Caratterizzazione molecolare ed eterogenicità delle varianti emoglobiniche in Sardegna
Varianti che determinano un fenotipo talassemico
Le varianti strutturali che determinano un fenotipo talassemico sono un gruppo di difetti caratterizzati da cambiamenti della struttura genica e della produzione di catene globiniche, e si verificano raramente. Alcune varianti manifestano un quadro clinico simile a quello della talassemia allo stato eterozigote o nel caso di emoglobine altamente instabili con fenotipo di talassemia intermedia. Alcune varianti allo stato eterozigote sono ematologicamente asintomatiche o borderline, ma il fenotipo talassemico diventa più evidente quando i pazienti sono omozigoti per la variante o composti genetici con un altro difetto talassemico.
Queste mutazioni dell’emoglobina possono derivare da meccanismi differenti:
1. Crossing-over ineguale dei geni globinici (es. Hb Lepore), che danno origine ad emoglobine ibride formate da catene globiniche diverse.
2. Difetti nella regione codificante che creano un sito alternativo per lo splicing dell’ mRNA associato con sostituzioni di aminoacidi (ad esempio, Hb E).
3. Mutazioni silenti nella regione codificante che creano "splicing" alternativo con riduzione conseguente del mRNA normalmente "processato"( es.Hb Neapolis).
4. Varianti a catena allungata dovute a sostituzioni nucleotidiche che modificano il codon terminale non-senso in una tripletta codificante. Tra queste la più frequente è la Costant Spring a carico dei geni alfa globinici che produce un fenotipo di alfa talassemia.
5. Mutazioni puntiformi che generano catene globiniche iperinstabili. In questi casi, la variante emoglobinica precipita e subisce una rapida degradazione ancora prima che la catena anomala possa essere assemblata ed associata ad altre catene per formare la molecola di emoglobina.
Le varianti emoglobiniche iperinstabili precipitano dopo la sintesi poichè non vengono incorporate nel tetramero dell’emoglobina Pertanto si genera un accumulo di catene globiniche complementari libere e instabili, generando un forte sbilanciamento. Il 75% delle varianti instabili è legato a mutazioni della catene β-globiniche. Le emoglobine iperinstabili determinano un quadro clinico rilevante di talassemia intermedia anche allo stato eterozigote.
Weatherall, Thein, e colleghi caratterizzarono numerose mutazioni iperinstabili nell’esone 3 del gene β globinico che causano talassemia ereditaria a carattere dominante. Sono tutte mutazioni frameshift o nonsenso che producono emoglobine relativamente lunghe (più di 120 aminoacidi) con troncamenti all’estremità carbossi-terminale, abbastanza lunghe da legare l’eme post-traduzionalmente e renderle abbastanza resistenti alla degradazione proteolitica, con formazione di corpi di Heinz. Anche alcune mutazioni missenso possono causare varianti emoglobiniche iperinstabili.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Caratterizzazione molecolare ed eterogenicità delle varianti emoglobiniche in Sardegna
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Simone Pisu |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2012-13 |
Università: | Università degli Studi di Cagliari |
Facoltà: | Scienze Biologiche |
Corso: | Biologia molecolare e cellulare |
Relatore: | Annalisa Marchi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 77 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi