Latino e italiano attraverso i secoli
Latino Tardo e Neolatino
Il passaggio dal latino tardo al neolatino si caratterizza per molti cambiamenti. Nel campo fonetico, abbiamo la perdita del senso distintivo della quantità vocalica.
Nella morfologia, abbiamo la perdita dei casi (con poche eccezioni). Scompare il genere neutro. C’è l’introduzione dell’articolo e delle preposizioni articolate.
Nel verbo, le coniugazioni si riducono a tre. Si perde il passivo. Nasce il condizionale. Si formano i tempi composti, con gli ausiliari “essere” e “avere”. Nasce un nuovo futuro perifrastico. Si perdono il supino, il gerundivo, l’infinito futuro, il futuro anteriore.
Nella sintassi, si afferma il nuovo statuto delle preposizioni secondarie. E il verbo, nella frase, viene a precedere il complemento oggetto (con poche eccezioni).
Fra tutti questi cambiamenti, il più notevole è la perdita dei casi. E il tratto basilare, per tracciare un confine, ci appare la perdita del genitivo. Nel momento in cui, nel parlare quotidiano, il genitivo non si usa più, allora non si parla più latino tardo, ma neolatino. E questo poté accadere, quando la particella “de” iniziò ad esprimere il concetto di appartenenza.
Ma quando si cominciò, in Italia, a parlare neolatino? Alfredo Stussi guarda al settimo secolo dopo Cristo. Clemente Merlo e Arrigo Castellani pensano al sesto secolo.
Fuori d’Italia, il latino si mantiene più a lungo. Per la Gallia, Stefano Asperti guarda alla fine del settimo secolo. (“Origini romanze”, Viella editrice). Leonard Palmer pensa a un sistema bicasuale, che si protrae (in Gallia e altrove) ancora nell’ottavo secolo.
In realtà i casi non escono dall’uso in modo uniforme. Solo l’ablativo scompare ovunque (o tutt’al più si fossilizza in poche parole o forme). Il rumeno fonde dativo e genitivo. (Charmaine Lee). Ha poi ancora il vocativo, che altrove fu il caso che sparì per primo.
Il dativo vive più del genitivo, come vediamo dalla morfologia del rumeno (Carlo Tagliavini). In francese e provenzale, la distinzione tra caso retto e obliquo permane a lungo. In alcuni nomi sardi, abbiamo la “s” di un antico nominativo singolare (Domus de Maria).
Diremo allora che l’italiano è la lingua neolatina più antica, il sardo la più conservativa, il francese la più innovativa. E il rumeno è forse la più giovane, pur con i suoi tratti di arcaicità.
La fine dell’Impero romano, con la sua lingua unitaria e codificata, accelerò il formarsi delle lingue neolatine. Va notato peraltro che l’antico germanico non perse il suo sistema di casi (il tedesco lo ha tuttora), pur se gli antichi Germani non ebbero mai uno Stato unitario.
Il genitivo germanico (che vogliamo considerare il caso-cardine, quello che tiene insieme tutti gli altri) restò e resta saldo. (Lo troviamo perfino in inglese, sotto forma di genitivo sassone).
Questo brano è tratto dalla tesi:
Latino e italiano attraverso i secoli
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Luigi Castronuovo |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2008-09 |
Università: | Università degli Studi di Napoli - Federico II |
Facoltà: | Lettere |
Corso: | Lingue e culture moderne |
Relatore: | Francesco Montuori |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 70 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi