Il welfare state e il welfare aziendale in Italia: criticità e prospettive
Il secondo welfare
In uno scenario in cui la crisi economica costringe i governi europei ad un regime di austerità, le politiche sociali non sono più in grado di coprire i nuovi e mutevoli bisogni sociali della popolazione. Altri attori fanno, così, il proprio ingresso nell'arena del welfare per contribuire con risorse economiche, organizzative e relazionali all'integrazione dei servizi lasciati scoperti dallo Stato. Stiamo parlando del secondo welfare, un nuovo paradigma che dal 2010 si è fatto strada nel dibattito pubblico. Con tale termine si intende un insieme di programmi di protezione e investimento sociali a finanziamento prevalentemente non pubblico fornito da un'ampia gamma di attori privati, operanti in reti contraddistinte da un forte ancoraggio territoriale, che si affiancano ed integrano con misure e politiche pubbliche di welfare (Maino e Ferrera 2013; 2015). «[…] Si tratta quindi di azioni realizzate da attori sia profit che non profit – come aziende, assicurazioni, sindacati, associazioni datoriali, enti bilaterali, fondi integrativi, fondazioni, associazioni di volontariato, mutue, enti religiosi, cooperative e imprese sociali – che a diverso titolo sono in grado di offrire un ampio ventaglio di programmi e interventi sociali per affrontare i rischi e i bisogni dei cittadini. Queste azioni non intendono sostituirsi a quelle garantite dal primo welfare, di natura pubblica e obbligatoria, sostituendo spesa pubblica con spesa privata ma, al contrario, si propongono di mobilitare risorse aggiuntive attraverso azioni sussidiarie ai “tradizionali” interventi dello Stato. Tali risorse – economiche, finanziarie, organizzative e umane – permettono quindi agli attori privati operanti sui territori di affiancare gli attori pubblici nello sviluppo, nella gestione e nell'erogazione dei servizi sociali […]» (Maino F., 2017, p. 32). È un welfare mix, quindi, caratterizzato dalla cooperazione dei diversi soggetti, pubblici e privati, che vivono e operano sul territorio e nelle comunità locali (Mallone G., 2013, p. 6).
Affinché si realizzi questo welfare community, è necessario ridisegnare i modelli di governance e i processi di policy-making.
Gli enti locali sono, infatti, sempre più chiamati ad assumere un ruolo pro-attivo e di coordinamento dei diversi stakeholder in campo, configurando modalità innovative di rapporto fra i soggetti che a diverso titolo possono concorrere a programmare, finanziare e produrre servizi ed interventi sociali. Creare una network governance permette, infatti, alla molteplicità degli attori coinvolti di implementare i processi di policy-making collaborando e condividendo risorse tra di loro. È, dunque, necessario a tal fine superare la centralizzazione dei poteri in mano allo Stato in favore di una loro ripartizione fra diversi livelli istituzionali sulla base di competenze specifiche e incentivare l'inclusione della società civile nelle fasi di programmazione e nei processi decisionali (Maino F., 2017, p.33).
A livello normativo ci si appella, invero, al principio di sussidiarietà verticale che favorisce il decentramento degli organi periferici: nel rispetto dell'autonomia degli enti locali, gli organi superiori intervengono qualora l'esercizio delle funzioni da parte dell'organismo inferiore sia inadeguato per il raggiungimento degli obiettivi. Tuttavia, il suddetto principio risulta dissociato dall'applicazione del federalismo fiscale comportando per lo Stato eccessivi costi: «[…] lo Stato risulta il “pagatore di ultima istanza” di una spesa che avviene ormai senza adeguati meccanismi di responsabilizzazione, in gran parte regionale e locale. Il tutto ha favorito la duplicazione di strutture, l'esplosione di costi, la mancanza di trasparenza […]» (Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, 2009, p.19). In altre parole, il centrismo si è interrotto dando origine al decentramento e dando, quindi, la possibilità agli enti locali di tessere relazioni con altri attori a livello locale, ma non è stato accompagnato dal federalismo fiscale.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Il welfare state e il welfare aziendale in Italia: criticità e prospettive
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Giulia Nociforo |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2017-18 |
Università: | Università degli Studi di Roma La Sapienza |
Facoltà: | Sociologia |
Corso: | Sociologia |
Relatore: | Carmelo Bruni |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 91 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi