Skip to content

Stereotipi, pregiudizi e indifferenza sociale

Lo stereotipo come strumento di orientamento

Come indicato nei paragrafi precedenti quando si parla di stereotipi e pregiudizi si fa riferimento nella maggior parte dei casi a etichette negative applicate in modo rigido e sistematico a determinati gruppi e categorie sociali con lo scopo di screditarne gli appartenenti.

Fra gli stereotipi più comuni si può indicare:

- Quelli di genere, caratterizzati soprattutto dalla tendenza a discriminare le donne rispetto agli uomini, i quali sono ancora molto attivi nonostante le secolari battaglie per l’uguaglianza e per una reale parità dei sessi.
Un esempio di ciò è molto evidente anche nelle pubblicità, dove la donna appare in un doppio ruolo, quello di promotrice dei consumi familiari e di sollecitazione erotica dei consumi più socialmente considerati maschili.
Nel caso della questione femminile la discriminazione ha origine in una diversa considerazione dei due sessi, anche dal punto di vista della personalità. La donna viene infatti ritenuta più emotiva, sensibile, gentile e disposta alla cura degli uomini e della casa, mentre l’uomo è ritenuto più aggressivo, indipendente e orientato al mondo della tecnica e del successo. Il maschio diventa così una figura dominante orientata verso l’esterno, mentre la femmina una figura dominata e orientata verso l’interno (Mazzara,1997).

- Quelli etnico-razziali, orientati soprattutto verso le minoranze etniche.
La nostra cultura presenta infatti spesso immagini di superiorità anche prepotenti e violente rivolte verso le altre culture ritenute arretrate e meno civili. Basti fare riferimento ai nuovi contesti di immigrazione, fra i quali rientra anche l’Italia che in questi anni stanno vivendo una crescente immigrazione dal Terzo Mondo o dall’Est europeo (Mazzara,1997).

- Quelli verso giovani e anziani, i quali si basano non più sull’appartenenza di genere ma sull’età.
Mentre quelli riguardanti i giovani sono un misto di tratti positivi e negativi e alcune volte vengono riferite a loro opinioni negative e discriminanti, quelli riguardanti gli anziani li vedono come mentalmente rigidi e privi di progetti per il futuro (Mazzara,1997);

- Quelli riguardanti le disabilità, sia fisiche sia mentali.
Nel caso di disabilità fisica si tende a spiegare il comportamento delle persone con handicap riferendosi alle loro caratteristiche e disposizioni personali piuttosto che alle loro condizioni esterne. Nel caso di disabilità mentale invece, soprattutto nel passato ma
anche nel presente, in determinati contesti il malato di mente viene considerato una persona irrazionale e pericoloso per la società (Mazzara,1997);

- Quelli rivolti a omosessuali e tossicodipendenti, ritenuti pericolosi per la società soprattutto a causa della paura del contagio dell’Aids, da alcuni ritenuta una giusta punizione (Mazzara,1997).
Un particolare tipo di stereotipo che appartiene alla categoria più allargata dei pregiudizi etnico-razziali, è quello relativo ai caratteri nazionali, che in alcune situazioni può anche essere utilizzato come criterio di orientamento, ovvero ci può facilitare nelle nostre esperienze con persone che non conosciamo aventi diversa nazionalità dalla nostra.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Stereotipi, pregiudizi e indifferenza sociale

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Francesco Fattori
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2018-19
  Università: Università degli Studi di Bologna
  Facoltà: Educatore sociale e culturale
  Corso: Scienze dell'educazione e della formazione
  Relatore: Stefano Passini
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 72

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

integrazione
discriminazione
pregiudizio
stereotipo
società multiculturale
inclusione
effetto pigmalione
g8 genova
società interculturale
indifferenza sociale

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi