Skip to content

Rotolando verso Sud. Progetti, per i tratturi

Artigianato industriale o Design artigianale

Se ci stiamo chiedendo, allora, se stiamo davvero parlando della figura del designer e non dell’artigiano, la risposta è che – forse, in fondo – non c’è poi così tanta differenza tra le due. In realtà, la vera differenza tra design e artigianato sta nel progetto.
«Nell’industria il progetto precede per intero il ciclo produttivo mentre nell’artigianato lo accompagna e lo integra passo per passo.»
Il designer si pone, quindi, come figura razionale che sa tener conto della specificità dei luoghi, evidenziandone i punti di forza e rispettandone l’imprescindibile presenza di quelli globalizzanti, stimolando in maniera innovativa le imprese locali. Il tutto cercando di dare una risposta soprattutto alle necessità umane della gente del suo tempo e di quel luogo. E’ in questo contesto che il design salvaguarda e valorizza l’identità territoriale, aiutando le piccole produzioni che rischiano oggi di essere annientate, recuperando mestieri e tecniche tradizionali.

Stefano Follesa, architetto e designer fiorentino parla di quanto «il concetto di identità non è alternativo a quello di progetto, ma è anzi il progetto che genera identità adattando contenuti antichi a linguaggi nuovi.»

Allo stesso modo, Bruno Munari ci ricorda quanto la natura sia presente negli oggetti che ci circondano, individuando una produzione possibile e riconoscibile del mare e di ciò che gli appartiene quale “produttore di oggetti polimaterici di uso incerto, distribuiti senza alcun avviso”. Quindi, oltre alle tradizionali spiegazioni di design è possibile ridefinirlo anche come attività di produzione di elementi sostanzialmente realizzati dalla natura, intorno ad idee progettate.

«L’intero processo di produzione ha posto l’artigiano in una posizione alquanto ambigua, quasi non ci si fida più dell’artigianalità, rendendoci tutti sospettosi del fatto che, se c’è bisogno di un artigiano, allora dev’esserci qualcosa di sbagliato con il prodotto e conseguentemente con il progetto.» dice David Chipperfield parlando di industria e artigianato.

Ettore Sottsass risponde alla domanda “Che cos’è il design?” facendoci capire quanto possa esser ampio e allo stesso tempo indefinito questo tema: «È una domanda generica, potremmo parlarne per una settimana. Forse voi lo sapete già che io, da qualche tempo, distinguo il termine “industrial design” dalla parola “design”. Design in inglese vuol dire “progettare”. Tutto è design; si potrebbe progettare anche un assalto al teatro di Mosca, anche quello è un progetto; invece c’è un disegno particolare, specifico, che è quello che si fa per l’industria, per la produzione, per i mercati e così via: questo è “disegno industriale”. [...] Mi considero un designer teorico, cioè uno che pensa al design, a che cosa è il design, che cosa vuol dire disegnare un oggetto, darlo a qualcuno, appoggiarlo su una tavola; per esempio per disegnare una sedia pensando alla cultura dello stare seduti in ufficio e non pensando all’oggetto sedia in sé.»

Il punto è che non si è ancora giunti, nonostante siano passati un bel po’ di anni dalla rivoluzione industriale in cui il termine è comparso per la prima volta, ad una definizione univoca di design, quindi come si potrebbe pensare di dover associare o meno questi all’artigianato?

Il tema dell’artigianato non è alternativo a quello di design perché essi sono due mondi strettamente legati, oggi entrambi – alla fine – sottostanno all’idea contemporanea di civiltà basata sulla produzione di serie.

Nel XVIII sec. l’interesse dei progettisti industriali era quello di conferire al proprio progetto un’estetica particolare ed unica nel suo genere, motivo per il quale oggi il design spesso identifica i prodotti di una certa qualità estetica. Quindi, se una forma di differenza tra le due “discipline” potrebbe essere la qualità, allo stesso tempo si sbaglia a pensarlo: artigiano e designer dovrebbero lavorare insieme per produrre oggetti di qualità, dovrebbero unirsi e non dividersi. La qualità non è un appellativo unico per una molteplicità di cose, ma è un carattere univoco per ogni oggetto, che sia prodotto industriale o artigianale. Piuttosto, sarebbe scontato differenziare le due cose in termini di “quantità” legata alla velocità di produzione che caratterizza l’industria e le sue macchine al contrario delle mani dell’artigiano.

La parola italiana “artigiano” è la traduzione del termine greco demiourgos, unione della parola demios (pubblico, che appartiene al popolo) e ergon (lavoro). Si parla, quindi, dell’artigiano come di una figura il cui talento riesce a lavorare la materia partendo da valori sostanzialmente immateriali quali basi di civiltà, costumi e tradizioni. Ed è a questo punto che il designer interviene, perché accompagna e “guida” l’artigiano nel passaggio dalla fase immateriale a quella materiale.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Rotolando verso Sud. Progetti, per i tratturi

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Anna D'addario
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2013-14
  Università: Università degli Studi di Firenze
  Facoltà: Design e Arti
  Corso: Disegno industriale
  Relatore: Giuseppe Lotti
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 98

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

artigianato
design
molise
tradizioni
tratturi
passato
transumanza
interior design
genius loci
design-craft

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi