Genesi e sviluppo del riconoscimento giuridico delle unioni civili nei paesi dell'Unione Europea
Unioni civili: le registered partnership e il diritto dell'Unione Europea
Le unioni civili non riconducibili al modello classico di famiglia basata sul matrimonio, sono state oggetto di apposite legislazioni in diversi paesi europei. Le tipologie esistenti si distinguono nel caso in cui: «a) consentano soltanto a persone dello stesso sesso di registrare la loro unione; b) consentano anche a persone di diverso sesso di registrare la loro unione; c) consentano di registrare l'unione anche a soggetti che non abbiano legami fra di loro diversi da quelli che derivano dalla convivenza sotto lo stesso tetto, a prescindere quindi dal loro sesso e dalla natura della loro relazione».
Nel 1994 il Parlamento europeo adottò una risoluzione sulla parità di diritti per gli omosessuali che suscitò numerose polemiche. Fra le considerazioni generali riportate dalla risoluzione, veniva indicata «la convinzione che tutti i cittadini debbano ricevere lo stesso trattamento indipendentemente dalle loro tendenze sessuali», nonché che la Comunità europea dovesse impegnarsi «in tutte le norme giuridiche già adottate e che verranno adottate in futuro, di dare realizzazione al principio della parità di trattamento delle persone» a prescindere dagli orientamenti sessuali. Nel testo era indicato l'invito alla Commissione ed al Consiglio a procedere all'adesione della Comunità alla Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo insieme con una serie di inviti agli Stati membri affinché eliminassero «le disposizioni di legge che criminalizzano e discriminano i rapporti sessuali tra persone dello stesso sesso», chiedendo altresì di adottare misure e campagne «contro gli atti di violenza di cui sono vittime in misura crescente gli omosessuali, insomma in generale che ogni tipologia di discriminazione venisse eliminata in ogni ambito. Il testo del Parlamento si rivolgeva alla Commissione con alcuni punti importanti, che riportiamo: «12. Chiede alla Commissione di presentare una proposta di raccomandazione sulla parità di diritti per gli omosessuali; 13. Ritiene che la base della raccomandazione debba essere la parità di trattamento per tutti i cittadini comunitari, indipendentemente dal loro orientamento sessuale, e la fine di ogni forma di discriminazione giuridica fondata sull'orientamento sessuale; invita la Commissione a presentargli, a scadenza quinquennale, una relazione sulle condizioni degli omosessuali di ambo i sessi nella Comunità; 14. Ritiene che la raccomandazione dovrebbe come minimo cercare di porre fine:
• ai diversi e discriminatori limiti di età per il consenso all'atto sessuale a seconda che sia compiuto da un omosessuale o da un eterosessuale;
• alla perseguibilità dell'omosessualità quale oltraggio al pubblico pudore o reato contro il buon costume;
• a qualsiasi forma di discriminazione in sede di diritto del lavoro e della funzione pubblica in sede di diritto penale, civile, contrattuale e commerciale;
• all'archiviazione elettronica di dati concernenti l'orientamento sessuale di un individuo, a sua insaputa e senza il suo accordo, ovvero alla divulgazione non autorizzata o all'uso improprio di tali dati;
• agli ostacoli frapposti al matrimonio di coppie omosessuali ovvero a un istituto giuridico equivalente, garantendo pienamente diritti e vantaggi del matrimonio e consentendo la registrazione delle unioni;
• a qualsiasi limitazione del diritto degli omosessuali di essere genitori ovvero di adottare o avere in affidamento dei bambini».
La risoluzione del Parlamento europeo ha suscitato varie critiche, ad esempio in Italia si stigmatizzò il fatto che non era possibile attribuire alla nozione costituzionale di famiglia una valenza diversa tale da comprendere anche l'unione fra persone dello stesso sesso. Questo tentativo di assimilare le coppie omosessuali a quelle eterosessuali non sembrava il procedimento adatto alla potenziale armonizzazione degli ordinamenti fra gli Stati, posto che «l'unione solenne da sempre chiamata matrimonio si caratterizza per la sua normale idoneità alla procreazione e alla perpetuazione della specie».
L'art.13 del trattato costitutivo della Comunità Europea recita che «fatte salve le altre disposizioni del presente trattato e nell'ambito delle competenze da esso conferito alla Comunità, il Consiglio, deliberando all'unanimità su proposta della Commissione e previa consultazione del Parlamento europeo, può prendere i provvedimenti opportuni per combattere le discriminazioni fondate sul sesso, la razza o l'origine etnica, la religione o le convinzioni personali, gli handicap, l'età o le tendenze sessuali». Sebbene la disposizione emanata non sia una norma in grado di obbligare gli Stati, tuttavia costituisce un riferimento che avrà la sua influenza.
A livello europeo il procedimento delle “registered partnership” ha seguito un percorso diretto alla regolamentazione delle convivenze al di fuori del matrimonio, allo scopo di individuare un equilibrio fra l'esigenza di attenzione al nuovo fenomeno e allo stesso tempo di garantire l'autonomia e la libertà delle persone interessate. [...]
Questo brano è tratto dalla tesi:
Genesi e sviluppo del riconoscimento giuridico delle unioni civili nei paesi dell'Unione Europea
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Marco Mauro |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2017-18 |
Università: | UniCusano - Università degli Studi Niccolò Cusano |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Giurisprudenza |
Relatore: | Claudia Carchidi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 121 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi