L'infermiere, un professionista nella prevenzione degli errori e nella gestione del rischio clinico
La figura giuridica dell’infermiere e degli altri operatori sanitari
La professione sanitaria ha natura pubblicistica; l’ esercente la professione sanitaria riveste un ruolo sociale-pubblico, quale pubblico ufficiale o incaricato di pubblico servizio, con doveri, spesso, di collaborazione con la Pubblica Amministrazione e con l’Autorità Giudiziaria nei casi e con le modalità previste dalla legge.
Tradizionalmente, la giurisprudenza tende a riconoscere all’infermiere dipendente o convenzionato con il S.S.N. la qualifica di incaricato di pubblico servizio, anche se spesso la distinzione tra pubblico ufficiale ed incaricato di pubblico servizio si basa su delle sottili e impalpabili differenze con ipotesi di reato sostanzialmente analoghe tra le due categorie, ma la disposizione codicistica ci impone questa distinzione fra le due categorie, sebbene in sostanza possiamo individuare una macro categoria che comprende sia i pubblici ufficiali, sia gli incaricati di pubblico servizio. A febbraio di quest’anno, il Ministro della Salute G. Grillo ha dichiarato che riconoscere come pubblici ufficiali gli infermieri per contrastare il crescente fenomeno delle aggressioni ai loro danni, non rappresenta la soluzione da seguire, semmai, introdurre una specifica circostanza aggravante a carico di chi commette un reato di violenza o minaccia, a danno degli esercenti le professioni sanitarie.
La Legge 26/4/1990 n.86 poi modificata dalla Legge 7/2/1992 n,181, ha modificato le stesse nozioni di pubblico ufficiale, di incaricato di pubblico servizio e di esercente un servizio di pubblica necessità, riportati rispettivamente agli art. 367, 368, 369 del codice penale. Tradizionalmente e storicamente, la dottrina e la giurisprudenza si sono divise sull’interpretazione della pubblica funzione e del pubblico servizio tra il criterio soggettivo e il criterio oggettivo; secondo il criterio soggettivo, l’attribuzione della qualifica giuridica dipende dalla natura pubblica o privata dell’ente nel cui ambito si trova ad agire la persona.
Secondo il criterio oggettivo, invece, l’attribuzione della qualifica giuridica dipende dalla funzione o dal servizio che il soggetto svolge indipendentemente dalla natura pubblica o privata dell’ente da cui il soggetto dipende.
Tradizionalmente, in ambito sanitario la qualificazione di pubblico ufficiale viene fatta risalire al medico in virtù del disposto del secondo comma dell’art. 367 sulla specificazione dei poteri certificativi. In particolare il medico dirigente del servizio sanitario nazionale e convenzionato, il medico di famiglia (che presta la sua opera a favore di un soggetto assistito nell’ambito del SSN) attraverso alcuni momenti certificativi realizza senza dubbio attività da pubblico ufficiale; tale qualificazione viene tuttavia riconosciuta ad altre professioni sanitarie, come l’ostetrica, non in quanto redigente di certificato di assistenza al parto, considerato prodromico rispetto alla denuncia di nascita, ma in quanto “abilitata ad esprimere la volontà dell’ente ospedaliero nella procedura di ammissione all’intervento di interruzione volontaria di gravidanza, nell’ambito delle attribuzioni tipicamente inerenti alla sua professione; anche l’infermiere, dipendente o convenzionato con il servizio sanitario nazionale a cui tradizionalmente viene riconosciuta la qualifica giuridica di incaricato di pubblico servizio, non avendo poteri certificativi, in casi limitati la dottrina riconosce che può svolgere anche attività di pubblico ufficiale, ad esempio in pronto soccorso nel triage, oppure in relazione a particolari modalità organizzative e precisi protocolli, può certificare dimissioni dei pazienti nei casi di minori urgenze, rappresentando la volontà della pubblica amministrazione di precisi atti amministrativi a valenza sanitaria.
Per quanto riguarda le figure ausiliarie, come l’infermiere generico, l’ausiliario socio-sanitario, l’operatore tecnico addetto all’assistenza, l’operatore socio-sanitario, la dottrina ne aveva sempre escluso l’appartenenza alla qualifica di incaricato di pubblico servizio, in quanto rientranti nel disposto dell’ultimo comma dell’art.358 c.p. che esclude il riconoscimento di tale qualificazione per il mero svolgimento delle mansioni d’ordine e materiali; oggi, invece, si registra una tendenza della giurisprudenza a far rientrare tali figure di supporto, nello specifico, l’ausiliario socio sanitario specializzato, l’operatore tecnico addetto all’assistenza e l’operatore socio sanitario, nella qualifica giuridica di incaricato di pubblico servizio, in quanto è stato ritenuto non svolgere mansioni meramente esecutive.
Questo brano è tratto dalla tesi:
L'infermiere, un professionista nella prevenzione degli errori e nella gestione del rischio clinico
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Roberto Brianti |
Tipo: | Tesi di Master |
Master in | Master Universitario di I livello in Infermieristica Forense |
Anno: | 2019 |
Docente/Relatore: | Leonardo Bugiolacchi |
Istituito da: | Università Telematica Unitelma La Sapienza di Roma |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 123 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi