Centralità metropolitane. Nuove categorie di interpretazione della conurbazione Pescara-Chieti
Nuove categorie di interpretazione della conurbazione Pescara-Chieti
Concetti Acquisiti
Una prima certezza riguarda la necessità di superare l’uso esclusivo di indicatori statistici di tipo socioeconomico applicati alla ripartizione amministrativa del territorio su base comunale.
La maglia amministrativa comunale mal si presta a rappresentare la nuova spazialità dei sistemi insediativi (che spesso coinvolge solo parte dei territori comunali interessati); il dato socioecomico non appare esaustivo della variegata complessità delle questioni urbane; gli indicatori statistici non tengono conto della forza (tuttora determinante) della conformazione fisica e morfologica dello spazio urbano.
Le nuove forme delle conurbazioni metropolitane di media dimensione richiedono la messa a punto di un innovativo concetto di “centralità multipolare” che riconosca l’avvenuta diffusione della condizione urbana. I tradizionali metodi di studio delle località centrali (dopo Christaller) sono tutti fondati sul concetto di sovrapposizione incrementale delle dotazioni urbane e sulla relativa organizzazione gerarchica del ruolo attrattivo dei centri. L’attuale differente funzionamento delle metropoli di media dimensione mostra, invece, nuovi sistemi di centralità a geometria variabile organizzata per ritmi d’uso e temi di interesse.
In coerenze con le suddette affermazioni, il riconoscimento delle sub-articolazioni del sistema metropolitano di media dimensione non sarà effettuato sulla base di perimetri definiti, ma in accordo con ritmi e temi che definiscono possibili ambiti sovrapponibili a tra loro non escludenti.
Sono state individuate quattro categorie interpretative:
-la dotazione metropolitana (sistema dell’offerta complementare e sinergica dei servizi di rango superiore);
-la centralità metropolitana (sistema dei luoghi attrattivi con effetto urbano);
-la città metropolitana (struttura urbana in continuità spaziale e/o in connessione funzionale);
-l’area metropolitana (ambito territoriale di gravitazione pendolare dei cittadini-utenti).
Dotazione Metropolitana
sistema dell’offerta complementare e sinergica dei servizi di rango superiore.
Nell’approccio tradizionale della teoria delle località centrali il polo di attrazione è definito per sovrapposizione incrementale di dotazioni specialistiche che ne determinano il rango. Questo concetto è stato superato dall’aumentata connettività di alcuni sistemi urbani diffusi, che ha portato alla indifferenza localizzativa delle dotazioni specialistiche. In questa nuova situazione spaziale i luoghi di rango metropolitano vanno a costituire un sistema multipolare che assume valore territoriale nel suo essererete, complementare e sinergica, fortemente interconnessa all’interno di un’unica area che globalmente si candida a svolgere un suo ruolo territoriale competitivo. Gli elementi che compongono la “dotazione metropolitana” possono indifferentemente trovarsi collocati all’interno del sistema dei luoghi della “centralità metropolitana”, oppure essere variamente dislocati nella struttura urbana della “città metropolitana” e/o nel più ampio ambito territoriale della “area metropolitana”.
Centralità Metropolitana
sistema dei luoghi attrattivi con effetto urbano.
Nell’ambito della più ampia offerta di servizi metropolitani di rango superiore alcune proiezioni della struttura urbana (spesso coincidenti con i luoghi a più forte connotazione storico-identitaria) mantengono e/o assumono un indiscusso potere attrattivo, per motivazioni di tipo socio-antropologico connesse alla presenza di componenti materiali (spazi pubblici, percorsi dedicati, arredi urbani, ecc.) e immateriali (qualità degli spazi, inclusività sociale, sicurezza percepita, ecc.). L’insieme delle motivazioni che fanno di alcuni specifici luoghi di interesse metropolitano che, seppur generatori di flussi di mobilità, non riescono ad assumere il ruolo di luoghi attrattivi con effetto urbano.
Il riconoscimento di questi luoghi ha funzione rilevante nella pianificazione strategica degli spazi e dei sistemi della mobilità pubblica, ed è in relazione al tema della qualità urbana, esistente e/o da rigenerare.
Città Metropolitana
struttura urbana in continuità spaziale e/o funzionale.
Il concetto di “città metropolitana”, in questo caso, è inteso come spazio urbano edificato in continuità, essenzialmente identificabile con la città densa della residenza e delle attività collettive. Essa è caratterizzata da una significativa continuità morfologico-spaziale e da un notevole livello di connettività della griglia urbana, di diffusione degli spazi pubblici e di efficienza dei servizi per la mobilità.
La continuità spaziale è riconosciuta attraverso la rilevazione della densità (concentrazione edilizia e/o occupazione di suolo) e la individuazione condivisa della minima soluzione di connessione funzionale è riconosciuta attraverso l’opportuna sostituzione delle soluzioni di continuità che superano i minimi ammissibili con meccanismi alternativi di collegamento funzionale (strade, ponti, gallerie, ecc.) capaci di garantire la continuità morfologica dell’insediamento urbano.
Area Metropolitana
ambito territoriale di gravitazione dei cittadini-utenti.
Al di là di qualsiasi velleità tendente ad individuare ripartizioni territoriali assimilabili con la dimensione pertinente per lo svolgimento di funzioni intermedie nel sistema istituzionale di decentramento amministrativo, in questo caso con la categoria “area metropolitana” si intende identificare quella porzione di territorio che funzionalmente gravita sui luoghi urbani della “centralità metropolitana”. Essa, superando i parametri che caratterizzano la “città metropolitana”, intende ricomprendere anche tutte quelle altre realtà insediative diffuse che su di essa gravitano sentendosi accomunate di un’unica idea di auto-identificazione collettiva. Si tratta di quei filamenti insediativi, adeguatamente accessibili e serviti dal trasporto pubblico, per lo più coagulati per effetto del recente e convulso accrescimento lungo le direttrici di propagazione preferenziale delle dinamiche di diffusione metropolitana, o comunque di quelle aree autonomamente urbanizzate ma funzionalmente connesse al sistema metropolitano sul quale gravitano per pendolarità giornaliera. Le quattro definizioni posono essere analizzate indipendentemente l’una dall’altra e portano ciascuna ad un’immagine risultante caratteristica e pertinente al campo di indagine. Per semplice comodità si partirà dall’analizzare l’area metropolitana.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Centralità metropolitane. Nuove categorie di interpretazione della conurbazione Pescara-Chieti
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Michela Altobelli |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2017-18 |
Università: | Università degli Studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara |
Facoltà: | Architettura |
Corso: | Architettura |
Relatore: | Roberto Mascarucci |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 87 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi