Skip to content

Little Joe: Mondo vegetale tra fantascienza e realtà

Cosa è l’Ortoterapia?

Hermann Hesse, premio Nobel per la letteratura, sosteneva che “occuparsi della terra e delle piante può conferire all’anima una liberazione e una quiete simile a quella della meditazione”.
I benefici della cura del verde si riflettono sulla qualità della vita. Da ciò prendono il loro spunto progetti come l’ortoterapia, nata nei paesi anglosassoni ma ormai diffusa in tutto il mondo.
L’ortoterapia (in inglese Horticultural Therapy – HT):
Sono state date varie definizioni di Horticultural Therapy, termine che non ha equivalente nella nostra lingua, che potremmo definire "terapia assistita con le piante" o "terapia orticolturale". Questo termine è utilizzato per numerosi argomenti che spaziano dai benefici ottenibili dagli orti sociali (Patel, 1995; Reuter e Reuter, 1992; Waliczek et al., 2001), di cui esistono esperienze anche in Italia (Candon, 1997; Tei, 1997), dalla piantagione e cura dei fiori, ai programmi di educazione ambientale e paesaggistica dei bambini della scuola materna e dell’asilo, fino a veri propri programmi di sostegno e riabilitazione per individui con difficoltà di apprendimento, handicap fisici e mentali o problemi connessi con la droga, l’alcool, periodi di carcerazione o, infine, con l’invecchiamento (Anonymous, 1995; Relf e Dorn, 1995; Stoneham et al., 1995). La definizione più semplice e semplicistica è forse quella che la HT è “la riabilitazione attraverso la natura” (Anonymous, 1968).

L’Horticultural Therapy è “una disciplina medica che usa le piante, l’attività di giardinaggio e l’innata affinità che noi sentiamo verso la natura, come mezzo professionale in programmi di terapia e riabilitazione” (Davis, l.c.). Secondo Relf e Dorn (l.c.) HT è “ogni attività connessa con la coltivazione e cura delle piante che aiuta in qualche modo le persone”, sottolineando, tuttavia, che la definizione è alquanto generica e che è difficoltoso comprendere pienamente la natura dell’HT, come e perché funziona, come migliorarla.

Fra le attività di giardinaggio e HT esisterebbero peraltro differenze che, pur riguardando solo una questione di punti di vista e di dettagli, appaiono importanti: mentre il giardinaggio può migliorare il benessere della comunità o di gruppi di persone che vivono nello stesso ambiente e che dividono interessi e valori, l’HT riguarda le interazioni uomo-pianta in un modo molto più intimistico; il suo obiettivo primario è promuovere il benessere individuale dei pazienti mentre le piante costituiscono, in questo modo, solo un sottoprodotto del processo di riabilitazione (Lewis, 1996).

Questa disciplina rientra nel settore più ampio della “Socio-orticoltura” che studia, in modo interdisciplinare, le relazioni fra “horticulture” ed esseri umani (sia individui sia gruppi) ed applica i risultati della ricerca per migliorare la qualità della vita e preservare l’ambiente locale (Matsuo, 1996).

Da quanto suddetto si può evincere che la HT non è una nuova terapia. La sua peculiarità è che può essere praticata a casa, nei giardini sia pubblici, sia privati, negli spazi verdi o nelle strutture per la coltivazione delle piante, annessi agli ospedali, agli istituti di riabilitazione e alle case di riposo. Ha, perciò, una grande elasticità e, probabilmente, il suo grosso valore terapeutico risiede nel fatto di essere una medicina preventiva e una terapia di sostegno alle cure mediche tradizionali, contribuendo allo sfruttamento armonico delle potenzialità residue e ad una più definita strutturazione della personalità del paziente. È, inoltre, da sottolineare che, sebbene l’HT riguardi un importante aspetto delle interazioni uomo-pianta e sia anche una professione in rapida ascesa, soprattutto nei paesi anglosassoni, ci sono molti altri aspetti ugualmente importanti per comprendere il ruolo che le piante possono avere nell’assistenza di individui con particolari necessità. Questi ultimi, sono persone che possono trarre beneficio dalla partecipazione in attività di “giardinaggio” o dalla vista di piante e paesaggi, ma che necessitano di particolari adattamenti o modifiche perché ciò possa avvenire (Relf, 1973; 1981; Relf et al., 1982; Relf e Dorn, l.c.).

I settori di applicazione di questo tipo di disciplina sono, perciò, molteplici e, seppure presentino delle frequenti interconnessioni, hanno anche caratteristiche specifiche per i diversi utenti, per cui meritano di essere trattati separatamente e necessitano di adeguati strumenti di valutazione dei risultati raggiunti (Zandstra, 1987; 1988; Azar e Conroy, 1989). È, tuttavia, da sottolineare che questa terapia di sostegno, anche se nata e utilizzata in modo precipuo come strumento per integrare e affiancare le terapie già esistenti per il trattamento e la prevenzione del disagio mentale, può essere considerata più in generale come una forma di terapia volta al miglioramento del benessere fisico e psicologico delle persone e quindi, come tale, non utilizzata esclusivamente per persone malate o disabili. Sono pertanto da considerare con particolare attenzione gli aspetti ed i risultati delle più importanti iniziative più recentemente realizzate in tal senso. (F. Ferrini, P. L. P. Barbacciani, 2003. «Uomo e piante: aspetti culturali, psicofisici e salutisti»)

Impegnarsi nella gestione di un orto o di un giardino può migliorare la condizione fisica e psicologica di ogni utente donando benefici sia al corpo che alla mente, derivanti dal contatto con la natura.
Le attività di ortoterapia nella maggior parte dei casi vengono svolte in gruppo, per cercare di favorire socializzazione, interazione e partecipazione degli utenti. Tutti i partecipanti svolgono un ruolo attivo di cui potranno goderne i frutti, con la possibilità, inoltre, di svolgere attività motoria connessa alle varie mansioni. Indirettamente poi vi è anche la possibilità di rafforzare l’autostima, poiché la cura di organismi viventi quali le piante dipendono interamente dagli utenti.

Per questi molteplici motivi l’ortoterapia viene spesso utilizzata in programmi sociosanitari rivolti a soggetti come anziani, malati di Alzheimer e demenza senile, giovani con problematiche sociali, soggetti con disturbi psichiatrici e con difficoltà psicofisiche, soggetti che soffrono d’ansia e depressione, malati che necessitano di riabilitazione fisica.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Little Joe: Mondo vegetale tra fantascienza e realtà

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Francesco Gambineri
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2018-19
  Università: Università degli Studi di Firenze
  Facoltà: Scienze vivaistiche, ambiente e gestione del verde
  Corso: Scienze e tecnologie agrarie, agroalimentari e forestali
  Relatore: Francesco Ferrini
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 53

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

ortoterapia
giardino terapeutico
giardino sensoriale
little joe: mondo vegetale
francesco gambineri
parco delle rupicole
orto botanico dell' università di roma tor vergata

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi