Una singolare terapia di coppia
La prescrizione
Il cambiamento discusso e affrontato in seduta deve essere esteso anche fuori dallo studio del terapeuta. Per facilitare questo cambiamento, il terapeuta potrà assegnare dei “compiti a casa” sotto forma di prescrizione terapeutica.
La prescrizione consiste nell’assegnare dei compiti (piccoli gesti, frasi, azioni) in seduta che il paziente/la coppia/la famiglia dovrà svolgere a casa, ogni giorno fino alla seduta successiva. Il contenuto dei compiti assegnati deve emergere organicamente dalla seduta e sarà strutturato in collaborazione con i pazienti stessi. Il terapeuta definisce, insieme alla coppia, il tempo, la durata, la frequenza e il luogo.
L’obbiettivo è quello di inserire un cambiamento, modificare lo schema quotidiano. Questa tecnica permette anche di verificare le reali risorse/intenzioni dei pazienti: l’adesione ai lavori assegnati a casa è un buon indicatore del relativo impegno verso il cambiamento.
Il valore dei compiti comportamentali esterni alla seduta è stato riconosciuto da decenni di terapia di coppia (Scheldon e Ackerman, 1974). L’interpretazione, l’analisi e a riflessione, parti integranti della terapia individuale, sono insufficienti come mezzi risolutivi dei problemi quotidiani che gran parte delle coppie e delle famiglie è obbligata ad affrontare. Secondo L’Abate (1986) ed Andolfi (1980), il terapeuta deve svolgere un ruolo attivo e direttivo sia durante l’ora di terapia che nelle deleghe di lavori assegnati a casa. I clienti imparano facendo (modifichiamo lo stato d'animo attraverso la fisiologia) e quindi hanno bisogno dell’opportunità di praticare ripetutamente nuovi comportamenti e di elaborare le loro conseguenze allo scopo di sviluppare atteggiamenti, cognizioni, comportamenti e sentimenti alternativi e più funzionali.
Di fondamentale importanza, al fine di una efficace prescrizione, sarà il rapporto tra paziente e terapeuta: il terapeuta deve avere il giusto potere, fondato sulla fiducia, per poter ricevere il consenso necessario all’esplicazione dei “compiti a casa”.
La letteratura sulle prescrizioni non fornisce indicazioni specifiche ed univoche.
Riportiamo uno spezzone tratto dalla seconda seduta di psicoterapia con la coppia descritta nel capitolo tre di questa tesi, come esempio di una prescrizione funzionale. La terapeuta parte dall’individuazione di un sentimento comune (il dispiacere nei confronti della situazione attuale) per chiedere ai coniugi un semplice gesto quotidiano che vorrebbero ricevere quale dimostrazione della volontà di risolverlo/dissolverlo.
Terapeuta: “Basandoci su questo sentimento comune, possiamo fare un tentativo per trovare un punto di incontro? Quale piccolo gesto potrebbe mettere in atto suo marito per farla stare meglio?”
Moglie: “Potrebbe sforzarsi lui di venire su dopo cena, poi scendere per portare fuori i cani. È la presenza che richiedo, di averlo affianco”.
Terapeuta: “Quindi potremmo dire che alle 21.30, fino alle 22.30 suo marito starà in camera da letto con lei. Questo le sembra fattibile? Adesso mi dica un gesto che sua moglie potrebbe fare per lei, per farla stare meglio”.
Marito: “Uscire?”
Terapeuta: “Questa mi sembra una cosa di cui avete già discusso e che non funzionerebbe. Cos’altro le viene in mente. Un piccolo gesto che le farebbe piacere, piccolo, ogni giorno, rivolto a lei, per lei”.
Marito: “Le ho sempre detto che mi piacerebbe che lei dedicasse più tempo alle nostre famiglie”.
Terapeuta: “Questa non è una cosa che riguarda la coppia. Pensavo più a qualcosa che riguarda voi due, che farebbe piacere ricevere a lei personalmente da sua moglie”.
Marito: “Personalmente, vorrei vivere mia moglie fuori”.
Terapeuta: “Ok, quindi, eliminando la sera che abbiamo già visto essere difficile. Individua un altro momento della giornata in qui chiedere di stare insieme?”
Marito: “Prima di cena. Dalle 17.00 alle 19.30, magari una passeggiata fuori..”
Terapeuta: “Una cosa ancora più personale. Questo mi sembra un argomento che non funziona ora come ora”.
Marito: “Più affetto”.
Terapeuta: “E’ una bella richiesta ma troppo generica. Noi stiamo cercando una piccola azione simbolica. Non le viene in mente niente?”
Marito: “Porta fuori il cane lei”.
Terapeuta: “Anche questo è altro. Niente?” ...
Marito: “Allora, mi verrebbe in mente di dire di abbandonare il telefono”. ...
Terapeuta: “Ok. Quindi riassumendo quello detto fin ora vi prendete questo impegno: lei sale in camera da letto dalle 21.30 alle 22.30 e state vicini.
E lei dalle 19.30 alle 20.30, che coincide con l’orario di cena, fa sparire il cellulare. Va bene? Questo è un tentativo di sondare il vostro impegno. Queste indicazioni sono una prescrizione, che io faccio a voi. Può sembrare banale, semplice. Ma non lo è. Richiede impegno e perseveranza”.
Questo esempio spiega anche la difficoltà del terapeuta difronte le resistenze del paziente che “non capisce le indicazioni”, “non desidera niente”, “non ha idee”. Inoltre, altra resistenza frequente nei pazienti è quella di sottolineare come, il compito, sia un gesto finto, una recita che per questo non ha senso. È qui che il terapeuta deve sfruttare tutto il rispetto e il potere costruito fino a questo moneto, per imporre i compiti a casa come una prescrizione medica da eseguire come dimostrazione di essere realmente interessati a “guarire”.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Una singolare terapia di coppia
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Chiara Di Vanni |
Tipo: | Tesi di Specializzazione/Perfezionamento |
Specializzazione in | Psicoterapia |
Anno: | 2016 |
Docente/Relatore: | Corrado Bogliolo |
Istituito da: | Istituto di Psicoterapia Relazionale IPR di Pisa |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 109 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi