Gli Umiliati nell'area tosco-emiliana
Il valore spirituale del lavoro per gli Umiliati
La regola Omnis boni principium, del Primo e Secondo Ordine, non dedica un capitolo specifico al tema del lavoro, ma lo inserisce nel contesto della preghiera, che scandiva le giornate dei religiosi. Il capitolo XVI, ad esempio, si intitola: Quid agere debeant post primam; l’ora liturgica prima, abolita dalla riforma del Concilio Vaticano II, veniva celebrata dai chierici e dai religiosi attorno alle ore sette del mattino. Terminata la preghiera,
vadant ad opus sibi iniunctum ut ratio prestat, custodientes sibi silentium, nihil aliud loquentes nisi de ipsa arte et hoc necessitate cogente […]. Memores sint semper apostolici sermonis: Qui non laborat non manducet et profete dicentis: Labore manuum tuarum quia manducabis beatus es et bene erit. Nullus omnino sine prelati licentia vel eius qui vicem eius tenet opus sibi iniunctum intermittat aut aliud incipiat, nisi evidens necessitas compellat.
Il lavoro è visto, dunque, come beatitudine, fonte di bene materiale (manducet) e spirituale (beatus es); è indicato come santificante lavorare con le proprie mani.
Il capitolo seguente, pur imponendo ai religiosi l’officiatura delle altre ore liturgiche, tertia, sexta e nona, dispensa dal recarsi in chiesa, in ragione dell’attività lavorativa:
Ad tertiam, sextam, nonamque in suis horis pulsante signo festinanter ad oratorium vel ad ecclesiam conveniant, relictis laboribus qui in minibus
habentur, ita tamen ut non pereant [corsivo nostro] et si longe aliquis ab ecclesia fuerit vel ab oratorio ut ad opus Dei per horas canonicas occurrere non possit, agat opus Dei cum timore divino ubi tunc fuerit.
Oltre all’orario di lavoro quotidiano, obbligatorio per tutti, è previsto un tempo indefinito di lavoro facoltativo, dopo compieta e dopo il mattutino, quindi nel cuore della notte: «Post nocturnum fratres cuncti aut orent vel operentur qui queunt laborare vel in lectulis suis quiescant».
Paolini, nel suo studio sul lavoro delle suore umiliate, osserva: «La centralità del lavoro nella spiritualità del movimento umiliato si coglie nella traduzione pratica di ideali religiosi in precise norme che rendono la sua organizzazione scrupolosamente metodica».
Anche gli interventi di Gregorio IX ed Innocenzo IV, che dispensavano dalla clausura e dal digiuno particolarmente severo, specialmente in estate, vengono incontro all’esigenza di poter lavorare di più e meglio.
Se dalle Regole non possiamo desumere a quali lavori gli Umiliati dovessero dedicarsi, la tradizione storiografica li ha sempre associati alla lavorazione della lana, come sottolinea anche S. M. Brasher: «In business transactions they were identified as brother weavers and their presence in the wool industry was confirmed by evidence of a lower grade, undyed, woolen cloth that bore their name, panno umiliato».
Nella voce del Dizionario degli Istituti di perfezione, Ambrosioni apriva il paragrafo dedicato alle attività lavorative degli Umiliati proprio con l’arte della lana, essendo quella più documentata:
Il più noto campo d’azione degli Umiliati è certo quello della produzione e del commercio dei panni di lana, di qualità corrente e non tinti, che venivano venduti a basso prezzo ai meno abbienti. A tale attività si ricollega un altro nome con cui erano chiamati gli Umiliati: cioè “berettini della penitenza”, appunto dai panni bigi, non tinti (berettini), di cui essi stessi in origine si vestivano.
Varie sono le questioni ancora aperte sul rapporto tra Umiliati e industria della lana, per esempio se i religiosi fossero già tessitori prima della nascita dell’Ordine oppure se siano divenuti tali in seguito. Grundmann, Epstein, Bolton sostengono che fu l’industria tessile a fornire agli Umiliati le abilità e un modico capitale, divenendo una scelta attraente per un gruppo di religiosi impegnato a vivere con il lavoro delle proprie mani.
Lo storico che ha studiato gli Umiliati soprattutto come lavoratori della lana è senza dubbio Zanoni. Egli, dando rigore di scientificità o smentendo clamorosamente molte tradizioni o assunti che venivano dati per scontati, ha posto le basi per tutto il dibattito storiografico successivo.
Per Zanoni il lavoro manuale degli Umiliati veniva praticamente a coincidere con l’industria della lana, sebbene lo studioso riporti solo pochi documenti che legano il nostro Ordine al lanificio, ovvero i contratti di compravendita dei loro prodotti. Anche per Brolis la presenza degli Umiliati nel lanificio è sottorappresentata dalle fonti disponibili.
Secondo Brasher la tesi di Zanoni ruotava attorno al fatto che «the Humiliaty were founded and developed contemporaneously in the same northern Italian region with the wool industry, the primary industry of the area». Dobbiamo tuttavia riconoscere che Zanoni ha preso le distanze dalla vulgata tiraboschiana che attribuiva agli Umiliati il merito della rinascita del lanificio in Italia.
Secondo Brasher, un altro nodo fondamentale della tesi di Zanoni è che «the Humiliati’s developed in opposition to the restrictive, elitist wool industry», cosa che giustificherebbe la bassa estrazione sociale dei primi membri dell’Ordine. Questa è anche un’altra questione aperta dallo studioso milanese; per Grundmann, invece, la scelta di produrre panni per i più poveri non significa che tali fossero anche gli Umiliati.
Altro problema sollevato da Zanoni è la localizzazione delle domus umiliate, ovvero se vi fosse una coincidenza tra l’espansione dell’Ordine e i centri di produzione e di vendita della lana in Italia.
Anche il lento ma inesorabile declino dell’Ordine, soprattutto da un punto di vista spirituale, sarebbe legato al processo di sviluppo dell’industria della lana. Secondo Zanoni, il buon andamento del lanificio sino alla fine del Duecento fu la causa della fine del lanificio stesso:
Arricchitesi le singole case e fissate le loro sostanze in terreni che davano pingui redditi mancò a quegli uomini ogni sprone all’attività. Sempre più avanzatisi l’evoluzione dell’ordine verso le forme clericali, i frati si ritrovarono canonici, ai quali non mancavano più e più ragioni per attutire gli impeti commerciali, cioè i canoni della Chiesa che vietano la mercatura, la paura del rischio, la laboriosa concorrenza.
Ma le cose stanno proprio in questi termini? Marco Lunari, ormai più di venti anni fa, ha tirato le fila dello status quaestionis sulla storia dell’Ordine tra i secoli XV e XVI, che la tradizione ha sempre bollato come i secoli del declino. Secondo lo studioso, l’equazione tra sviluppo del patrimonio fondiario e il declino spirituale e morale degli Umiliati che iniziò a manifestarsi già nel Trecento è troppo semplicistica:
Solitamente è proprio durante il periodo di espansione e di piena vitalità di un movimento o di un ordine, quando affluiscono più ricche e numerose le donazioni e le offerte dei fedeli, che si costituisce un ingente patrimonio fondiario, e, al contrario, è nei periodi di decadenza morale e spirituale che questo va disperso. […] Recenti ricerche hanno ampiamente dimostrato come la costituzione del patrimonio fondiario vada retrodatata al XIII secolo.
Quindi, secondo Lunari, se lo sviluppo del patrimonio fondiario fosse stata veramente la causa della decadenza degli Umiliati, questa si sarebbe dovuta verificare già nel Duecento, che invece è unanimente riconosciuto come il secolo del loro maggior splendore, anche dal punto di vista spirituale. Questo porta a rivedere non solo il tradizionale nesso di causa-effetto tra arricchimento e crisi dell’Ordine, ma anche la dicotomia tra attività laniera da una parte e gestione del patrimonio fondiario dall’altra, visti come momenti successivi nella storia degli Umiliati, caratterizzanti rispettivamente la loro fase iniziale e la loro decadenza. Se poi certamente vi fu, nel corso del XIV secolo, un progressivo abbandono dell’attività laniera da parte degli Umiliati, bisogna chiedersi quanto ciò fu dovuto alla perdita della concezione penitenziale del lavoro e alla progressiva clericalizzazione dell’Ordine e quanto invece alla grave crisi economica e demografica che colpì quel secolo.
Vogliamo allora analizzare le questioni sopracitate facendo una sorta di percorso attraverso le principali città dell’Emilia-Romagna prima e della Toscana poi, dove gli Umiliati erano insediati. Prima ancora, però, è necessario dare un breve sguardo d’insieme all’industria della lana in Italia al tempo degli Umiliati, in particolare alla sua diffusione e alle varie fasi del processo produttivo.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Gli Umiliati nell'area tosco-emiliana
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Paolo Rencinai |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2014-15 |
Università: | Istituto Superiore di Scienze Religiose di Milano |
Facoltà: | Scienze Religiose |
Corso: | Scienze Religiose con indirizzo Pedagogico |
Relatore: | Renato Mambretti |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 180 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi