |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 66 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi