Ostia e l'entroterra dagli anni '20 alla fine della guerra
La Presenza tedesca sul Litorale
Al momento dell'annuncio dell'Armistizio tra l'Italia e le potenze Alleate, enorme era la confusione per le truppe italiane e per i loro comandanti, soprattutto per quelle dislocate nei possedimenti e nelle colonie; non era ben chiaro, infatti, che quelli che fino a poche ore prima erano alleati, ora fossero diventati nemici.
Approfittando di questa situazione di caos, il Comando Germanico del Centro Italia, in fretta e furia mise in allerta la 2° FallschirmjagerDivision, acquartierata intorno a Pratica di Mare, dopo esser stata di stanza in Francia fino al 10 agosto. Questa divisione, in quel momento era per l'Italia badogliana l'unica potenziale minaccia nella zona corrispondente a sud di Roma. Subito dopo le 16:00 del 8 settembre, la 2° FallschirmjagerDivision venne messa in preallarme, dopo che fu intercettata dal servizio di spionaggio nazista, una radio americana che annunciava da Palermo un imminente comunicato del comandante delle forze alleate nel Mediterraneo, Dwight D. Eisenhower, sulla immediata resa dell'Italia.
La Fallschirmjäger-Division nacque in Italia nell'autunno 1943 e venne rafforzata con forti contingenti di giovani reclute e numerosi volontari italiani, reclutati dopo l'8 settembre, messi di fronte alla scelta di continuare a combattere o di finire in un campo di prigionia. La sua costituzione avvenne in Umbria e durante il periodo di stanza in questa regione, alcune delle sue unità parteciparono ad azioni antipartigiane nei pressi del capoluogo umbro. In seguito allo sbarco alleato di Anzio, il 22 gennaio unità della Divisione ancora in via di costituzione, furono inviate al fronte nell'area di Ardea e lungo la costa (area della Via Severiana). Il 13 aprile 1944, il 12° Fallschirmjäger-Regiment venne ritirato dal fronte e collocato a riposo tra Ostia e Torvaianica per alcune settimane, poi inviato nel settore di Velletri, dove, a partire dal 26 maggio, fu sottoposto a forti attacchi subendo severe perdite. Anche la Panzergrenadier-Division, dopo aver combattuto nel gennaio del 1944 sulla Linea Gustav e presso Formia e a febbraio nell'area di Cassino, venne ritirata nei primi giorni di marzo e trasferita a riposo nell'area di Roma-Ostia, come riserva del gruppo di Armate. Essa verrà rimpiegata a partire da maggio, nei combattimenti nella Valle del Liri.
Tutto il Centro Italia, comunque, risentì della presenza delle truppe tedesche. Anche la 14° Armata e parte della 10°, erano dislocate dalla zona a sud-est di Frosinone e quella di Anzio. Fu sicuramente nelle campagne, più che nella Capitale, che l'occupazione tedesca fu percepita in maniera fortemente drammatica. All'arrivo delle truppe tedesche, corrispose infatti lo sgombero e la distruzione di dozzine di centri abitati sorti nelle aree agricole intorno a Roma, per creare il “campo di tiro“ e far posto alle fortificazioni difensive. Lo stesso avvenne nelle campagne di Latina, sgomberate dai civili trasferiti al Nord e rese impraticabili e incoltivabili con la distruzione degli impianti di bonifica. Razzie di bestiame, di prodotti agricoli, delle poche risorse industriali rimaste, effettuate da parte delle truppe tedesche impegnate nello scopo di mantenere una precaria normalità dei rifornimenti della Capitale, oltre all'utilizzo coatto di manodopera, contribuirono ad avviare un ulteriore giro di vite. Le truppe tedesche colpirono con durezza già sperimentata altrove: villaggi montani furono messi a ferro e fuoco, esecuzioni sommarie e eccidi dei quali furono vittime anche donne e bambini.
Sulla strada tra Roma e Ostia, inoltre, erano attivi anche i pezzi del Flak-Abteilung 945, reparto di contraerea pronto a contrastare le incursioni aree alleate, fornito di solito con 3-4 batterie da 3-4 cannoni 8,8 cm.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Ostia e l'entroterra dagli anni '20 alla fine della guerra
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Marco Severa |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2017-18 |
Università: | Università degli Studi Roma Tre |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Storia |
Relatore: | Paolo Mattera |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 116 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi