Skip to content

Il muro di Berlino: storia, memoria, letteratura

Un Muro di Sangue – Il caso di Peter Fechter

La fuga divenne una questione di vita o di morte e purtroppo tante furono le vite umane spezzate a suon di grida e raffiche di mitra.
«Chiunque violi le leggi della nostra Repubblica Democratica Tedesca deve essere richiamato all’ordine, se necessario anche con ricorso alle armi», recitava il protocollo n. 41/61 della riunione dell’Ufficio politico del Comitato centrale della SED tenutasi il 22 agosto 1961.
Le guardie erano tenute a sparare per annientare il fuggitivo in mancanza di altre possibilità per eseguire l’arresto. Se un soldato si lasciava scappare qualcuno senza sparare veniva considerato corresponsabile della fuga e poteva incorrere a dure sanzioni disciplinari. I militari inoltre venivano addestrati anche psicologicamente tramite dottrine ideologiche il cui scopo era quello di radicare nelle loro menti l’odio nei confronti dei fuggitivi.

Le vittime del muro, secondo i dati raccolti dal Centro di Ricerca per la Storia Contemporanea di Potsdam, furono 137. Ma altre organizzazioni arrivano a calcolare oltre 200 vittime, compresi, ad esempio, i soldati di guardia che si suicidarono o i cadaveri senza nome ritrovati nella Sprea. C’è poi chi aggiunge coloro che morirono di attacchi cardiaci o malori d’altro genere a causa degli ossessivi controlli di frontiera tra Berlino Est e Berlino Ovest (circa 250 persone). Oltre che per le numerose vittime citate, il punto più alto di indignazione dei berlinesi, soprattutto ad Ovest, fu raggiunto il 17 agosto 1962 a seguito degli eventi che portarono alla morte di Peter Fechter, un diciottenne lasciato dissanguare sotto gli occhi di centinaia di persone immobili. (Figura 3)

«Una vergogna troppo grande, un danno alla credibilità del regime di Berlino».

Il giovane Peter, insieme all’amico Helmut Kulbeik, aveva deciso di fuggire ad ovest. Il loro piano consisteva semplicemente nel nascondersi in una falegnameria a ridosso del Muro, attendere un momento di distrazione delle guardie, saltare dalla finestra del locale che dava direttamente sul confine, attraversarlo correndo e poi scavalcare il muro per raggiungere la libertà. Non appena saltarono dalla finestra, i primi colpi cominciarono ad esplodere. L’amico Helmut riuscì a salvarsi, mentre Peter rimase come pietrificato dalla paura. I soldati spararono una ventina di colpi, uno dei quali lo trafisse alla schiena e all’addome. Il giovane, ancora vivo, rimase a terra sanguinante proprio di fronte al muro di confine. Molte persone assistettero alla tragedia, e nonostante le sue grida di aiuto, nemmeno uno dei tanti spettatori osò aiutarlo poiché nessuno volle rischiare di calpestare il territorio di Berlino Est e scatenare un conflitto. Anche i soldati rimasero impassibili a guardarlo. «Non è problema nostro», affermò uno di loro.
Nessun soccorso per quasi un’ora e le urla di Peter cessarono: Peter era morto.
Questa lunga ed atroce agonia sconvolse la città più di ogni altro avvenimento. I berlinesi reagirono con proteste e denunciando l’assoluta mancanza di umanità da parte del regime di Ulbricht. La notizia di questa morte, simbolo della disumanità e della brutale negazione della libertà, fece il giro del mondo in poche ore.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Il muro di Berlino: storia, memoria, letteratura

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Gemma Giordano
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2018-19
  Università: Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli
  Facoltà: Lingue e Letterature Straniere Moderne
  Corso: Lingue e culture moderne
  Relatore: Paola Paumgardhen
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 68

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi