BioTropic GmbH e il mercato italiano: traduzione del sito aziendale nella strategia di internazionalizzazione
Strategia e procedimenti traduttivi
Tra le principali competenze richieste al traduttore, per affrontare un testo di questo tipo, vi sono quelle linguistiche, come la capacità di analizzare il testo e la conoscenza dei processi teorici di traduzione, e quelle culturali. Possono infine essere molto d'aiuto le conoscenze commerciali, giuridiche e di marketing, specialmente per quanto riguarda le condizioni contrattuali, per comprendere al meglio il significato dei termini tecnici qui impiegati e riportarlo nella lingua di arrivo.
Il processo traduttivo è l’insieme delle operazioni che portano ad un atto creativo che vede la traduzione come forma autonoma. Il testo tradotto si arricchisce di elementi che nella prima lingua non ci sono e per questo avviene una contaminazione semantica (Bertazzoli, 2006). Per “strategia traduttiva” si intende la strategia che il traduttore applica in modo coerente, in funzione dell’intenzione adottata nella traduzione di un dato testo (Delisle, 2002).
La traduzione si era divisa tra predominanza dello skopos, cioè l’effetto che il testo di arrivo ha sui suoi fruitori (Vermeer, 1978), o della fedeltà all’originale. Vi sono infatti due tipi di traduzioni interculturali: quelle orientate al testo di arrivo (in inglese “target oriented”) e quelle orientate al testo di partenza (dette anche “source oriented”). Nel primo caso si considerano le traduzioni come prodotti della lingua di arrivo, che agiscono sull’ambiente culturale della stessa, mantenendo inalterata l’intenzione. Come risultato, la trasposizione degli elementi culturali sarà prioritaria rispetto alla fedele trasposizione linguistica. Nel secondo caso, si mantiene un’impostazione retrospettiva, orientata alla fonte, ovvero la cultura di partenza (Newmark, 1995).
Negli ultimi decenni si è cercato un equilibrio tra queste due posizioni introducendo i concetti di adeguatezza funzionale (Funkionsgerechtheit) e lealtà del traduttore (Loyalität) verso tutti i fattori esterni al testo proposti in precedenza.
In generale, l’adattabilità di un testo alla cultura di arrivo può essere molto varia, per esempio, un testo tecnico come questo è facilmente adattabile, in quanto è rivolto a dei destinatari che condividono una realtà extratestuale precisa con i lettori di TP (Kathler, 2011).
Secondo Kautz la traduzione può essere suddivisa in più fasi (Cinato Kather, 2011), che trovano applicazione in questo specifico progetto. Innanzitutto il testo va letto più volte e si raccomanda di effettuare tre letture diverse: lettura globale, per definire tipo di testo e scopo, lettura intensiva, che individua elementi da trasferire nella lingua di arrivo, e lettura orientata alla traduzione o produttiva, volta a risolvere i nodi problematici della traduzione. Successivamente si può procedere all’analisi del testo di partenza e alla definizione delle strategie traduttive più idonee, come verrà infatti illustrato in seguito.
L’ultima fase dopo la traduzione vera e propria comprende rilettura e rifinitura del testo, che andrebbero effettuate a distanza di un determinato lasso di tempo dal primo momento traduttivo, per poter guardare al testo di arrivo con un certo distacco. A fine stesura è utile ricontrollare non solo grafica e layout, ma occorre accertarsi che vi sia coerenza testuale, che si esprime per esempio a livello dei collegamenti di tipo spaziale e temporale. Infatti ci si deve assicurare che il testo sia dotato di elementi di ripresa tematica, come articoli e pronomi, e che la scelta dei tempi verbali rispetti la consecutio temporum. La coesione invece è relativa al piano del significato e del tema e trova riscontro soprattutto nella correttezza dei nessi causa-effetto. Vanno infine evitati gli errori di ortografia, quelli di distrazione e le ripetizioni. [...]
Questo brano è tratto dalla tesi:
BioTropic GmbH e il mercato italiano: traduzione del sito aziendale nella strategia di internazionalizzazione
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Elena Veronica Faccioli |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2016-17 |
Università: | Università degli Studi di Verona |
Facoltà: | Lingue straniere per la comunicazione internazionale |
Corso: | Lingue straniere per la comunicazione internazionale |
Relatore: | Rossella Resi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 82 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi