Analisi e rappresentazione del grattacielo orizzontale: El Lissitzky e il progetto del Wolkenbugel a Mosca (1923-1925)
L’Avanguardia modernista e il Costruttivismo russo in architettura
Dall’inquadramento storico emerso nel capitolo precedente è facile capire le condizioni in cui si sviluppa l’architettura in Russia nel periodo immediatamente successivo alla Rivoluzione. La stagione d’oro del modernismo sovietico ebbe appena il tempo di farsi notare in Occidente dagli osservatori più attenti, prima di chiudersi definitivamente. I primi storici a inserirla in una visione organica del XX secolo furono Manfredo Tafuri e Francesco Dal Co nel libro “Architettura contemporanea” del 1976. Il periodo in cui venne realizzato il corpus di edifici va dal 1918-20, gli anni del comunismo di guerra durante la guerra civile e la NEP, al 1932-34, quando vennero riorganizzati i sindacati professionali e venne introdotta la politica del realismo “socialista”.
Dopo la liberazione dei servi della gleba nel 1861, si assistette alla nascita del movimento culturale russo cosiddetto “panslavico”, che consisteva in un revival slavofilo di arti e mestieri in cui gli artisti, raccolti da Mamontov, portavano l’arte al popolo per istruirlo. Si trattò di un revivalismo di tipo medievale (stile russo antico), e molti progetti erano astratti e ambiziosi; d’altra parte invece vennero progettate case semplici, leggere, tradizionali dall’artigianato contadino, che potessero essere realizzate da una forza lavoro non specializzata. In contrasto con il movimento artistico panslavista, l’architettura russa rimase divisa per lo stile tra i modelli classici a Pietroburgo e il movimento nazional-romantico che si stava affermando (come a esempio il Palazzo del Cremlino di K. A. Thon, del 1838, in stile neobizantino): iniziarono a diffondersi gli architetti neorussi di fine ‘800, affini con l’Art Nouveau.
Di grande importanza per l’architettura post-rivoluzionaria fu la trasformazione del movimento slavofilo in una forma culturale di origine rurale, che si ispirava in larga misura alle teorie culturali “scientifiche” dell’economista Alexander Malinovsky, il quale, nel 1895, si autodesignò Bogdanov (colui che è dotato di grande talento da Dio). Egli abbandonò i socialdemocratici per unirsi ai bolscevichi, fondando nel 1906 l’Organizzazione per la Cultura Proletaria (Proletkult) per cercare di recuperare una forma di cultura da insegnare al popolo operaio con l’unione di scienza, industria e arte.
Alla vigilia della prima guerra mondiale, la cultura russa di avanguardia si era già sviluppata in due tendenze distinte ma interconnesse: la prima era una forma d’arte sintetica, non utilitaria, per trasformare la vita quotidiana; la seconda, ispirata a Bogdanov, voleva forgiare una nuova unità culturale a partire da esigenze materiali della vita comunitaria. Dopo l’ottobre del 1917 iniziò un conflitto tra le due tendenze, e si crearono forme ibride tra cui l’adattamento (operato da El Lissitzky) dell’arte “apocalittica” e altamente astratta di Malevič agli obiettivi utilitari del suo, come vedremo tra poche righe, Suprematismo.
Come già detto, si voleva fare un’arte proletaria. All’origine delle avanguardie artistiche russe c’era, come in molte altre nazioni europee, il desiderio di ribellarsi agli insegnamenti delle Accademie, considerati obsoleti e non più in grado di esprimere i molteplici aspetti della società moderna radicalmente trasformata dalla rivoluzione industriale. La Rivoluzione russa svolse un’azione ambigua nei confronti dell’arte e degli artisti: i dirigenti comunisti li stimolavano e nello stesso tempo li condizionavano; li incitavano ad agire per combattere ogni oppressione del passato, ma intervenivano pesantemente ogni volta in cui avevano l’impressione che essi si stessero allontanando dalle direttive loro impartite. Le avanguardie che maggiormente influenzarono l’arte del periodo sono Suprematismo e Costruttivismo.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Analisi e rappresentazione del grattacielo orizzontale: El Lissitzky e il progetto del Wolkenbugel a Mosca (1923-1925)
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Jessica Anzil |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2015-16 |
Università: | Università degli Studi di Udine |
Facoltà: | Architettura |
Corso: | Scienze dell'architettura e dell'ingegneria edile |
Relatore: | Roberto Petruzzi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 56 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi