Skip to content

Origini e Contesti delle Paure Sociali

Verde urbano

Uno dei rischi ambientali più direttamente influenti sulla qualità della vita, è quello che deriva dal degrado del territorio, del suo inquinamento da sostanze tossiche o dalle cementificazioni, e dal contemporaneo drammatico diminuire della foreste, degli spazi verdi e degli ambienti naturali. Esso ha come importante conseguenza il complessivo diminuire della “biodiversità” cioè di quell’insieme di fattori che garantiscono lo sviluppo e la permanenza di «tutte le forme di vita (specie di animali, piante, funghi, batteri), i differenti habitat in cui vivono le specie nonché la diversità genetica all’interno delle specie [...]
Essa rappresenta quindi la base e il potenziale di tutti i processi vitali e i servizi degli ecosistemi sul nostro pianeta».

In questo paragrafo, sotto il macro indicatore “verde urbano” - da intendersi in senso lato come tutela complessiva della biodiversità nel territorio antropizzato - verranno proposti i dati riguardanti alcune specifiche situazioni esemplari: verde urbano propriamente detto: aree terrestri e marine protette, deforestazione e rimboschimenti.
Il verde urbano propriamente detto è definito, nelle indagini ISTAT, dalle “aree a verde gestite direttamente o indirettamente da enti pubblici” che includono quindi il verde storico, le ville, i giardini e i parchi urbani, le aree a verde attrezzato (piccoli giardini e parchi di quartiere e scolastici), gli orti urbani, le aree sportive, le aree boschive, il verde incolto e perfino l’arredo urbano (piste ciclabili, rotonde spartitraffico, ecc.).

Con tutto questo, il verde urbano copre - nella media italiana riferita alle città capoluogo di provincia - soltanto lo 0,18% del territorio nazionale ( in V. A. nel 2014, 56. 705 ettari rispetto ai 30. 132. 858 dell'Italia).
Ne deriva che la disponibilità media di verde pubblico resta non solo costantemente bassa (31,1,m2 per abitante nel 2014) ma anche costantemente invariata nel tempo.
Restano invece le diversità specifiche all’interno della media, che vanno - anch’esse stabilmente - dai 988 m2 di Matera, i 411 di Trento, i 371 di Potenza i 316 di Sondrio, ai 7,2 m2 de L’Aquila, i 6,2 di Genova, i 3,2 di Crotone ecc.

Situazione molto diversa appare quella che riguarda le aree naturali protette che secondo la classificazione ufficiale del Ministero dell’Ambiente, includono i parchi nazionali, i parchi naturali regionali e interregionali, le riserve naturali, le zone umide di interesse internazionale, le altre aree naturali protette e i territori della Rete Natura 2000.
Le aree naturali protette coprivano, nel 2013, il 21,6% della superficie territoriale nazionale.
Da quella data ad oggi non risultano modifiche rilevanti nell’estensione della superficie di tali territori che, comunque, si era accresciuta notevolmente nel corso del precedente decennio.
Anche in negativo non si registrano diminuzioni di area se non situazioni momentanee connesse a danni e risarcimenti interni dovuti a calamità periodiche, soprattutto incendi, o eccezionali, come per il caso del naufragio della grande nave da crociera Concordia nel Gennaio 2012.
Nessuno di tali avvenimenti risulta aver seriamente pregiudicato il positivo valore di tutela della biodiversità operato dal sistema complessivo.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Origini e Contesti delle Paure Sociali

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Maria Grazia Quarti
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2016-17
  Università: Università degli Studi di Perugia
  Facoltà: Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione
  Corso: Scienze per l'Investigazione e la Sicurezza
  Relatore: Fabio  D'Andrea
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 137

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

origini e contesti delle forme sociali della paura
analisi delle migrazioni da paesi extra comunitari
la paura come strumento di educazione alla sicurez
crisi ambientali, prodotto e causa dell'apocalisse
crisi delle immigrazioni,prodotto di conflitto
fear appeals come strumenti al cambiamento
la dimensione sociale della paura
hobbes fratello gemello della paura
la paura secondo u. beck e n. elias
le paure ambientali

Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi